VEDI ALLA VOCE ALMA


(pag. 64)
di Lorenzo Piccolo.

Regia e coreografia di Alessio Calciolari. Costumi di Rosa Mariotti. Luci di Andrea Violato. Con Lorenzo Piccolo. Prod. Nina’s Drag Queens, Milano. DANAE FESTIVAL, MILANO.

IL TRENTESIMO ANNO


(pag. 61)
di Sonia Bergamasco da Ingeborg Bachmann.

Liberamente tratto da Trentesimo anno, di Ingeborg Bachmann. Traduzione di Magda Olivetti. Di e con Sonia Bergamasco. Prod. Sonia Bergamasco-Teatro Franco Parenti, MILANO.

LA CENA DELLE BEFFE


(pag. 94)
di Umberto Giordano.

Regia di Mario Martone. Scene di Margherita Palli. Costumi di Ursula Patzak. Luci di Pasquale Mari. Orchestra e coro del Teatro alla Scala, direttore Carlo Rizzi. Con Marco Berti, Kristin  Lewis, Nicola Alaimo, Leonardo Caimi, Luciano Di Pasquale, Giovanni Romeo, Franco Lufi, Francesco Castoro, Bruno de Simone, Jessica Nuccio, Chiara Tirotta, Federica Lombardi, Chiara Isotton. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

IL RITORNO DI CASANOVA


(pag. 80)
di Athur Schnitzler.

Traduzione, adattamento e regia di Federico Tiezzi. Drammaturgia di Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi. Costumi di Giovanna Buzzi. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi e Alessandro Marini. Prod. Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE

FUCKING BITCH (Assenza)


(pag. 75)
liberamente tratto da "L’ora grigia" e "La chiave dell’ascensore" di Agota Kristof.

Drammaturgia di Antonello Adinolfi e Francesco Leschiera. Regia di Francesco Leschiera. Luci di Luca Lombardi. Con Sonia Maria Teresa Burgarello, Alessandro Macchi e Matteo Ippolito. Prod. Teatro del Simposio, MILANO.

E JOHNNY PRESE IL FUCILE


(pag. 71)
dal romanzo di Dalton Trumbo.

Adattamento e regia di Sergio Ferrentino. Musiche di Gianluigi Carlone. Con Sax Nicosia, Roberto Recchia, Eleni Molos. Prod. Fonderia Mercury, MILANO.

IL GABBIANO


(pag. 67)
di Anton Cechov.

Traduzione di Olivier Cadiot. Adattamento e regia di Thomas Ostermeier. Scene di Jan Pappelbaum. Costumi di Nina Wetzel. Luci di Marie-Christine Soma. Musiche di Nils Ostendorf. Con Bénédicte Cerutti, Valérie Dréville, Cédric Eeckhout, Jean-Pierre Gos, François Loriquet, Sébastien Pouderoux, Mélodie Richard, Matthieu Sampeur. Prod. Théâtre Vidy-LAUSANNE e altri 7 partner internazionali.

di Emiliano Pellisari.

Ideazione sonora, art direction, coreografie, scene e costumi di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu. Con Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru, Mirko Simeone, Rocco Ascia, Eva Campanaro. Prod. Emiliano Pellisari Studio No Gravity Ltd, ROMA.

I DUE FOSCARI


(pag. 58)
di Giuseppe Verdi.

Regia e scene di Alvis Hermanis. Costumi di Kristīne Jurjāne. Luci di Gleb Filshtinsky. Coreografia di Alla Sigalova. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Michele Mariotti. Con Plácido Domingo/Luca Salsi, Francesco Meli, Anna Pirozzi, Andrea Concetti, Edoardo Milletti, Chiara Isotton, Azer Rza-Zade/Till Von Orlowsky/Modestas Sedlevičius. Prod. Teatro alla Scala di MILANO.

IVAN IL’IC


(pag. 81)
liberamente tratto da Lev Tolstoj.

