TCHAÏKA


(pag. 86)
liberamente tratto da "Il gabbiano" di Anton Cechov

Regia di Natacha Belova e Tita Iacobelli. Scene di Natacha Belova. Luci di Gabriela González e Christian Halkin. Musiche di Simón González. Con Tita Iacobelli. Prod. Ifo Asbl, Bruxelles (Belgio) e altri 3 partner internazionali. TEATRO FRANCO PARENTI, MILANO. IN TOURNÉE

A SPASSO CON DAISY


(pag. 84)
di Alfred Uhry.

Adattamento di Mario Scaletta. Regia di Guglielmo Ferro. Scene di Fabiana Di Marco. Costumi di Graziella Pera. Musiche di Massimiliano Pace. Con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximiliam Nisi. Prod. Associazione culturale spettacoli teatrali/Teatro della Città, CATANIA.

VIA DEL POPOLO


(pag. 82)
di Saverio La Ruina.

Con Saverio La Ruina. Luci di Dario De Luca. Prod. Scena Verticale, CASTROVILLARI (Cs).

L’OPERA DA TRE SOLDI


(pag. 76)
di Bertolt Brecht e Kurt Weill.

Regia di Barrie Kosky. Drammaturgia di Sibylle Baschung. Costumi di Dinah Ehm. Direttore musicale Adam Benzwi. Luci di Ulrich Eh. Con Nico Holonics, Cynthia Micas, Tilo Nest, Constanze Becker, Kathrin Wehlisch, Sonja Beißwenger, Bettina Hoppe, Josefin Platt, Julia Berger, Julie Wolff, Dennis Jankowiak, Timo Stacey e Berliner Ensemble. Prod. Berliner Ensemble, Berlino. ROMAEUROPA FESTIVAL.

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV


(pag. 75)
da "I fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij.

Drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti. Regia di Luca Micheletti. Scene di Giacomo Andrico. Costumi di Daniele Gelsi. Luci di Carlo Pediani. Con Umberto Orsini. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA.

di Luigi Lo Cascio e Marco Tullio Giordana dai testi di Pier Paolo Pasolini.

Regia di Marco Tullio Giordana. Scene e luci di Giovanni Carluccio. Costumi di Francesca Livia Sartori. Musiche di Andrea Rocca. Con Luigi Lo Cascio e Sebastien Halnaut. Prod. Teatro Stabile del Veneto, PADOVA.

IL COMPLEANNO


(pag. 62)
di Harold Pinter.

Traduzione di Alessandra Serra. Regia di Peter Stein. Scene diFerdinand Woegerbauer. Costumi di Anna Maria Heinreich. Luci di Andrea Violato. Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno. Prod. Tieffe Teatro, MILANO – Teatro Stabile del Veneto, PADOVA – Viola Produzioni srl,
ROMA.

EVGENIJ ONEGIN


(pag. 97)
di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Regia di Barrie Korsky. Scene di Rebecca Ringst. Costumi di Klaus Bruns. Luci di Franck Evin. Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo diretti da Fabio Luisi e José Luis Basso. Con Monica Bacelli, Elena Stikhina, Nino Surguladze, Larissa Diadkova, Artur Ruciński, Michael Fabiano, Alexander Tsymbalyuk, Antonio De Lisio, Rosario Natale, Roberto Covatta, Mario Thomas. Prod. Komische Oper Berlin.

IL GIOCATORE


(pag. 97)
di Sergej Prokof’ev.

Regia di David Pountney. Scene e costumi di Leila Fteita. Luci di Alessandro Carletti. Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari diretti da Jan Latham-Koenig e Fabrizio Cassi. Con Andrew Greenan, Maritina Tampakopoulos, SergejRadchenko, Silvia Beltrami, Paul Curievici, Alexander Ilvakhin, Ksenia Chubunova, Sandro Rossi e altri 23 interpreti. Prod. FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA, MARTINA FRANCA (Ta).

IL SOCCOMBENTE


(pag. 86)
di Thomas Bernhard.

