CUORE DI CANE


(pag. 65)
di Stefano Massini dal romanzo di Michail Bulgakov.

Regia di Giorgio Sangati. Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Claudio De Pace. Con Lorenzo Demaria, Giovanni Franzoni, Sandro Lombardi, Lucia Marinsalta, Paolo Pierobon, Bruna Rossi. Prod. Piccolo Teatro di MILANO e Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE

RITRATTO DI DORA M.


(pag. 65)
di Fabrizio Sinisi.

Regia di Francesco Frongia. Scene e costumi di Erika Carretta. Musiche di Carlo Boccadoro. Con Ginestra Paladino. Prod. Teatro Filodrammatici, MILANO.

LE TROUVÈRE


(pag. 97)
di Giuseppe Verdi.

Drammaturgia di José Enrique Macián. Ideazione, regia, scene e luci di Robert Wilson. Costumi di Julia Von Leliwa. Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna. Maestro concertatore e direttore Roberto Abbado. Maestro del coro Andrea Faidutti. Con Giuseppe Gipali, Franco Vassallo, Marco Spotti, Roberta Mantegna, Nino Surguladze, Tonia Langella, Nicolò Donini, Luca Casalin. Prod. Teatro Regio, PARMA – Fondazione Teatro Comunale, BOLOGNA – Change Performing Arts, MILANO.

IN NOME DEL PADRE


(pag. 76)
di Mario Perrotta.

Con Mario Perrotta. Costumi di Sabrina Beretta. Musiche di Beppe Bonomo e Mario Perrotta. Prod. Teatro Stabile di BOLZANO.

GEROLAMO FALSO TESTAMENTARIO-DANZE DI CARATTERE


(pag. 72)
di Carlo II Colla - Luigi Manzotti.

GEROLAMO FALSO TESTAMENTARIO, di Carlo II Colla. Musiche di Danilo Lorenzini.

DANZE DI CARATTERE, da Excelsior, di Luigi Manzotti. Musiche di Romualdo Marenco. Regie di Eugenio Monti Colla riprese da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin. Luci di Franco Citterio. Con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. Prod. Associazione Grupporiani, MILANO

DESTINATARIO SCONOSCIUTO


(pag. 71)
di Katherine Kressmann Taylor.

Adattamento e regia di Rosario Tedesco. Luci di Giuliano Almerighi. Con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco, e con la partecipazione del Coro “F. Gaffurio” del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diretto dal Maestro Edoardo Cazzaniga. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.

STAGIONE RUSSA AL PICCOLO TEATRO DI MILANO


(pag. 70)
di Valery Fokin, Andrij Zholdak (da Anton Cechov), Alexander Blok, Rimas Tuminas (da Alexander Puškin).

YOUR GOGOL. THE LAST MONOLOGUE, scritto e diretto da Valery Fokin. Scene e costumi di Maria Tregubova. Musiche di Aleksander Bakshi. Luci di Damir Ismagilov.

ON THE OTHER SIDE OF THE CURTAIN, da Tre sorelle di Anton Cechov. Testo, regia e luci di Andrij Zholdak. Scene di Andrij Zholdak e Daniel Zholdak. Costumi e video di Daniel Zholdak. Musiche di Sergeij Patramansky.

THE TWELVE, basato sull’omonimo poema di Alexander Blok. Regia di Anton Okoneshnikov. Scene di Elena Zhukova. Con la Compagnia dell’ Aleksandrinskij Theatre di San Pietroburgo.

Prod. Aleksandrinskij Theatre, SAN PIETROBURGO.

EVGENIJ ONEGIN, da Alexander Puškin. Ideato, scritto e diretto da Rimas Tuminas. Scene di Adomas Jacovskis. Musiche di Faustas Latenas. Con la Compagnia del Vachtangov State Academic Theatre di Mosca. Prod. Vachtangov State Academic Theatre, MOSCA.

 

TU SEI AGATHA


(pag. 68)
da "Agatha" di Marguerite Duras.

