QUI A TUÉ MON PÈRE (Chi ha ucciso mio padre)


(pag. 82)
di Édouard Louis.

Regia di Thomas Ostermeier. Scene di Nina Wetzel. Costumi di Caroline Tavernier. Luci di Erich Schneider. Musiche di Sylvain Jacques. Con Édouard Louis. Prod. Schaubühne, Berlino e Théâtre de la Ville, Parigi. LA MILANESIANA, TEATRO FRANCO PARENTI, MILANO.

L’ULTIMO ANIMALE


(pag. 66)
drammaturgia di Caterina Filograno.

Regia di Caterina Filograno. Costumi di Giuseppe Di Morabito. Musiche e video di Francesco Emmola. Con Francesca Porrini, Alessia Spinelli, Emilia Tiburzi, Anahì Traversi, Carlotta Viscovo. Prod. Teatro i, MILANO.

NESSUN MIRACOLO A MILANO


(pag. 65)
di Renato Gabrielli.

Regia e interpretazione di Massimiliano Speziani. Scene di Luigi Mattiazzi. Prod. Teatro della Cooperativa, MILANO.

I AM (VR)


(pag. 83)
di Susanne Kennedy, Markus Selg, Rodrik Biersteker.

Drammaturgia di Tobias Staab. Costumi di Teresa Vergho. Musiche e suoni di Richard Janssen. Voci di Susanne Kennedy, Ixchel Mendoza  Hernandez, Frank Willens, Ibadet  Ramadani. Avatar Ixchel Mendoza  Hernandez, Benjamin Radjaipour, Thomas Hauser. Prod. Ultraworld Productions, Berlino. TRIENNALE TEATRO, MILANO.

LE RELAZIONI PERICOLOSE


(pag. 82)
di Choderlos de Laclos.

Drammaturgia di Carmelo Rifici e Livia Rossi. Regia di Carmelo Rifici. Scene di Carmelo Rifici e Pierfranco Sofia. Costumi di Margherita Platé. Luci di Giulia Pastore. Suono di Federica Furlani. Con Flavio Capuzzo Dolcetta, Federica Furlani, Elena Ghiaurov, Monica Piseddu, Edoardo Ribatto, Livia Rossi. Prod. Lac, Lugano (Ch). LUGANO ARTE E CULTURA.

COSTELLAZIONI


(pag. 61)
di Nick Payne.

Traduzione di Matteo Colombo. Regia di Raphael Tobia Vogel. Scene e costumi di Nicolas Bovey. Luci di Paolo Casati. Con Elena Lietti e Pietro Micci. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO.

UNO SPETTACOLO PER CHI VIVE IN TEMPI DI ESTINZIONE


(pag. 60)
di Miranda Rose Hall.

Progetto di Katie Mitchell. Traduzione e drammaturgia di Margherita Mauro. Regia di Lisa Ferlazzo Natoli. Scene e musiche di Alessandro Ferroni. Luci di Luigi Biondi. Con Esther Elisha. Prod. Piccolo Teatro di MILANO – Teatro d’Europa.

CONFIRMATION


(pag. 68)
di Chris Thorpe.

Traduzione di Jacopo Gassman. Regia di Claudio Autelli. Musiche di Gianluca Agostini. Con Woody Neri. Prod. LAB121 – Manifatture Teatrali Milanesi, MILANO.

NELLA SOLITUDINE DEI CAMPI DI COTONE


(pag. 68)
di Bernard-Marie Koltès.

Traduzione di Anna Barbera. Dramaturg Francesca Garolla. Regia di Renzo Martinelli. Con Cristian Giammarini e Giuseppe Sartori. Prod. Teatro i, MILANO.

EVERYWOMAN


(pag. 68)
di Milo Rau e Ursina Lardi.

Drammaturgia di Carmen Hornbostel e Christian Tschirner. Regia di Milo Rau. Scene e costumi di Anton Lukas. Luci di Erich Schneider. Musiche di Jens Baudisch. Video di Moritz von Dungern. Con Ursina Lardi e Helga Bedau (in video). Prod. Schaubühne, BERLINO – Festival di SALISBURGO.

QUI A TUÉ MON PÈRE (Chi ha ucciso mio padre)

Regia di Thomas Ostermeier. Scene di Nina Wetzel. Costumi di Caroline Tavernier. Luci di Erich Schneider. Musiche di Sylvain Jacques. Con Édouard Louis. Prod. Schaubühne, Berlino e Théâtre de la Ville, Parigi. LA MILANESIANA, TEATRO FRANCO PARENTI, MILANO.

L’ULTIMO ANIMALE

Regia di Caterina Filograno. Costumi di Giuseppe Di Morabito. Musiche e video di Francesco Emmola. Con Francesca Porrini, Alessia Spinelli, Emilia Tiburzi, Anahì Traversi, Carlotta Viscovo. Prod. Teatro i, MILANO.

I AM (VR)

Drammaturgia di Tobias Staab. Costumi di Teresa Vergho. Musiche e suoni di Richard Janssen. Voci di Susanne Kennedy, Ixchel Mendoza  Hernandez, Frank Willens, Ibadet  Ramadani. Avatar Ixchel Mendoza  Hernandez, Benjamin Radjaipour, Thomas Hauser. Prod. Ultraworld Productions, Berlino. TRIENNALE TEATRO, MILANO.

LE RELAZIONI PERICOLOSE

Drammaturgia di Carmelo Rifici e Livia Rossi. Regia di Carmelo Rifici. Scene di Carmelo Rifici e Pierfranco Sofia. Costumi di Margherita Platé. Luci di Giulia Pastore. Suono di Federica Furlani. Con Flavio Capuzzo Dolcetta, Federica Furlani, Elena Ghiaurov, Monica Piseddu, Edoardo Ribatto, Livia Rossi. Prod. Lac, Lugano (Ch). LUGANO ARTE E CULTURA.

COSTELLAZIONI

Traduzione di Matteo Colombo. Regia di Raphael Tobia Vogel. Scene e costumi di Nicolas Bovey. Luci di Paolo Casati. Con Elena Lietti e Pietro Micci. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO.

CONFIRMATION

Traduzione di Jacopo Gassman. Regia di Claudio Autelli. Musiche di Gianluca Agostini. Con Woody Neri. Prod. LAB121 – Manifatture Teatrali Milanesi, MILANO.

EVERYWOMAN

Drammaturgia di Carmen Hornbostel e Christian Tschirner. Regia di Milo Rau. Scene e costumi di Anton Lukas. Luci di Erich Schneider. Musiche di Jens Baudisch. Video di Moritz von Dungern. Con Ursina Lardi e Helga Bedau (in video). Prod. Schaubühne, BERLINO – Festival di SALISBURGO.

Scroll to Top