Traduzione di Renata Colorni. Regia di Federico Tiezzi. Scene e costumi di Gregorio Zurla. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi, Martino D’Amico, Francesca Gabucci. Prod.  Compagnia Lombardi-Tiezzi, Firenze- Associazione Teatrale Pistoiese, Pistoia – Fondazione Campania Dei Festival e Campania Teatro Festival, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022, NAPOLI.

TCHAÏKA

Regia di Natacha Belova e Tita Iacobelli. Scene di Natacha Belova. Luci di Gabriela González e Christian Halkin. Musiche di Simón González. Con Tita Iacobelli. Prod. Ifo Asbl, Bruxelles (Belgio) e altri 3 partner internazionali. TEATRO FRANCO PARENTI, MILANO. IN TOURNÉE

A SPASSO CON DAISY

Adattamento di Mario Scaletta. Regia di Guglielmo Ferro. Scene di Fabiana Di Marco. Costumi di Graziella Pera. Musiche di Massimiliano Pace. Con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximiliam Nisi. Prod. Associazione culturale spettacoli teatrali/Teatro della Città, CATANIA.

L’OPERA DA TRE SOLDI

Regia di Barrie Kosky. Drammaturgia di Sibylle Baschung. Costumi di Dinah Ehm. Direttore musicale Adam Benzwi. Luci di Ulrich Eh. Con Nico Holonics, Cynthia Micas, Tilo Nest, Constanze Becker, Kathrin Wehlisch, Sonja Beißwenger, Bettina Hoppe, Josefin Platt, Julia Berger, Julie Wolff, Dennis Jankowiak, Timo Stacey e Berliner Ensemble. Prod. Berliner Ensemble, Berlino. ROMAEUROPA FESTIVAL.

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV

Drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti. Regia di Luca Micheletti. Scene di Giacomo Andrico. Costumi di Daniele Gelsi. Luci di Carlo Pediani. Con Umberto Orsini. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA.

PA’

Regia di Marco Tullio Giordana. Scene e luci di Giovanni Carluccio. Costumi di Francesca Livia Sartori. Musiche di Andrea Rocca. Con Luigi Lo Cascio e Sebastien Halnaut. Prod. Teatro Stabile del Veneto, PADOVA.

IL COMPLEANNO

Traduzione di Alessandra Serra. Regia di Peter Stein. Scene diFerdinand Woegerbauer. Costumi di Anna Maria Heinreich. Luci di Andrea Violato. Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno. Prod. Tieffe Teatro, MILANO – Teatro Stabile del Veneto, PADOVA – Viola Produzioni srl, ROMA.

EVGENIJ ONEGIN

Regia di Barrie Korsky. Scene di Rebecca Ringst. Costumi di Klaus Bruns. Luci di Franck Evin. Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo diretti da Fabio Luisi e José Luis Basso. Con Monica Bacelli, Elena Stikhina, Nino Surguladze, Larissa Diadkova, Artur Ruciński, Michael Fabiano, Alexander Tsymbalyuk, Antonio De Lisio, Rosario Natale, Roberto Covatta, Mario …

EVGENIJ ONEGIN Leggi tutto »

IL GIOCATORE

Regia di David Pountney. Scene e costumi di Leila Fteita. Luci di Alessandro Carletti. Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari diretti da Jan Latham-Koenig e Fabrizio Cassi. Con Andrew Greenan, Maritina Tampakopoulos, SergejRadchenko, Silvia Beltrami, Paul Curievici, Alexander Ilvakhin, Ksenia Chubunova, Sandro Rossi e altri 23 interpreti. Prod. FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA, MARTINA …

IL GIOCATORE Leggi tutto »

IL SOCCOMBENTE

Traduzione di Renata Colorni. Regia di Federico Tiezzi. Scene e costumi di Gregorio Zurla. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi, Martino D’Amico, Francesca Gabucci. Prod.  Compagnia Lombardi-Tiezzi, Firenze- Associazione Teatrale Pistoiese, Pistoia – Fondazione Campania Dei Festival e Campania Teatro Festival, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022, NAPOLI.

Scroll to Top