LA STORIA DEL PREMIO
Il Premio Hystrio è nato nel 1989 da un’idea di Ugo Ronfani, fondatore e a lungo direttore della rivista Hystrio, il trimestrale di teatro e spettacolo più longevo e importante nel panorama teatrale italiano, che da allora lo promuove e organizza. Dopo 8 edizioni a Montegrotto Terme (Padova), nel 1997 il Premio Hystrio si trasferisce a Milano, assumendo la struttura di osservatorio privilegiato delle nuove generazioni di artisti della scena.
Il Premio corre da sempre su un doppio binario, rivolgendosi soprattutto alle giovani generazioni di artisti, ma anche ai grandi nomi della scena italiana, secondo lo spirito di creare una staffetta fra generazioni di artisti, fra chi aspira a intraprendere la carriera del palcoscenico e chi ha già ottenuto importanti risultati.
Negli anni, il Premio Hystrio si è ampliato introducendo, oltre al concorso per giovani attori (Premio Hystrio alla Vocazione), nuove sezioni di concorso (Premio Hystrio-Occhi di Scena per fotografi under 35 e Premio Hystrio-Scritture di Scena per autori under 35), aumentando i momenti spettacolari e di incontro con il pubblico e creando sempre nuove occasioni di visibilità e di sinergie professionali per i partecipanti.
Per rendere possibile questo, dal 2011, il Premio Hystrio si è trasformato in un piccolo festival dedicato alla creatività giovanile in ambito teatrale che si svolge a Milano in tre giornate a fine giugno, e ha inoltre ampliato le proprie strategie di comunicazione, creando un nuovo sito dedicato e utilizzando i social networks (Facebook, Tumblr, Youtube e Twitter).
Finalità del Premio Hystrio
1) Creare, mediante i tre concorsi per giovani artisti in cui è articolato, un’occasione di visibilità e di inserimento professionale nell’attività teatrale, consigliando anche agli artisti più meritevoli percorsi formativi ad hoc e consegnando loro dei riconoscimenti in denaro per incentivare l’approfondimento formativo.
2) Far conoscere al pubblico sia i giovani talenti emergenti sia gli artisti più interessanti e già affermati della scena italiana, in un ideale passaggio di testimone generazionale.
Le quattro sezioni del Premio
Il Premio Hystrio è diviso in quattro sezioni:
1. Premio Hystrio alla Vocazione – per attori under 30
2. Premio Hystrio – Scritture di Scena – per drammaturghi under 35
3. Premio Hystrio – Occhi di Scena – per fotografi under 35
4. Premio Hystrio – per artisti già affermati della scena italiana
1. Premio Hystrio alla Vocazione
Dedicato ad aspiranti attori under 30, si articola in 3 diverse fasi che si svolgono tra maggio e giugno:
– le pre-selezioni (per gli autodidatti e coloro che non provengono da scuole istituzionali di teatro)
– le finali delle preselezioni
– le selezioni finali
La giuria della finale è composta da registi e direttori di teatri pubblici e privati e i premi consistono nell’attribuzione di Borse di studio ai primi classificati nella sezione maschile e femminile, oltre che nella segnalazione di altri tre talenti emergenti.
Il Premio Hystrio ha visto sfilare alla propria ribalta ormai oltre 3.000 giovani, ai quali ha offerto un’importante occasione di visibilità professionale, grazie a giurie composte da addetti ai lavori, registi e direttori di teatri pubblici e privati.
Ai vincitori il Premio Hystrio ha assegnato, in ventitré edizioni, circa 50 Borse di studio, che hanno aiutato i giovani ad affinare la propria formazione o realizzare i loro primi passi nella professione.
2. Premio Hystrio Scritture di Scena
Dedicato a drammaturghi under 35, nasce dal desiderio di conoscere e monitorare le ultime generazioni di autori teatrali, offrendo loro concrete occasioni di visibilità e di verifica del proprio lavoro attraverso momenti spettacolari e attraverso la pubblicazione e la diffusione editoriale.
La giuria è composta da rappresentanti della direzione e redazione di Hystrio, critici, docenti e registi. Il premio consiste nella pubblicazione del testo su Hystrio e nella sua mise en espace in una delle tre serate finali del Premio Hystrio, nel mese di giugno.
3. Premio Hystrio Occhi di Scena
Organizzato in collaborazione con il Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato, è dedicato a fotografi di scena under 35. La giuria è composta da fotografi, artisti ed editori.
I vincitori del premio avranno diritto alla pubblicazione del proprio lavoro sulla rivista Hystrio e su un catalogo edito da Titivillus, a una borsa-lavoro per realizzare un reportage su due produzioni del Teatrino dei Fondi/Titivillus Mostre Editoria di San Miniato, alla partecipazione gratuita a due moduli del Corso di Formazione Avanzata di Fotografia organizzato presso IED Milano e alla possibilità di vedere il proprio lavoro esposto a San Miniato durante la stagione successiva. È prevista, inoltre, l’esposizione collettiva dei migliori reportage selezionati in occasione del Premio Hystrio durante le giornate finali del Premio, a Milano.
4. Premio Hystrio, per artisti già affermati della scena italiana
Diviso in 7 categorie (interpretazione, regia, drammaturgia, Altre Muse, Premio Hystrio-Provincia di Milano, Premio Hystrio-Castel dei Mondi, Premio Hystrio-Teatro a Corte, dal 2015 denominato Premio Hystrio Teatro Piemonte Europa), è destinato a personalità di rilievo della scena italiana. Dal 2015 il Premio Hystrio ha attivato una collaborazione con l’Associazione Mariangela Melato per ospitare l’omonimo Premio dedicato ai giovani attori già affermati riconoscendone il talento.
La giuria del Premio Hystrio è formata dal direttore, dai redattori e dai collaboratori fissi della rivista Hystrio.
Nel corso della sua lunga storia, Hystrio ha premiato fra gli altri:
Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Alessandro Bergonzoni, Ascanio Celestini, Paola Cortellesi, Maddalena Crippa, Emma Dante, Alessandro Gassman, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Valerio Mastandrea, Flavia Mastrella/Antonio Rezza, Paolo Rossi, Antonio Latella, Kim Rossi Stuart, Toni Servillo, Filippo Timi, Gianmarco Tognazzi e tanti altri.
