LA BISBETICA DOMATA


(pag. 84)
di William Shakespeare.

Adattamento e traduzione di Angela Dematté. Regia di Andrea Chiodi. Scene di Matteo Patrucco. Costumi di Ilaria Ariemme. Luci di Marco Grisa. Musiche di Zeno Gabaglio. Con Tindaro Granata, Angelo Di Genio, Christian La Rosa, Igor Horvat, Rocco Schira, Max Zampetti, Walter Rizzuto, Ugo Fiore. Prod. LuganoInScena, LUGANO – Teatro Carcano, MILANO.

ROSMERSHOLM


(pag. 80)
di Henrik Ibsen.

Riduzione di Massimo Castri. Regia di Luca Micheletti. Luci di Fabrizio Ballini. Musiche di Henry Cow, Jeff Greinke, Emmerich Kálmán. Con Federica Fracassi e Luca Micheletti. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Compagnia Teatrale I Guitti, TRAVAGLIATO (Bs).

L’UOMO SEME


(pag. 80)
di Sonia Bergamasco da "L’uomo seme" di Violette Ailhaud.

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Sonia Bergamasco. Scene e costumi di Barbara Petrecca. Luci di Cesare Accetta. Con Sonia Bergamasco, Rodolfo Rossi e il quartetto vocale Faraualla (Loredana Savino, Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Teresa Vallarella). Prod. Teatro Franco Parenti/Sonia Bergamasco, MILANO.

TAMERLANO


(pag. 96)
di Georg Friedrich Händel.

Regia di Davide Livermore. Scene di Davide Livermore e Giò Forma. Costumi di Mariana Fracasso. Luci di Antonio Nicastro. Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici, direttore Diego Fasolis. Con Bejun Mehta, Placido Domingo/Kresmir Spicer, Maria Grazia Schiavo, Franco Fagioli, Marianna Crebassa/Lucia Cirillo, Christian Senn. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

THERE HAS POSSIBLY BEEN AN ACCIDENT – CONFIRMATION


(pag. 84)
di Chris Thorpe.

Regie di Jacopo Gassmann. Con Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò e Nicola Pannelli. Prod. Centro culturale mobilità delle arti/Corrado Russo, ROMA.

OCTAVIA. TREPANATION


(pag. 72)
di Boris Yukhananov e Sergej Adonjev, da "Ottavia" attribuita a Lucio A. Seneca.

Libretto di Boris Yukhananov e Dmitri Kourliandski. Musica di Dmitri Kourliandski. Regia di Boris Yukhananov. Con la partecipazione della Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico, maestro del coro Silvia Fabbian. Prod. Stanislavsky Electrotheatre, Mosca – Fondazione Lenin UK, Londra – Holland Festival, Amsterdam. 70° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI, TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

40 GRADI


(pag. 69)
di Andrea Maria Brunetti.

Regia di Andrea Maria Brunetti. Con Fabio Banfo, Luigi Guaineri, Roberto Testa. Prod. Effetto Morgana, MILANO.

IL GIARDINO DEI CILIEGI


(pag. 66)
di Anton Cechov.

Regia e adattamento di Lev Dodin. Scene di Alexander Borovskiy. Luci di Damir Ismagilov. Musiche di Gilles Thibaut, Paul Misraki, Johann Strauss. Con Ksenia Rappoport, Ekaterina Tarasova, Elizaveta Boiarskaia, Igor Chernevich, Sergei Vlasov, Danila Kozlovskiy, Oleg Ryazantsev, Tatiana Chestakova, Andrei Kondratiev, Nadegda Nekrasova, Polina Prikhodko, Sergey Kuryshev, Stanislav Nikolkiy. Prod. Maly Drama Theatre – Theatre of Europe, SAN PIETROBURGO.

IL FANTASMA DI CANTERVILLE – ATTI OSCENI – L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO


(pag. 65)
di Oscar Wilde, Moisés Kaufmann.

IL FANTASMA DI CANTERVILLE, di Oscar Wilde. Con Ferdinando Bruni.

ATTI OSCENI, di Moisés Kaufmann. Traduzione di Lucio De Capitani. Regia, scene e costumi di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Con Giovanni Franzoni, Ciro Masella, Nicola Stravalaci, Riccardo Buffonini, Giuseppe Lanino, Edoardo Chiabolotti, Giusto Cucchiarini, Ludovico D’Agostino, Filippo Quezel.

