ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Laura Caretti

Numero 1 di gennaio-marzo 2014

Vetrina Parola poetica e parola quotidiana l’identità equivalente di Daria Deflorian | pag. 2 di Paolo Ruffini Da Pasolini a Tahar Ben Jelloun e da Ingeborg Bachmann a Lucia Calamaro e alla fortunata collaborazione con Antonio Tagliarini, l’attrice trentina ha costruito intorno alla parola la qualità della propria presenza scenica in una costante ricerca della …

Numero 1 di gennaio-marzo 2014 Leggi tutto »

Numero 1 di gennaio-marzo 2013

Vetrina Ripartire dal postdrammatico: storia e futuro del teatro | pag. 2 a cura di Gerardo Guccini Al principio del 2012, a Ravenna, si è tenuto un incontro pubblico con Hans-Thies Lehmann, massimo teorico del postdrammatico, Marco Martinelli e Gerardo Guccini, di cui qui proponiamo una sintesi. Secondo lo studioso tedesco, il superamento del dramma, …

Numero 1 di gennaio-marzo 2013 Leggi tutto »

Numero 1 di gennaio-marzo 2012

Vetrina Barba, esperienza e testimonianza, un sapere incarnato da tenere vivo | pag. 2 di Claudia Brunetto Il fondatore e leader dell’Odin Teatret fa un bilancio e traccia le prospettive di una compagnia che sta per compiere mezzo secolo. Cardini del suo teatro le relazioni tra persone, il “baratto”interculturale e il valore della memoria. I …

Numero 1 di gennaio-marzo 2012 Leggi tutto »

Numero 1 di gennaio-marzo 2010

Vetrina Camus, celebrato o imbalsamato? | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi A cinquant’anni dalla morte (4 gennaio 1960), in Francia si discute se tumularlo nel Pantheon insieme agli eroi nazionali. Diventerà un’icona della nuova destra o riuscirà a rimanere l’Uomo in Rivolta della stagione esistenzialista? Speciale Veneto, crogiuolo di contraddizioni | pag. 8 di …

Numero 1 di gennaio-marzo 2010 Leggi tutto »

Numero 2 di aprile-giugno 2009

Vetrina Piccoli teatri crescono | pag. 2 di Roberto Rizzente “Roma e Milano: piccoli spazi e grandi città” ha inaugurato a gennaio il ciclo di incontri curati da Hystrio allo Spazio Tadini di Milano. Tanti i temi emersi, dalla vitalità artistica dei piccoli spazi teatrali al rapporto col territorio, dalle politiche culturali delle Istituzioni alle …

Numero 2 di aprile-giugno 2009 Leggi tutto »

Scroll to Top