L’albo d’oro
Premio Hystrio all’interpretazione a Federica Fracassi
Premio Hystrio alla regia ad Andrea De Rosa
Premio Hystrio alla drammaturgia a Deflorian/Tagliarini
Premio Hystrio-Altre Muse a teatro la ribalta-Accademia Arte della Diversità
Premio Hystrio-Iceberg a VicoQuartoMazzini
Premio Hystrio-Corpo a Corpo a Silvia Gribaudi
Premio Hystrio-Twister non assegnato
Premio Hystrio-Digital Stage 2021 a Diario dei “giorni felici” di Teatrino Giullare; Lingua Madre di LAC Lugano; Testimonianze, ricerca, azioni di Teatro Akropolis
Premio Mariangela Melato a Giulia Viana e Gabriele Portoghese
Premio Hystrio alla Vocazione a Maria Luisa Zaltron e Alessio Zirulia
segnalato: Simone Tudda
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Chiara Stassi
Premio Hystrio – Scritture di Scena ad Amore storto di Christian di Furia
segnalazione: Tragedia automatica di Giuseppe Pipino
segnalazione Beyond Borders? – Fabulamundi Playwrighting Europe: Uccellini di Rosalinda Conti
segnalazione In Scena! Italian Theatre Festival New York: Edera di Giulia Trivero
segnalazione Situazione Drammatica/Il copione: Anna di Tommaso Fermariello
Annullata a causa della pandemia da Covid-19
Premio Hystrio all’interpretazione a Paolo Pierobon
Premio Hystrio alla regia a Alessandro Serra
Premio Hystrio alla drammaturgia a Lucia Calamaro
Premio Hystrio-Altre Muse a Marta Cuscunà
Premio Hystrio-Iceberg a Teatro dei Gordi
Premio Hystrio-Corpo a Corpo a Simona Bertozzi
Premio Hystrio-Twister (sesta edizione) a L’abisso di e con Davide Enia
Premio Mariangela Melato a Marta Dalla Via e Riccardo Buffonini
Premio Hystrio alla Vocazione a Salvatore Alfano e Marco Fanizzi
segnalati: Roberta Crivelli e Giacomo Lisoni
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Vito Vicino
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Fabio Pisano (Hospes, -itis)
segnalati: Rosalinda Conti (Tom) e Marco Morana (Stormi)
segnalazione Beyond Borders? – Fabulamundi Playwrighting Europe: Francesco Toscani (La fame)
Premio Hystrio all’interpretazione a Massimiliano Speziani
Premio Hystrio alla regia a Massimiliano Civica
Premio Hystrio alla drammaturgia a Davide Carnevali
Premio Hystrio-Altre Muse a Zona K
Premio Hystrio-Iceberg a Compagnia Oyes
Premio Hystrio-Corpo a Corpo a Fattoria Vittadini
Premio Hystrio-Twister (quinta edizione) a Il sindaco del Rione Sanità regia di Mario Martone
Premio Mariangela Melato a Federica Rosellini e Giuseppe Sartori
Premio Hystrio alla Vocazione a Nika Perrone e Matteo Ippolito
segnalati: Roberta Catanese e Michele Costabile
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Lucia Mariani
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Michele Ruol (Lea R.)
segnalati: Ian Bertolini, Nicola Mariconda, Michelangelo Zeno
segnalazione Beyond Borders? – Fabulamundi Playwrighting Europe: Valentina Gamna
Premio Hystrio all’interpretazione a Roberto Herlitzka
Premio Hystrio alla regia a Romeo Castellucci
Premio Hystrio alla drammaturgia a Giuliana Musso
Premio Hystrio-Altre Muse a Maria Spazzi
Premio Hystrio-Iceberg a Punta Corsara
Premio Hystrio-Corpo a Corpo ad Alessandro Sciarroni
Premio Hystrio-Twister (quarta edizione) a Geppetto e Geppetto di Tindaro Granata
Premio Mariangela Melato a Oscar De Summa e Federca Di Martino
Premio Hystrio alla Vocazione a Dalila Cozzolino e Kabir Tavani
segnalato: Giuseppe Palasciano
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Francesca Fedeli e Federico Gariglio
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Liv Ferracchiati (Stabat Mater)
segnalati: Michele Ruol e Niccolo Matcovich
Premio Hystrio all’interpretazione a Monica Piseddu
Premio Hystrio alla regia a Simone Derai
Premio Hystrio alla drammaturgia a MusellaMazzarelli
Premio Hystrio-Altre Muse a Cue Press
Premio Hystrio-Iceberg a Collettivo Cinetico
Premio Hystrio-Corpo a Corpo a Balletto Civile
Premio Hystrio-Twister (terza edizione) ad Animali da bar di Carrozzeria Orfeo
Premio Mariangela Melato a Beatrice Schiros e Angelo Di Genio
Premio Hystrio alla Vocazione a Luisa Borini e Giulia Trippetta
segnalati: Angela Ciaburri e Michele De Paola
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Grazia Capraro
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Pier Lorenzo Pisano (Fratelli)
segnalati: Francesco Bianchi, Giancarlo Nicoletti e Tobia Rossi
Premio Hystrio all’interpretazione a Massimo Popolizio
Premio Hystrio alla regia a Serena Sinigaglia
Premio Hystrio alla drammaturgia a Mimmo Borrelli
Premio Hystrio-Altre Muse a Cuocolo/Bosetti
Premio Hystrio-Castel dei Mondi a Carrozzeria Orfeo
Premio Hystrio-Teatro Piemonte Europa ad Ambra Senatore
Premio Hystrio-Twister (seconda edizione) a Il vizio dell’arte di Alan Bennett, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Premio Mariangela Melato a Camilla Semino Favro e Fausto Cabra
Premio Hystrio alla Vocazione a Gabriele Paolocà e Valentino Mannias
segnalati: Roberta De Stefano e Gilberto Giuliani
Premio Ugo Ronfani per un giovane talento a Gloria Carovana
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Emanuele Aldrovandi (Farfalle)
segnalata: Maria Teresa Berardelli
Premio Hystrio all’interpretazione a Elio De Capitani
Premio Hystrio alla regia a Valerio Binasco
Premio Hystrio alla drammaturgia a Michele Santeramo
Premio Hystrio-Altre Muse a Gigi Saccomandi
Premio Hystrio-Provincia di Milano a IT Festival e Compagnia Teatrale Favola Folle
Premio Hystrio-Castel dei Mondi a Fratelli Dalla Via
Premio Hystrio-Teatro a Corte a Jo Strømgren Kompani
Premio Hystrio-Twister (prima edizione) a Un bès-Antonio Ligabue di e con Mario Perrotta
Premio Hystrio alla Vocazione a Maria Laila Fernandez e Livio Santiago Remuzzi
segnalati: Mario Autore, Davide Domenico Gasparro, Silvia Lamboglia
Premio Hystrio – Scritture di Scena a Erika Z. Galli e Martina Ruggeri (Supernova)
segnalata: Margherita Monga
Premio Hystrio all’interpretazione a Valerio Mastandrea
Premio Hystrio alla regia (alla memoria) a Massimo Castri
Premio Hystrio alla drammaturgia a Fausto Paravidino
Premio Hystrio-Altre Muse a Flavia Mastrella/Antonio Rezza
Premio Hystrio-Provincia di Milano a Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli e Comteatro
Premio Hystrio-Castel dei Mondi ad Anagoor
Premio Hystrio-Teatro a Corte a Zerogrammi
Premio Hystrio alla Vocazione a Marta Pizzigallo e Davide Paciolla
segnalati: Silvia d’Amico, Antonio Gargiulo, Chiara Leoncini
Premio Hystrio – Occhi di Scena a Luca Piomboni
Premio Hystrio – Scritture di Scena_35 a Lorenzo Garozzo (JTB). Segnalati: Fabio Chiriatti (I saburchi) e Margarita Egorova (Visita alla mamma).
