DIAMOCI DEL TU
Traduzione di Danilo Rana. Adattamento di Pino Tierno. Regia di Emanuela Giordano. Scene di Andrea Bianchi. Costumi di Martina Piezzo. Luci di Francesco Saverio De Iorio. Con Anna Galiena ed Enzo Decaro. Prod. Enzo Sanny, ROMA.
Traduzione di Danilo Rana. Adattamento di Pino Tierno. Regia di Emanuela Giordano. Scene di Andrea Bianchi. Costumi di Martina Piezzo. Luci di Francesco Saverio De Iorio. Con Anna Galiena ed Enzo Decaro. Prod. Enzo Sanny, ROMA.
Adattamento di David Anzalone e Michele Pagliaroni. Regia e drammaturgia di Carlo Boso. Scene di Luca Giambi, Erica Marchetti, Erika Giacalone. Costumi di Sonia Signoretti. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti. Prod. Cantina Rablé, SENIGALLIA (An).
Drammaturgia di Magdalena Barile. Regia di Simona Arrighi e Sandra Garuglieri. Scene e costumi di Antonio Musa e Francesco Migliorini. Luci di Roberto Cafaggini. Con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri. Prod. Attodue/Murmuris, FIRENZE.
Diretto e interpretato da Michele Riondino. Drammaturgia di Marco Andreoli. Musiche di Francesco Forni, Ilaria Graziano, Remigio Furlanut. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO – Promomusic, BOLOGNA.
Regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis. Scene e costumi di Anna Bertolotti. Luci di Monica Gorla. Musiche di Gipo Gurrado. Con Pietro De Pascalis. Prod. Compagnia Facchetti De Pascalis, MILANO.
Regia di Giorgio Gallione. Scene e costumi di Lorenza Gioberti. Luci di Aldo Mantovani. Con Ugo Dighero. Prod. Teatro dell’Archivolto, GENOVA.
Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Enrico Lamanna. Scene di Massimiliano Nocente. Costumi di Ilaria Carannante. Luci di Stefano Pirandello. Musiche di Pino Donaggio. Coreografie di Vittoria Brescia. Con Roberto Negri, Sebastiano Somma, Matteo Mauriello, Cecilia Guzzardi, Sara Ricci, Edoardo Coen, Andrea Galatà, Antonio Tallura. Prod. I Due della Città del Sole, ROMA.
Traduzione di Giovanna Paterniti. Adattamento e regia di Gioele Dix. Scene e costumi di Francesca Pedrotti. Luci di Carlo Signorini. Musiche di Ugo Gangheri. Con Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Irene Serini, Gisella Szaniszló. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO – Mismaonda, BOLOGNA.
Regia e interpretazione di Nicola Stravalaci e Debora Zuin. Scene e luci di Fabio Bozzetta. Prod. Animanera, MILANO.
Regia e interpretazione di Alessandro Benvenuti. Prod. Arca Azzurra Teatro, SAN CASCIANO V.P. (Fi).
Traduzione di Danilo Rana. Adattamento di Pino Tierno. Regia di Emanuela Giordano. Scene di Andrea Bianchi. Costumi di Martina Piezzo. Luci di Francesco Saverio De Iorio. Con Anna Galiena ed Enzo Decaro. Prod. Enzo Sanny, ROMA.
Adattamento di David Anzalone e Michele Pagliaroni. Regia e drammaturgia di Carlo Boso. Scene di Luca Giambi, Erica Marchetti, Erika Giacalone. Costumi di Sonia Signoretti. Con David Anzalone, Francesca Berardi, Marco Chiarabini, Erika Giacalone, Teo Guarini, Andrea Milano, Michele Pagliaroni, Arianna Primavera, Guido Targetti. Prod. Cantina Rablé, SENIGALLIA (An).
Drammaturgia di Magdalena Barile. Regia di Simona Arrighi e Sandra Garuglieri. Scene e costumi di Antonio Musa e Francesco Migliorini. Luci di Roberto Cafaggini. Con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri. Prod. Attodue/Murmuris, FIRENZE.
Diretto e interpretato da Michele Riondino. Drammaturgia di Marco Andreoli. Musiche di Francesco Forni, Ilaria Graziano, Remigio Furlanut. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO – Promomusic, BOLOGNA.
Regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis. Scene e costumi di Anna Bertolotti. Luci di Monica Gorla. Musiche di Gipo Gurrado. Con Pietro De Pascalis. Prod. Compagnia Facchetti De Pascalis, MILANO.
Regia di Giorgio Gallione. Scene e costumi di Lorenza Gioberti. Luci di Aldo Mantovani. Con Ugo Dighero. Prod. Teatro dell’Archivolto, GENOVA.
Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Enrico Lamanna. Scene di Massimiliano Nocente. Costumi di Ilaria Carannante. Luci di Stefano Pirandello. Musiche di Pino Donaggio. Coreografie di Vittoria Brescia. Con Roberto Negri, Sebastiano Somma, Matteo Mauriello, Cecilia Guzzardi, Sara Ricci, Edoardo Coen, Andrea Galatà, Antonio Tallura. Prod. I Due della Città del Sole, ROMA.
Traduzione di Giovanna Paterniti. Adattamento e regia di Gioele Dix. Scene e costumi di Francesca Pedrotti. Luci di Carlo Signorini. Musiche di Ugo Gangheri. Con Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Irene Serini, Gisella Szaniszló. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO – Mismaonda, BOLOGNA.
Regia e interpretazione di Nicola Stravalaci e Debora Zuin. Scene e luci di Fabio Bozzetta. Prod. Animanera, MILANO.
Regia e interpretazione di Alessandro Benvenuti. Prod. Arca Azzurra Teatro, SAN CASCIANO V.P. (Fi).