Adattamento e regia di Lorenzo Ponte. Scene di Davide Signorini. Luci di Giuliano Almerighi. Musiche di Sebastiano Bronzato. Con Christian La Rosa e Valentina Picello. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

L’IRA DI ACHILLE


(pag. 90)
di Mimmo Cuticchio.

Scene e costumi di Pina Patti Cuticchio. Luci di Marcello D’Agostino. Musiche di Giacomo Cuticchio. Con Mimmo Cuticchio, Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Heidi Mancino. Prod. Associazione Figli d’Arte Cuticchio, PALERMO.

LE COSMICOMICHE/LA BOUTIQUE DEL MISTERO


(pag. 68)
di Italo Calvino e Dino Buzzati.

Regia di Lorenzo Loris. Scene di Daniela Gardinazzi. Costumi di Nicoletta Ceccolini. Luci di Alessandro Tinelli. Musiche di Ariel Bertoldo. Con Paolo Bessegato e Pietro Bontempo. Prod. Teatro Out Off, MILANO.

CUORE DI CANE

Regia di Giorgio Sangati. Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Claudio De Pace. Con Lorenzo Demaria, Giovanni Franzoni, Sandro Lombardi, Lucia Marinsalta, Paolo Pierobon, Bruna Rossi. Prod. Piccolo Teatro di MILANO e Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE

RITRATTO DI DORA M.

Regia di Francesco Frongia. Scene e costumi di Erika Carretta. Musiche di Carlo Boccadoro. Con Ginestra Paladino. Prod. Teatro Filodrammatici, MILANO.

LE TROUVÈRE

Drammaturgia di José Enrique Macián. Ideazione, regia, scene e luci di Robert Wilson. Costumi di Julia Von Leliwa. Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna. Maestro concertatore e direttore Roberto Abbado. Maestro del coro Andrea Faidutti. Con Giuseppe Gipali, Franco Vassallo, Marco Spotti, Roberta Mantegna, Nino Surguladze, Tonia Langella, Nicolò Donini, Luca Casalin. Prod. …

LE TROUVÈRE Leggi tutto »

IN NOME DEL PADRE

Con Mario Perrotta. Costumi di Sabrina Beretta. Musiche di Beppe Bonomo e Mario Perrotta. Prod. Teatro Stabile di BOLZANO.

GEROLAMO FALSO TESTAMENTARIO-DANZE DI CARATTERE

GEROLAMO FALSO TESTAMENTARIO, di Carlo II Colla. Musiche di Danilo Lorenzini. DANZE DI CARATTERE, da Excelsior, di Luigi Manzotti. Musiche di Romualdo Marenco. Regie di Eugenio Monti Colla riprese da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin. Luci di Franco Citterio. Con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. Prod. Associazione Grupporiani, MILANO

DESTINATARIO SCONOSCIUTO

Adattamento e regia di Rosario Tedesco. Luci di Giuliano Almerighi. Con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco, e con la partecipazione del Coro “F. Gaffurio” del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diretto dal Maestro Edoardo Cazzaniga. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.

TU SEI AGATHA

Adattamento e regia di Lorenzo Ponte. Scene di Davide Signorini. Luci di Giuliano Almerighi. Musiche di Sebastiano Bronzato. Con Christian La Rosa e Valentina Picello. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

L’IRA DI ACHILLE

Scene e costumi di Pina Patti Cuticchio. Luci di Marcello D’Agostino. Musiche di Giacomo Cuticchio. Con Mimmo Cuticchio, Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Heidi Mancino. Prod. Associazione Figli d’Arte Cuticchio, PALERMO.

LE COSMICOMICHE/LA BOUTIQUE DEL MISTERO

Regia di Lorenzo Loris. Scene di Daniela Gardinazzi. Costumi di Nicoletta Ceccolini. Luci di Alessandro Tinelli. Musiche di Ariel Bertoldo. Con Paolo Bessegato e Pietro Bontempo. Prod. Teatro Out Off, MILANO.

Scroll to Top