Premio Hystrio all’interpretazione a Laura Marinoni
Premio Hystrio alla regia ad Antonio Latella
Premio Hystrio alla drammaturgia a Babilonia Teatri
Premio Hystrio-Altre Muse a Teatri Abitati
Premio Hystrio-Provincia di Milano a Teatro Ringhiera/Atir e Festival Le Strade del Teatro
Premio Hystrio-Castel dei Mondi a Menoventi
Premio Hystrio-Teatro a Corte a Duda Paiva
Premio Hystrio alla Vocazione a Matthieu Pastore ed (ex aequo) Emmanuele Aita e Mauro Lamantia
segnalati: Elena Aimone, Valentina Cardinali, Daniele Fedeli
Premio Hystrio – Occhi di Scena a Claudia Pajewski e Serena Serrani
Premio Hystrio – Scritture di Scena_35 (segnalati) Emanuele Aldrovandi, Alessandra Comi, Ana Candida de Carvalho Carneiro
Premio Hystrio all’interpretazione a Arianna Scommegna
Premio Hystrio alla regia a Fabrizio Arcuri
Premio Hystrio alla drammaturgia a Mariangela Gualtieri
Premio Hystrio-Altre Muse a Teatrino Giullare
Premio Hystrio-Provincia di Milano alla memoria di Sisto Dalla Palma e Franco Quadri
Premio Hystrio-Castel dei Mondi a Fibre Parallele
Premio Hystrio-Teatro a Corte a Aurélia Thierrée
Premio Hystrio alla Vocazione a Gian Marco Pellecchia e Federica Rosellini
segnalati: Carolina Cametti, Jacopo Fracasso, Elisabella Mandalari, Giselle Martino, Giuliano Scarpinato
Premio Hystrio – Occhi di Scena a Giorgio Gori e Laura Ferrari
Premio Hystrio – Scritture di Scena_35 ad Ana Candida de Carvalho Carneiro
segnalati: Francesca Cavallo, Magdalena Barile
Premio Hystrio all’interpretazione a Maria Paiato
Premio Hystrio alla regia a Emma Dante
Premio Hystrio alla drammaturgia a Saverio La Ruina
Premio Hystrio-Altre Muse a Punta Corsara/Scampia
Premio Hystrio – Provincia di Milano a IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura
Premio Hystrio – Teatro Festival Mantova a Filippo Timi
Premio Hystrio – Castel dei Mondi a Teatro Sotterraneo
Premio Hystrio Teatri Possibili – Comune di Pieve Ligure a Giulia Scudeletti
Premio Hystrio Occhi di Scena a Laura Arlotti
Premio Hystrio alla Vocazione a Stefano Moretti
segnalati: Andrea Germani, Luca Damiani, Barbara Ronchi, Claudia Salvatore
Premio Hystrio all’interpretazione a Paolo Rossi
Premio Hystrio alla regia a Carlo Cerciello
Premio Hystrio alla drammaturgia a Mario Perrotta
Premio Hystrio-Altre Muse a Teatri de L’Aquila
Premio Hystrio – Provincia di Milano a Danae Festival
Premio Hystrio – Teatro Festival Mantova a Giuseppe Battiston
Premio Hystrio – Arte e Salute a Puntozero Teatro
Premio Hystrio Occhi di scena a Jonah Samyn
segnalati: Marco Davolio, Fabio Bortot e Alvise Nicoletti)
Premio Hystrio alla Vocazione a Silvia Degrandi e Camilla Semino Favro
Premio Hystrio Teatri Possibili Liguria-Comune di Pieve Ligure a Elisa Occhini
segnalati: Roberta Calia, Matteo de Mojana, Marcella Favilla, Liborio Natali
Premio Hystrio all’interpretazione a Luigi Lo Cascio
Premio Hystrio alla regia a Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Premio Hystrio alla drammaturgia a Renato Gabrielli
Premio Hystrio-Altre Muse a Teatro delle Albe
Premio Hystrio – Provincia di Milano a Compagnia Alma Rosè
Premio Hystrio – Teatro Festival Mantova a Alessandro Bergonzoni
Premio Hystrio – Arte e Salute a Accademia della Follia
Premio Hystrio alla Vocazione a Diana D’Angelo e Ivan Alovisio
segnalati: Andrea Gambuzza, Federico Giani, Fabrizio Martorelli, Eliana Patanè, Floor Robert, Laura Rossi, Irene Turri.