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, di Oscar Wilde. Regia, scene e costumi di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Luci di Nando Frigerio. Con Ida Marinelli, Elena Russo Arman, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller.
Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.

 

 

IO NON SONO UN GABBIANO


(pag. 90)
di Anton Cechov.

Ideazione e regia di Stefano Cordella. Con Camilla Pistorello, Camilla Violante Scheller, Francesco Meola, Umberto Terruso, Dario Merlini, Dario Sansalone, Fabio Zulli, Daniele Crasti. Prod. Compagnia Òyes, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

LA BISBETICA DOMATA

Adattamento e traduzione di Angela Dematté. Regia di Andrea Chiodi. Scene di Matteo Patrucco. Costumi di Ilaria Ariemme. Luci di Marco Grisa. Musiche di Zeno Gabaglio. Con Tindaro Granata, Angelo Di Genio, Christian La Rosa, Igor Horvat, Rocco Schira, Max Zampetti, Walter Rizzuto, Ugo Fiore. Prod. LuganoInScena, LUGANO – Teatro Carcano, MILANO.

ROSMERSHOLM

Riduzione di Massimo Castri. Regia di Luca Micheletti. Luci di Fabrizio Ballini. Musiche di Henry Cow, Jeff Greinke, Emmerich Kálmán. Con Federica Fracassi e Luca Micheletti. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Compagnia Teatrale I Guitti, TRAVAGLIATO (Bs).

L’UOMO SEME

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Sonia Bergamasco. Scene e costumi di Barbara Petrecca. Luci di Cesare Accetta. Con Sonia Bergamasco, Rodolfo Rossi e il quartetto vocale Faraualla (Loredana Savino, Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Teresa Vallarella). Prod. Teatro Franco Parenti/Sonia Bergamasco, MILANO.

TAMERLANO

Regia di Davide Livermore. Scene di Davide Livermore e Giò Forma. Costumi di Mariana Fracasso. Luci di Antonio Nicastro. Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici, direttore Diego Fasolis. Con Bejun Mehta, Placido Domingo/Kresmir Spicer, Maria Grazia Schiavo, Franco Fagioli, Marianna Crebassa/Lucia Cirillo, Christian Senn. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

OCTAVIA. TREPANATION

Libretto di Boris Yukhananov e Dmitri Kourliandski. Musica di Dmitri Kourliandski. Regia di Boris Yukhananov. Con la partecipazione della Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico, maestro del coro Silvia Fabbian. Prod. Stanislavsky Electrotheatre, Mosca – Fondazione Lenin UK, Londra – Holland Festival, Amsterdam. 70° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI, TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

40 GRADI

Regia di Andrea Maria Brunetti. Con Fabio Banfo, Luigi Guaineri, Roberto Testa. Prod. Effetto Morgana, MILANO.

IL GIARDINO DEI CILIEGI

Regia e adattamento di Lev Dodin. Scene di Alexander Borovskiy. Luci di Damir Ismagilov. Musiche di Gilles Thibaut, Paul Misraki, Johann Strauss. Con Ksenia Rappoport, Ekaterina Tarasova, Elizaveta Boiarskaia, Igor Chernevich, Sergei Vlasov, Danila Kozlovskiy, Oleg Ryazantsev, Tatiana Chestakova, Andrei Kondratiev, Nadegda Nekrasova, Polina Prikhodko, Sergey Kuryshev, Stanislav Nikolkiy. Prod. Maly Drama Theatre – Theatre …

IL GIARDINO DEI CILIEGI Leggi tutto »

IL FANTASMA DI CANTERVILLE – ATTI OSCENI – L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

IL FANTASMA DI CANTERVILLE, di Oscar Wilde. Con Ferdinando Bruni. ATTI OSCENI, di Moisés Kaufmann. Traduzione di Lucio De Capitani. Regia, scene e costumi di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Con Giovanni Franzoni, Ciro Masella, Nicola Stravalaci, Riccardo Buffonini, Giuseppe Lanino, Edoardo Chiabolotti, Giusto Cucchiarini, Ludovico D’Agostino, Filippo Quezel. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, di Oscar …

IL FANTASMA DI CANTERVILLE – ATTI OSCENI – L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO Leggi tutto »

IO NON SONO UN GABBIANO

Ideazione e regia di Stefano Cordella. Con Camilla Pistorello, Camilla Violante Scheller, Francesco Meola, Umberto Terruso, Dario Merlini, Dario Sansalone, Fabio Zulli, Daniele Crasti. Prod. Compagnia Òyes, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

Scroll to Top