Traduzione, adattamento e regia di Ola Cavagna. Scene di Ginevra Napoleoni e Massimiliano Siccardi. Costumi di Ivan Bicego Varengo. Luci di Alberto Giolitti. Con Mauro Avogadro e Nicola Bortolotti. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA.

VEDI ALLA VOCE ALMA

Regia e coreografia di Alessio Calciolari. Costumi di Rosa Mariotti. Luci di Andrea Violato. Con Lorenzo Piccolo. Prod. Nina’s Drag Queens, Milano. DANAE FESTIVAL, MILANO.

IL TRENTESIMO ANNO

Liberamente tratto da Trentesimo anno, di Ingeborg Bachmann. Traduzione di Magda Olivetti. Di e con Sonia Bergamasco. Prod. Sonia Bergamasco-Teatro Franco Parenti, MILANO.

LA CENA DELLE BEFFE

Regia di Mario Martone. Scene di Margherita Palli. Costumi di Ursula Patzak. Luci di Pasquale Mari. Orchestra e coro del Teatro alla Scala, direttore Carlo Rizzi. Con Marco Berti, Kristin  Lewis, Nicola Alaimo, Leonardo Caimi, Luciano Di Pasquale, Giovanni Romeo, Franco Lufi, Francesco Castoro, Bruno de Simone, Jessica Nuccio, Chiara Tirotta, Federica Lombardi, Chiara Isotton. …

LA CENA DELLE BEFFE Leggi tutto »

IL RITORNO DI CASANOVA

Traduzione, adattamento e regia di Federico Tiezzi. Drammaturgia di Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi. Costumi di Giovanna Buzzi. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi e Alessandro Marini. Prod. Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE

FUCKING BITCH (Assenza)

Drammaturgia di Antonello Adinolfi e Francesco Leschiera. Regia di Francesco Leschiera. Luci di Luca Lombardi. Con Sonia Maria Teresa Burgarello, Alessandro Macchi e Matteo Ippolito. Prod. Teatro del Simposio, MILANO.

E JOHNNY PRESE IL FUCILE

Adattamento e regia di Sergio Ferrentino. Musiche di Gianluigi Carlone. Con Sax Nicosia, Roberto Recchia, Eleni Molos. Prod. Fonderia Mercury, MILANO.

IL GABBIANO

Traduzione di Olivier Cadiot. Adattamento e regia di Thomas Ostermeier. Scene di Jan Pappelbaum. Costumi di Nina Wetzel. Luci di Marie-Christine Soma. Musiche di Nils Ostendorf. Con Bénédicte Cerutti, Valérie Dréville, Cédric Eeckhout, Jean-Pierre Gos, François Loriquet, Sébastien Pouderoux, Mélodie Richard, Matthieu Sampeur. Prod. Théâtre Vidy-LAUSANNE e altri 7 partner internazionali.

COMIX

Ideazione sonora, art direction, coreografie, scene e costumi di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu. Con Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru, Mirko Simeone, Rocco Ascia, Eva Campanaro. Prod. Emiliano Pellisari Studio No Gravity Ltd, ROMA.

I DUE FOSCARI

Regia e scene di Alvis Hermanis. Costumi di Kristīne Jurjāne. Luci di Gleb Filshtinsky. Coreografia di Alla Sigalova. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Michele Mariotti. Con Plácido Domingo/Luca Salsi, Francesco Meli, Anna Pirozzi, Andrea Concetti, Edoardo Milletti, Chiara Isotton, Azer Rza-Zade/Till Von Orlowsky/Modestas Sedlevičius. Prod. Teatro alla Scala di MILANO.

IVAN IL’IC

Traduzione, adattamento e regia di Ola Cavagna. Scene di Ginevra Napoleoni e Massimiliano Siccardi. Costumi di Ivan Bicego Varengo. Luci di Alberto Giolitti. Con Mauro Avogadro e Nicola Bortolotti. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA.

Scroll to Top