Premio Hystrio all’interpretazione a Paola Cortellesi
Premio Hystrio alla regia a Arturo Cirillo
Premio Hystrio alla drammaturgia a Spiro Scimone
Premio Hystrio-Altre Muse a Le Belle Bandiere
Premio Hystrio – Provincia di Milano al Teatro i
Premio Hystrio – Teatro Festival Mantova a Mimmo Cuticchio
Premio Hystrio alla Vocazione a Valentina Virando e Jacopo Maria Bicocchi
segnalati: Vincenza Pastore, Silvia Quarantini, Giovanni Arezzo, Marco D’Amore
Premio Hystrio all’interpretazione a Patrizia Milani
Premio Hystrio alla regia a César Brie
Premio Hystrio alla drammaturgia a Vittorio Franceschi
Premio Hystrio-Altre Muse a Festival delle Colline Torinesi
Premio Hystrio – Provincia di Milano a Teatro della Cooperativa di Milano
Premio Hystrio – Arlecchino d’oro a Antonio Albanese
Premio Hystrio alla Vocazione ad Alice Arcuri ed (ex aequo) Fabrizio Careddu e Massimo Nicolini
segnalati: Ilaria Tore, Marco Morana, Jacopo Venturiero, Ilaria Tucci
Premio Hystrio all’interpretazione a Fabrizio Gifuni
Premio Hystrio alla regia a Giorgio Gallione
Premio Hystrio alla drammaturgia a Davide Enia
Premio Hystrio-Altre Muse a www.ateatro.it
Premio Hystrio – Provincia di Milano a Associazione Olinda ONLUS
Premio Hystrio – Arlecchino d’oro a gruppo A.T.I.R.
Premio Hystrio alla Vocazione a Ilaria Genatiempo e (ex aequo) a Woody Neri e Mirko Rizzotto
Borsa di studio Gianni Agus a Francesca Epifani
segnalati: Marco Grossi, Giorgio Sangati, e Rosanna Sparapano
Premio Hystrio all’interpretazione a Ferdinando Bruni
Premio Hystrio alla regia a Valter Malosti
Premio Hystrio alla drammaturgia ad Ascanio Celestini
Premio Hystrio-Altre Muse a Maria Laura Baccarini
Premio Hystrio – Provincia di Milano ad As.Li.Co.
Premio Hystrio alla Vocazione a Evelyn Famà e Roberta Andreoni e (ex aequo) Silvia Giulia Mendola, Fabrizio Matteini
Borsa di studio Gianni Agus ad Adriana Eva Busi
segnalati: Fabio Fusco e Francesco De Francesco
Premio Hystrio all’interpretazione a Lucilla Morlacchi
Premio Hystrio alla regia a Toni Servillo
Premio Hystrio alla drammaturgia a Laura Curino
Premio Hystrio-Altre Muse al Teatro del Carretto di Lucca
Premio Hystrio – Provincia di Milano a La Stravaganza-Organizzazione musicoterapica di volontariato ONLUS
Premio Hystrio alla Vocazione a Marta Bettuolo e Valentina Picello (ex aequo) e Ugo Giacomazzi
segnalati: Ulisse Lenadro e Andrea Perdicca
Premio Hystrio all’interpretazione a Sergio Romano
Premio Hysrio alla regia a Nanni Garella e l’Associazione Arte e Salute di Bologna
Premio Hystrio alla drammaturgia a Scrittori per la pace
Premio Hystrio-Altre Muse a Festa Internazionale del Circo contemporaneo di Brescia
Premio Hystrio – Provincia di Milano a Corrado D’Elia
Premio Hystrio alla Vocazione a Pietro Tamarro e Irene Serini
Borsa di studio Gianni Agus a Cinzia Bregonzi
segnalati: Federica Bognetti, Angela Fafanelli, Alessandra Raichi.
Premio Hystrio all’interpretazione a Maddalena Crippa
Premio Hystrio alla regia a Monica Conti
Premio Hystrio alla drammaturgia a Roberto Cavosi
Premio Hystrio-Altre Muse al Mittelfest di Cividale del Friuli
Premio Hystrio alla Vocazione a Adriano Braidotti e (ex aequo) Cinzia Spanò e Sara Zoia
Borsa di studio Gianni Agus a Tania Benazzo
segnalati: Biagio Forestieri, Mercedes Martini, Gianpiero Schiano Lomoriello,
Monalisa Verhoven, Nicole Vignola.
Premio Hystrio all’interpretazione a Stefania Felicioli
Premio Hystrio alla regia a Cristina Pezzoli
Premio Hystrio alla drammaturgia a Stefano Ricci e Gianni Forte
Premio Hystrio-Altre Muse a Alessandro Gassman e Gian Marco Tognazzi
Premio Hystrio alla Vocazione a Tommaso Cardarelli ed Eleonora D’Urso.
Borsa di studio Gianni Agus a Greta Zamparini
segnalati: Leila Bonacossa, Giuseppe Cavolo, Michele Fontana, Dijana Pavlovic e Antonio Tintis.
Premio Hystrio all’interpretazione a Kim Rossi Stuart
Premio Hystrio alla regia a Marco Martinelli
Premio Hystrio alla drammaturgia a Francesco Silvestri
Premio Hystrio-Altre Muse a Centro Teatro di Figura di Cervia
Premio Hystrio alla Vocazione a Giovanna Di Rauso e Rosario Lisma
Borsa di studio Gianni Agus a Francesca Inaudi
segnalati: Elena Arvigo, Silvia Girardi, Tommaso Minniti,
Michela Ottolini, Alessandro Riceci.
Le giurie del premio Hystrio
Premio Hystrio alla Vocazione
Premio Hystrio-Occhi di Scena
Premio Hystrio-Scritture di Scena
Le giurie del Premio Hystrio alla Vocazione per giovani attori (1999-2019)
La giuria del Premio Hystrio alla Vocazione è volutamente ed esclusivamente composta da addetti ai lavori, registi e direttori di teatri pubblici e privati; unica eccezione la presenza di un rappresentante di Hystrio.
Premio Hystrio alla Vocazione 1999 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Giulio Bosetti, Antonio Calenda, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Corrado d’Elia, Giuseppe De Lucia Lumeno, Nanni Garella, Gianna Giachetti, Sergio Maifredi, Egisto Marcucci, Andrée Ruth Shammah, Antonio Syxty.
Premio Hystrio alla Vocazione 2000 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Antonio Calenda, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Monica Conti, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Egisto Marcucci, Barbara Nativi, Antonio Syxty.
