di William Shakespeare.

Traduzione di Letizia Russo. Regia di Andrea Baracco. Scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta. Luci di Umile Vainieri. Musiche di Giacomo Vezzani e Riccardo Vanja. Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Dario Cantarelli, Francesco Sferrazza Papa, Aleph Viola, Emilia Scarpati Fanetti, Linda Gennari, Aurora Peres, Enzo Curcurù, Paolo Lorimer, Francesco Martucci, Laurence Mazzoni. Prod. Compagnia Mauri-Sturno, ROMA – Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE.

DA PROMETEO. INDOMABILE È LA NOTTE


(pag. 70)
di Oscar De Summa.

Regia di Oscar De Summa. Scene di Francesco Fassone. Luci di Matteo Gozzo. Con Marina Occhionero, Oscar De Summa, Luca Carbone, Rebecca Rossetti. Prod. Teatro Metastasio, PRATO – Arca Azzurra Teatro, SAN CASCIANO VAL DI PESA (Fi) – La Corte Ospitale, RUBIERA (Re).

I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA


(pag. 60)
di Giovanni Testori.

Regia di Andrée Ruth Shammah. Scene di Gianmaurizio Fercioni. Luci di Camilla Piccioni. Musiche di Michele Tadini e Paolo Ciarchi. Con Luca Lazzareschi, Laura Marinoni, Carlina Torta, Filippo Lai, Claudia Ludovica Marino, Nina Pons, Sebastiano Spada. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Teatro della Toscana, FIRENZE.

IL CASO W.


(pag. 74)
drammaturgia di Rita Frongia.

Regia di Claudio Morganti. Con Gaetano Colella, Francesco Pennacchia, Gianluca Balducci, Claudio Morganti, Paola Tintinelli, Isadora Angelini, Gianluca Stetur, Luca Serrani, Massimiliano Ferrari, Rita Frongia. Prod. Teatro Metastasio Stabile della Toscana, PRATO – Tpe, TORINO – Armunia, CASTIGLIONCELLO (Li).

ANTIGONE


(pag. 75)
da Sofocle.

da Sofocle. Traduzione, adattamento e regia di Massimiliano Civica. Costumi di Daniela Salernitano. Luci di Gianni Staropoli. Con Oscar De Summa, Monica Demuru, Monica Piseddu, Francesco Rotelli, Marcello Sambati. Prod. Teatro Metastasio di PRATO.

PRO & CONTRO

MEMORIE DI ADRIANO


(pag. 77)
dal romanzo di Marguerite Yourcenar.

Regia di Maurizio Scaparro. Costumi e  allestimento scenico di Lorenzo Cutiuli. Multivisioni di Francesco Lo Pergolo. Musiche di Evelina Meghnagi, Arnaldo Vacca e  Cristiano Califano. Coreografia di Eric Vu An. Con Pino Micol e Federico Ruiz. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Teatro Ghione, ROMA.

Intercity 2019


(pag. 78)

L’ostaggio di Einar Schwenke, con Monica Bauco (più solida), Daniele Bonaiuti e Stefano Nigro.

Ritorni di Fredrik Brattberg, diretto da Fabio Mascagni.

Uomini da poco di Hans Petter Blad, regia di Marco Di Costanzo, con Roberto Caccavo e Domenico Cucinotta.

Sotto le sguardo delle mosche di Michel Marc Bouchard, regia di Simone Schinocca.

 

 

STATO TRANSITORIO


(pag. 82)

autodramma scritto, allestito e interpretato dalla gente di Monticchiello. Regia di Giampiero Giglioni e Manfredi Rutelli. Prod. Teatro Povero di MONTICCHIELLO (Si).

PREGHIERA PER CERNOBYL


(pag. 79)
di Massimo Luconi, dall’opera di Svetlana Aleksievic.

Drammaturgia e regia di Massimo Luconi. Costumi di Aurora Damanti. Musiche di Mirio Cosottini. Con Mascia Musy e Francesco Argirò. Prod. Festival di Radicondoli (Si) – Fondazione Istituto del Dramma Popolare, San Miniato (Pi). FESTA DEL TEATRO DI SAN MINIATO (Pi), RADICONDOLI FESTIVAL (Si).

NATURAE OUVERTURE


(pag. 78)
di Armando Punzo.

Regia di Armando Punzo. Scene di Alessandro Marzetti e Armando Punzo. Costumi di Emanuela Dall’Aglio. Coreografie di Pasquale Piscina. Musiche e suono di Andrea Salvadori. Ensemble di percussioni Quartiere Tamburi. Con Armando Punzo, Isabella Brogi, Yosmeri Armas Castilla, Francesca Tisano e i detenuti del carcere di Volterra. Prod. Compagnia della Fortezza, VOLTERRA (Pi).