Premio Hystrio alla Vocazione 2001 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Antonio Calenda, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Lucia Vasini.
Premio Hystrio alla Vocazione 2002 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Antonio Calenda, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Serena Sinigaglia, Antonio Syxty.
Premio Hystrio alla Vocazione 2003 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Monica Conti, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Marco Martinelli, Lamberto Puggelli, Serena Sinigaglia.
Premio Hystrio alla Vocazione 2004 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Monica Conti, Elio De Capitani, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Antonio Syxty, Andrea Taddei.
Premio Hystrio alla Vocazione 2005 – Ugo Ronfani (presidente), Liselotte Agus, Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Gaetano Callegaro, Claudia Cannella, Monica Conti, Nanni Garella, Sergio Maifredi, Lamberto Puggelli, Antonio Syxty, Andrea Taddei.
Premio Hystrio alla Vocazione 2006 – Ugo Ronfani (presidente), Marco Bernardi, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Nanni Garella, Lorenzo Loris, Sergio Maifredi, Lamberto Puggelli, Serena Sinigaglia, Andrea Taddei.
Premio Hystrio alla Vocazione 2007 – Ferdinando Bruni (presidente), Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Lorenzo Loris, Sergio Maifredi, Valter Malosti, Lamberto Puggelli, Serena Sinigaglia, Andrea Taddei.
Premio Hystrio alla Vocazione 2008 – Marco Bernardi, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Corrado d’Elia, Nanni Garella, Lorenzo Loris, Sergio Maifredi, Valter Malosti, Andrea Paolucci, Lamberto Puggelli (presidente), Gilberto Santini.
Premio Hystrio alla Vocazione 2009 – Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Elio De Capitani (presidente), Corrado d’Elia, Sergio Maifredi, Andrea Paolucci, Lamberto Puggelli, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Andrée Ruth Shammah.
Premio Hystrio alla Vocazione 2010 – Marco Bernardi, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Sergio Maifredi, Andrea Paolucci, Lamberto Puggelli, Ricci/Forte, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Andrée Ruth Shammah.
Premio Hystrio alla Vocazione 2011 – Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Jurij Ferrini, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Lamberto Puggelli, Gilberto Santini, Andrée Ruth Shammah, Serena Sinigaglia.
Premio Hystrio alla Vocazione 2012 – Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Jurij Ferrini, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Lamberto Puggelli, Gilberto Santini.
Premio Hystrio alla Vocazione 2013 – Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Arturo Cirillo, Jurij Ferrini, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Serena Sinigaglia.
Premio Hystrio alla Vocazione 2014 – Marco Bernardi, Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Veronica Cruciani, Francesco Frongia, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Roberto Rustioni, Gilberto Santini.
Premio Hystrio alla Vocazione 2015 – Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Francesco Frongia, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Serena Sinigaglia, Walter Zambaldi.
Premio Hystrio alla Vocazione 2016 – Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Veronica Cruciani, Andrea Paolucci e Mario Perrotta.
Premio Hystrio alla Vocazione 2017 – Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Elio De Capitani, Mario Perrotta, Gilberto Santini e Walter Zambaldi.
Premio Hystrio alla Vocazione 2018 – Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Veronica Cruciani, Valter Malosti, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Roberto Rustioni, Serena Sinigaglia e Walter Zambaldi
Premio Hystrio alla Vocazione 2019 – Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Massimiliano Civica, Monica Conti, Veronica Cruciani, Francesco Frongia, Valter Malosti, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Roberto Rustioni e Walter Zambaldi.
Premio Hystrio alla Vocazione 2020 – Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Massimiliano Civica, Veronica Cruciani, Valter Malosti, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Serena Sinigaglia e Walter Zambaldi (altri nomi sono in via di definizione).
Le giurie del Premio Hystrio-Occhi di Scena
Si tratta di una giuria che unisce diverse professionalità dello spettacolo, della fotografia e dell’editoria specializzata affinché, dal loro giudizio congiunto, possano meglio emergere giovani figure artistiche capaci di cogliere necessità e prospettive della fotografia di scena.
Premio Hystrio-Occhi di Scena 2009 – Massimo Agus (fotografo, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Claudia Cannella (direttrice di Hystrio), Enrico Casagrande/Motus (regista), Cosimo Chiarelli (storico della fotografia, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Silvia Lelli (fotografa), Andrea Messana (fotografo).
Premio Hystrio-Occhi di Scena 2010 – Massimo Agus (fotografo, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Claudia Cannella (direttrice di Hystrio), Enrico Casagrande/Motus (regista), Cosimo Chiarelli (storico della fotografia, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Joëlle Garcia (Departement des Arts du Spectacle, Bnf), Silvia Lelli (fotografa), Andrea Messana (fotografo).
Premio Hystrio-Occhi di Scena 2011 – Massimo Agus (fotografo, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Fabrizio Arcuri/Accademia degli Artefatti (regista), Rossella Bertolazzi (direttore IED Arti Visive Milano), Maurizio Buscarino (fotografo), Claudia Cannella (direttrice di Hystrio), Cosimo Chiarelli (storico della fotografia), Marco Giorgetti (direttore del Teatro della Pergola di Firenze), Silvia Lelli (fotografa), Andrea Messana (fotografo).
Premio Hystrio-Occhi di Scena 2012 – Massimo Agus (fotografo, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Rossella Bertolazzi (direttore IED Arti Visive Milano), Maurizio Buscarino (fotografo), Claudia Cannella (direttrice di Hystrio), Luigi De Angelis/Fanny & Alexander (regista), Silvia Lelli (fotografa), Andrea Messana (fotografo).
Premio Hystrio-Occhi di Scena 2013 – Massimo Agus (fotografo, direttore artistico del Centro per la fotografia dello spettacolo di San Miniato), Rossella Bertolazzi (direttore IED Arti Visive Milano), Maurizio Buscarino (fotografo), Claudia Cannella (direttrice di Hystrio), Luigi De Angelis/Fanny & Alexander (regista), Silvia Lelli (fotografa), Andrea Messana (fotografo), Roberta Reineke (photo-editor Rolling Stone Magazine).
La giuria del Premio Hystrio-Scritture di Scena
La giuria è composta da addetti ai lavori: rappresentanti della direzione-redazione di Hystrio, critici, registi
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2011 – Marco Martinelli (presidente), Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Renato Gabrielli, Roberto Rizzente, Diego Vincenti, Giorgio Finamore.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2012 – Marco Bernardi (presidente), Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Renato Gabrielli, Roberto Rizzente, Diego Vincenti, Giorgio Finamore.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2013 – Antonio Latella (presidente), Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Renato Gabrielli, Domenico Rigotti, Roberto Rizzente, Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2014 – Fausto Paravidino (presidente), Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Renato Gabrielli, Domenico Rigotti, Roberto Rizzente, Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2015 – Valerio Binasco (presidente), Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Massimiliano Speziani, Roberto Rizzente, Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2016 – Laura Curino (presidente), Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Massimiliano Speziani, Roberto Rizzente, Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2017– Serena Sinigaglia (presidente), Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Roberto Rizzente, Massimiliano Speziani e Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2018 – Carmelo Rifici (presidente), Federico Bellini, Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Stefania Maraucci, Roberto Rizzente, Letizia Russo, Francesco Tei e Diego Vincenti
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2019– Arturo Cirillo (presidente), Federico Bellini, Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Stefania Maraucci, Roberto Rizzente, Letizia Russo, Francesco Tei e Diego Vincenti.
Premio Hystrio-Scritture di Scena 2020– Ferdinando Bruni (presidente), Federico Bellini, Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Stefania Maraucci, Roberto Rizzente, Letizia Russo, Francesco Tei e Diego Vincenti.
Regolamento del premio Hystrio
Il Premio Hystrio è un premio a cadenza annuale, dedicato al teatro, organizzato dalla rivista Hystrio, trimestrale di teatro e spettacolo. È suddiviso in due sezioni: la prima per artisti affermati della scena; la seconda per i giovani talenti.
Premio Hystrio per artisti affermati della scena
Il Premio Hystrio per artisti affermati della scena intende conferire un riconoscimento al percorso professionale o al segmento di percorso nella vita di un artista, di una compagnia o di un progetto. Non si tratta quindi di premi assegnati a un singolo episodio (interpretazione, regia, testo ecc.).
Il Premio è suddiviso i 7 categorie: interprete, regista, drammaturgo, altre muse (categoria libera che premia singoli professionisti o progetti) alle quali si aggiungono il Premio Hystrio Corpo a Corpo dedicato ai linguaggi del corpo; il Premio Hystrio Iceberg dedicato a una giovane realtà della scena; il Premio Mariangela Melato, assegnato dalla omonima Associazione, a due giovani interpreti già affermati che si sono distinti per la loro carriera.
Il Premio viene assegnato da una giuria di circa cinquanta critici, costituita dalla redazione e dai collaboratori fissi della rivista Hystrio. In una riunione plenaria annuale, aperta a tutti i collaboratori e abitualmente organizzata nel mese di febbraio, dopo attenta discussione e confronto, vengono create le rose di nomi dei candidati alle diverse sezioni del Premio. Le rose dei nomi vengono sottoposte a una prima votazione generale rivolta a tutti i redattori e collaboratori fissi, via email, dalla quale emergono le terne di candidati più votati per ciascuna categoria. Con una seconda votazione, sempre via email, viene votato il vincitore per ciascuna categoria. Il vincitore è l’artista che riceve più voti. Condizione necessaria per ricevere il premio è la presenza del vincitore alla premiazione, che si tiene nell’ultima delle tre serate previstea Milano nel mese di giugno. La giuria, a suo insindacabile giudizio e a maggioranza dei voti, può decidere di non assegnare una categoria di premi, di assegnare ex-aequo o premi alla memoria.
Il Premio consiste in una targa in ceramica corredata da una motivazione scritta, appositamente realizzate per l’occasione. Nel caso del Premio Hystrio alla Drammaturgia, la rivista Hystrio pubblicherà, nel corso dell’anno, un testo del vincitore scelto di comune intesa con la direzione della rivista.
I risultati della votazione saranno resi noti entro i primi di giugno sul sito del Premio Hystrio, sulle pagine Fb di Hystrio e Premio Hystrio e a mezzo stampa.
Risultati delle votazioni : sono consultabili alla pagina del sito Le Votazioni .
Premio Hystrio per giovani talenti della scena
Il Premio Hystrio dedicato ai giovani talenti si suddivide in due sezioni: Premio Hystrio alla Vocazione, per attori under 30, con cadenza annuale; Premio Hystrio Scritture di Scena, per giovani drammaturghi under 35, con cadenza annuale.
Le due sezioni del Premio coinvolgono tre diverse giurie. La giuria del Premio Hystrio alla Vocazione è costituita dai collaboratori fissi e dai fiancheggiatori della rivista, per la fase di Preselezione e da registi, direttori di teatri pubblici e privati, per la fase della Finale. La giuria del Premio Hystrio Scritture di Scena è costituita dai collaboratori, dal direttore di Hystrio e da un Presidente diverso per ogni edizione (vedi la sezione Le giurie del Premio Hystrio).
Premio Hystrio alla Vocazione. Il Premio Hystrio alla Vocazione è destinato a giovani attori entro i 30 anni (l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione e indicato sul bando pubblicato ogni anno nel mese di gennaio): sia ad allievi o diplomati presso scuole di teatro, sia ad attori autodidatti. Il Premio consiste in due borse di studio da euro 1000 riservate ai vincitori del concorso a cui si aggiunge la Borsa di Studio “Ugo Ronfani” da 500 euro riservata al più giovane talento presente fra i candidati.
I candidati devono effettuare l’iscrizione seguendo le indicazioni ed entro la data prevista dal Bando dell’edizione in corso.
Il concorso prevede due fasi: 1) una preselezione (a Roma e a Milano, le date delle audizioni sono comunicate dall’organizzazione ogni anno), a cui dovranno partecipare tutti i candidati iscritti, scegliendo una delle due sedi indicate; 2) una finale (a Milano, le date vengono pubblicate sul bando di ciascuna edizione), a cui hanno accesso coloro che hanno superato la preselezione.
1) Preselezione. Alla preselezione accedono i candidati che risultano regolarmente iscritti alla data di scadenza del Bando, resa nota ogni anno. I giovani attori aspiranti al Premio alla Vocazione si sottopongono a una audizione su 3 pezzi (due monologhi e una poesia o canzone scelti dal candidato) della durata massima di 5 minuti cadauno. Al termine della fase di preselezione vengono resi noti i nomi dei finalisti (per un numero massimo di 40 attori).