RE LEAR

Traduzione di Letizia Russo. Regia di Andrea Baracco. Scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta. Luci di Umile Vainieri. Musiche di Giacomo Vezzani e Riccardo Vanja. Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Dario Cantarelli, Francesco Sferrazza Papa, Aleph Viola, Emilia Scarpati Fanetti, Linda Gennari, Aurora Peres, Enzo Curcurù, Paolo Lorimer, Francesco Martucci, Laurence Mazzoni. Prod. Compagnia …

RE LEAR Leggi tutto »

DA PROMETEO. INDOMABILE È LA NOTTE

Regia di Oscar De Summa. Scene di Francesco Fassone. Luci di Matteo Gozzo. Con Marina Occhionero, Oscar De Summa, Luca Carbone, Rebecca Rossetti. Prod. Teatro Metastasio, PRATO – Arca Azzurra Teatro, SAN CASCIANO VAL DI PESA (Fi) – La Corte Ospitale, RUBIERA (Re).

I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA

Regia di Andrée Ruth Shammah. Scene di Gianmaurizio Fercioni. Luci di Camilla Piccioni. Musiche di Michele Tadini e Paolo Ciarchi. Con Luca Lazzareschi, Laura Marinoni, Carlina Torta, Filippo Lai, Claudia Ludovica Marino, Nina Pons, Sebastiano Spada. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO – Teatro della Toscana, FIRENZE.

IL CASO W.

Regia di Claudio Morganti. Con Gaetano Colella, Francesco Pennacchia, Gianluca Balducci, Claudio Morganti, Paola Tintinelli, Isadora Angelini, Gianluca Stetur, Luca Serrani, Massimiliano Ferrari, Rita Frongia. Prod. Teatro Metastasio Stabile della Toscana, PRATO – Tpe, TORINO – Armunia, CASTIGLIONCELLO (Li).

ANTIGONE

da Sofocle. Traduzione, adattamento e regia di Massimiliano Civica. Costumi di Daniela Salernitano. Luci di Gianni Staropoli. Con Oscar De Summa, Monica Demuru, Monica Piseddu, Francesco Rotelli, Marcello Sambati. Prod. Teatro Metastasio di PRATO. PRO & CONTRO

MEMORIE DI ADRIANO

Regia di Maurizio Scaparro. Costumi e  allestimento scenico di Lorenzo Cutiuli. Multivisioni di Francesco Lo Pergolo. Musiche di Evelina Meghnagi, Arnaldo Vacca e  Cristiano Califano. Coreografia di Eric Vu An. Con Pino Micol e Federico Ruiz. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Teatro Ghione, ROMA.

Intercity 2019

L’ostaggio di Einar Schwenke, con Monica Bauco (più solida), Daniele Bonaiuti e Stefano Nigro. Ritorni di Fredrik Brattberg, diretto da Fabio Mascagni. Uomini da poco di Hans Petter Blad, regia di Marco Di Costanzo, con Roberto Caccavo e Domenico Cucinotta. Sotto le sguardo delle mosche di Michel Marc Bouchard, regia di Simone Schinocca.    

STATO TRANSITORIO

autodramma scritto, allestito e interpretato dalla gente di Monticchiello. Regia di Giampiero Giglioni e Manfredi Rutelli. Prod. Teatro Povero di MONTICCHIELLO (Si).

PREGHIERA PER CERNOBYL

Drammaturgia e regia di Massimo Luconi. Costumi di Aurora Damanti. Musiche di Mirio Cosottini. Con Mascia Musy e Francesco Argirò. Prod. Festival di Radicondoli (Si) – Fondazione Istituto del Dramma Popolare, San Miniato (Pi). FESTA DEL TEATRO DI SAN MINIATO (Pi), RADICONDOLI FESTIVAL (Si).

NATURAE OUVERTURE

Regia di Armando Punzo. Scene di Alessandro Marzetti e Armando Punzo. Costumi di Emanuela Dall’Aglio. Coreografie di Pasquale Piscina. Musiche e suono di Andrea Salvadori. Ensemble di percussioni Quartiere Tamburi. Con Armando Punzo, Isabella Brogi, Yosmeri Armas Castilla, Francesca Tisano e i detenuti del carcere di Volterra. Prod. Compagnia della Fortezza, VOLTERRA (Pi).

Scroll to Top