Per partecipare alle preselezione e alle successive finali, ciascun candidato deve registrarsi sul format presente sul sito www.premiohystrio.org, ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione che viene comunicato ogni anno all’interno del Bando. La quota di iscrizione comprende un abbonamento annuale alla rivista Hystrio e non viene restituita in caso di ritiro del candidato.
2) Finale. Alla finale accedono gli attori che hanno superato la fase di preselezione. I candidati si sottopongono a una audizione sui 3 brani portati alla preselezione (due monologhi e una poesia/canzone scelti dal candidato) della durata massima di 5 minuti cadauno. E’ consentito modificare uno o più brani, a scelta del candidato o su consiglio della commissione delle preselezioni. Al termine della fase di selezione la giuria, a suo insindacabile giudizio, assegnerà due borse di studio del valore di 1000 euro cad. ai due candidati migliori e la borsa di studio Ugo Ronfani, del valore di 500 euro, al più giovane talento ritenuto meritevole. La giuria ha la possibilità di assegnare le borse di studio ex aequo, di attribuirle a due uomini o a due donne, a suo insindacabile giudizio. La giuria ha inoltre facoltà di assegnare alcune segnalazioni a candidati particolarmente meritevoli.
3) Ragioni di esclusione e squalifica. Sono ragioni di squalifica: – il mancato rispetto dei limiti di età indicati nel Bando di concorso; – la presenza del candidato a tutte le fasi del concorso e alla serata della premiazione finale è condizione necessaria per l’assegnazione del premio.
La giuria della Pre-Selezione è composta da Claudia Cannella, direttore della rivista Hystrio e direttore artistico del Premio Hystrio e da un numero variabile di collaboratori della rivista Hystrio.
La giuria della Finale è composta da Claudia Cannella, direttore della rivista Hystrio e direttore artistico del Premio Hystrio, e da un numero variabile di registi, direttori artistici di teatri e altri enti teatrali italiani.
Premio Hystrio Scritture di Scena. Il Premio Hystrio Scritture di Scena è aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni (l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione e indicato sul Bando di concorso pubblicato ogni anno intorno ai primi di gennaio). Il testo vincitore verrà pubblicato sulla rivista trimestrale Hystrio e sarà rappresentato, in forma di lettura scenica, durante una delle tre serate finali dell’edizione del Premio Hystrio che avrà luogo a Milano nel mese di giugno. La premiazione avverrà nello stesso contesto. La presenza del vincitore e condizione necessaria per la consegna del Premio.
I testi, pervenuti in forma anonima secondo le modalità previste dal Bando, vengono valutati da una giuria composta da un Presidente, e da 12 giurati.
La giuria assegna un premio e un numero variabile di segnalazioni. A suo insindacabile giudizio, la giuria può decidere di non assegnare il premio.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
E’ motivo di squalifica o esclusione il mancato rispetto delle clausole del Bando di concorso, quali l’età del candidato, la pubblicazione del testo concorrente presso un’editore, l’assegnazione al testo concorrente di un altro premio di drammaturgia, la vittoria dal parte dell’autore di una delle precedenti edizioni del Premio Hystrio-Scritture di Scena. E’ obbligo del candidato comunicare alla segreteria del Premio l’eventuale pubblicazione del testo o l’eventuale conseguimento di altro premio durante i lavori della giuria del Premio Hystrio-Scritture di Scena.
Premio Hystrio-Twister Nuovo Pubblico in Movimento
Il Premio Hystrio-Twister Nuovo Pubblico in Movimento è destinato al miglior spettacolo presente nella stagione teatrale in corso. Ad assegnarlo è il pubblico di abbonati, lettori della rivista Hystrio e utenti del sito internet e della pagine Fb di Hystrio e Premio Hystrio, e tutti gli appassionati di teatro che decideranno di partecipare, registrandosi sul format pubblicato sul sito www.premiohystrio.org. La votazione avverrà in due fasi. Nella prima fase, i votanti sceglieranno tre titoli fra una rosa di dieci proposte, selezionate dalla redazione e dai collaboratori della rivista Hystrio, sulla base di criteri di qualità, diffusione e visibilità sul territorio nazionale.
I tre titoli più votati dal pubblico, nella prima fase, verranno sottoposti a una seconda tornata di voti, dalla quale risulterà il vincitore. Ciascun votante ha diritto di votare una sola volta per ciascuna fase. Non sono ammesse altre modalità di voto.
I risultati della votazione saranno resi noti entro fine maggio sul sito del Premio Hystrio, sulle pagine Fb di Hystrio e Premio Hystrio e a mezzo stampa.
Condizione necessaria al ricevimento del premio è la presenza del vincitore alla premiazione, che si tiene nell’ultima delle tre serate previste a giugno. Il Premio consiste in una targa di ceramica appositamente realizzata e in una motivazione composta grazie al contributo del pubblico.
Risultati delle votazioni: i risultati delle votazioni sono disponibili alla pagina del sito Le Votazioni.
Il Premio Hystrio-Anct
Il gemellaggio tra l’Anct e la rivista Hystrio, che ha dato vita al Premio Hystrio-Anct, ha avuto inizio nel 2006. Il premio, assegnato dalla direzione, dalla redazione e dai collaboratori fissi della rivista Hystrio, non va a segnalare un singolo episodio, performance o spettacolo, bensì vuole mettere in evidenza un percorso artistico maturato negli anni.
Questi i premiati dal 2006 al 2019:
2006: Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, Bologna)
2007: Massimiliano Civica
2008: Teatro dei Sassi di Matera
2009: Festival Inequilibrio di Castiglioncello
2010: Enzo Vetrano e Stefano Randisi
2011: Teatro Povero di Monticchiello
2012: Veronica Cruciani
2013: Daria Deflorian
2014: Filippo Dini
2015: Lino Musella
2016: Oscar De Summa
2017: Elena Bucci
2018: Festival Da Vicino Nessuno è Normale (Milano)
2019: Luca Del Pia
Il Premio Hystrio-Anct 2016
Hanno votato: Paola Abenavoli, Ilaria Angelone, Matteo Antonaci, Nicola Arrigoni, Sandro Avanzo, Elena Basteri, Laura Bevione, Mario Bianchi, Fabrizio Caleffi, Albarosa Camaldo, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Laura Caretti, Sara Chiappori, Tommaso Chimenti, Renzo Francabandera, Renato Gabrielli, Pierfrancesco Giannangeli, Maddalena Giovannelli, Filippa Ilardo, Margherita Laera, Giuseppe Liotta, Fausto Malcovati, Stefania Maraucci, Marco Menini, Giuseppe Montemagno, Emilio Nigro, Michele Pascarella, Gianni Poli, Roberto Rizzente, Maggie Rose, Paolo Ruffini, Laura Santini, Francesca Serrazanetti, Francesco Tei, Pino Tierno, Alessandro Toppi, Nicola Viesti, Diego Vincenti, Gherardo Vitali Rosati, Giusi Zippo. Votanti: 41. Astenuti: 3.
Da una prima consultazione è emersa una terna composta da (in ordine alfabetico):
Oscar De Summa
Festival Primavera dei teatri (Castrovillari)
Alessandro Sciarroni
da cui, dopo una seconda consultazione, è risultato vincitore Oscar De Summa con 16 voti (Primavera dei Teatri 13, Alessandro Sciarroni 9).
La consegna del premio è avvenuta al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) sabato 8 ottobre 2016.
Questa la motivazione:
Il Premio Hystrio-Anct 2016 va a Oscar De Summa per avere intrapreso un percorso di grande valore, forgiato sia come attore nei lavori di Massimiliano Civica – Il mercante di Venezia e Un sogno nella notte dell’estate – sia come regista, autore e interprete di Amleto a pranzo e a cena e di Un Otello altro, tratti dalle tragedie shakespeariane e parte di un progetto più ampio dal titolo “Contemporaneamente Shakespeare”, che si propone di realizzare la messinscena di cinque opere del Bardo in forma pop. La feconda vena drammaturgica di De Summa trova una personale sintesi con le sue doti attorali e narrative soprattutto della trilogia Ritratto di artista da giovane (Diario di provincia, Stasera sono in vena e La sorella di Gesucristo), un unicum teatrale, davvero particolare, dedicato ai ricordi dei suoi primi vent’anni di vita, che fotografa con ironia impietosa e sprazzi drammatici la Puglia degli anni Ottanta e la deriva di una gioventù senza prospettive. In un fluido intrecciarsi di farsa e tragedia, di dramma e di grottesco, De Summa, scansando la trappola del bozzettismo, crea una commossa ma feroce rievocazione di un microcosmo senza speranza. Lo scrive, ma anche lo incarna, interprete multiforme e carismatico, in un trittico per voce sola che racconta con arguzia amara i chiaroscuri di una terra che è anche geografia dell’anima.
per il Premio Hystrio-Anct
Claudia Cannella
Il Premio Hystrio-Anct 2015
Hanno votato: Paola Abenavoli, Ilaria Angelone, Matteo Antonaci, Nicola Arrigoni, Sandro Avanzo, Elena Basteri, Laura Bevione, Mario Bianchi, Fabrizio Caleffi, Albarosa Camaldo, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Laura Caretti, Sara Chiappori, Tommaso Chimenti, Renzo Francabandera, Renato Gabrielli, Francesca Gambarini, Pierfrancesco Giannangeli, Maddalena Giovannelli, Filippa Ilardo, Margherita Laera, Giuseppe Liotta, Fausto Malcovati, Stefania Maraucci, Marco Menini, Giuseppe Montemagno, Anna Maria Monteverdi, Emilio Nigro, Michele Pascarella, Gianni Poli, Roberto Rizzente, Maggie Rose, Paolo Ruffini, Laura Santini, Francesca Serrazanetti, Francesco Tei, Pino Tierno, Alessandro Toppi, Nicola Viesti, Diego Vincenti, Gherardo Vitali Rosati, Giusi Zippo. Votanti: 43. Astenuti: 4.
Da una prima consultazione è emersa una cinquina (2 + 3 ex aequo) composta da (in ordine alfabetico):
Roberto Latini
Danio Manfredini
Lino Musella
Giuliana Musso
Premio Scenario
da cui, dopo una seconda consultazione, è risultato vincitore Lino Musella con 16 voti (Roberto Latini 1, Danio Manfredini 7, Giuliana Musso 5, Premio Scenario 10).
La consegna del premio è avvenuta al Teatro Gioia di Piacenza, nell’ambito del Festival “L’altra scena” organizzato da Teatro Gioco Vita, giovedì 1 ottobre 2015.
Il Premio Hystrio-Anct 2014
Hanno votato: Paola Abenavoli, Ilaria Angelone, Matteo Antonaci, Nicola Arrigoni, Elena Basteri, Laura Bevione, Mario Bianchi, Fabrizio Caleffi, Albarosa Camaldo, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Laura Caretti, Tommaso Chimenti, Renzo Francabandera, Renato Gabrielli, Francesca Gambarini, Pierfrancesco Giannangeli, Maddalena Giovannelli, Filippa Ilardo, Margherita Laera, Giuseppe Liotta, Fausto Malcovati, Stefania Maraucci, Antonina Melilli, Giuseppe Montemagno, Anna Maria Monteverdi, Giulia Morelli, Emilio Nigro, Pier Giorgio Nosari, Michele Pascarella, Gianni Poli, Roberto Rizzente, Maggie Rose, Paolo Ruffini, Laura Santini, Francesca Serrazanetti, Francesco Tei, Pino Tierno, Francesco Urbano, Nicola Viesti, Diego Vincenti, Gherardo Vitali Rosati, Giusi Zippo. Votanti: 43. Astenuti: 3 al primo turno e 5 al secondo.
Da una prima consultazione è emersa una terna composta da (in ordine alfabetico):
Cuocolo-Bosetti
Marta Cuscunà
Filippo Dini
da cui, dopo una seconda consultazione, è risultato vincitore Filippo Dini con 17 voti (Marta Cuscunà 11 voti, Cuocolo-Bosetti 10 voti).
La consegna del premio è avvenuta nel cortile del Carcere di Volterra, nell’ambito del Festival VolterraTeatro, mercoledì 23 luglio 2014.