PURGATORIO


(pag. 77)
di Ariel Dorfman.

di Ariel Dorfman. Traduzione di Alessandra Serra. Regia di Carmelo Rifici. Scene e costumi di Annelisa Zaccheria. Luci di Matteo Crespi. Musiche di Zeno Gabaglio. Con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Prod. LuganoInScena – LAC Lugano Arte e Cultura – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

ALLARMI!


(pag. 76)
di Emanuele Aldrovandi.

Regia di Davide Sacco. Scene di Davide Sacco e Agata Tomsic. Costumi di Laura Dondoli. Luci di Vincenzo Bonaffini e Davide Sacco. Con Marco Cavicchioli, Giusto Cucchiarini, Luca Mammoli, Massimo Scola, Agata Tomsic. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, Modena. VIE FESTIVAL, MODENA.

A PORTE CHIUSE


(pag. 76)
drammaturgia di Andrea Adriatico e Stefano Casi, da Jean Paul Sartre.

Drammaturgia di Andrea Adriatico e Stefano Casi. Uno spettacolo di Andrea Adriatico. Scene e costumi di Andrea Barberini. Con Gianluca Enria, Teresa Ludovico, Francesca Mazza, Leonardo Bianconi. Prod. Teatri di Vita, Bologna-Akroama T.L.S., Cagliari. VIE FESTIVAL, MODENA.

 

 

di Theodoros Terzopoulos.

Regia e scene di Theodoros Terzopoulos. Costumi di Louka. Luci di Theodoros Terzopoulos e Kostantinos Bethanis. Musiche di Panagiotis Velianitis. Con Aglaia Pappa e Antonius Myriagkos. Prod. Attis Theatre, Atene. VIE FESTIVAL, MODENA.

MAX GERICKE (La maggior parte della vita è passata, menomale)


(pag. 73)
di Manfred Karge.

Traduzione di Walter Le Moli. Regia di Fabrizio Arcuri. Con Angela Malfitano. Prod. Tra un atto e l’altro, BOLOGNA – Accademia degli Artefatti, ROMA.

GO.GO.GO


(pag. 73)
di Alexsandr Sokurov, da" Marmi e altri testi" di Iosif Brodskij.

Ideazione e regia di Alexsandr Sokurov. Scene di Margherita Palli. Con Max Malatesta, Michelangelo Dalisi, Elia Schilton, Olivia Magnani, Paolo Bertoncello, Alessandro Bressanello, Giulio Canestrelli. Prod. Crt Teatro dell’Arte, Milano. 69° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

THE COMPLETE DEATHS


(pag. 72)
di Tim Crouch, da Shakepeare.

adattamento e regia di Tim Crouch. Coreografia di Theo Clinkard e Janine Fletcher. Con Aitor Basauri, Stephan Kreiss, Petra Massey, Toby Park. Prod. Emily Coleman/Spymonkey. 69° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

IL CASELLANTE


(pag. 81)
di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.

Regia e scene di Giuseppe Dipasquale. Costumi di Elisa Savi. Luci di Gianni Grasso. Musiche di Mario Incudine. Con Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine, Sergio Seminara, Giampaolo Romania, Antonio Vasta e Antonio Putzu. Prod. Promo Music-Corvino Produzioni, Bologna – Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, Milano. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

TRE RISVEGLI


(pag. 80)
di Patrizia Cavalli.

Regia di Mario Martone. Scene e costumi di Orsina Sforza. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Silvia Colasanti. Con Alba Rohrwacher, Patrizia Cavalli, Roberto De Francesco e il Quartetto Guadagnini. Prod. Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Spoleto. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

ODISSEA A/R


(pag. 80)
di Emma Dante, da Omero.

Regia, scene e costumi di Emma Dante. Luci di Cristian Zucaro. Con 23 allievi attori della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo. Prod. Teatro Biondo di Palermo – Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Spoleto. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

PURGATORIO

di Ariel Dorfman. Traduzione di Alessandra Serra. Regia di Carmelo Rifici. Scene e costumi di Annelisa Zaccheria. Luci di Matteo Crespi. Musiche di Zeno Gabaglio. Con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Prod. LuganoInScena – LAC Lugano Arte e Cultura – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

ALLARMI!

Regia di Davide Sacco. Scene di Davide Sacco e Agata Tomsic. Costumi di Laura Dondoli. Luci di Vincenzo Bonaffini e Davide Sacco. Con Marco Cavicchioli, Giusto Cucchiarini, Luca Mammoli, Massimo Scola, Agata Tomsic. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, Modena. VIE FESTIVAL, MODENA.

A PORTE CHIUSE

Drammaturgia di Andrea Adriatico e Stefano Casi. Uno spettacolo di Andrea Adriatico. Scene e costumi di Andrea Barberini. Con Gianluca Enria, Teresa Ludovico, Francesca Mazza, Leonardo Bianconi. Prod. Teatri di Vita, Bologna-Akroama T.L.S., Cagliari. VIE FESTIVAL, MODENA.    

AMOR

Regia e scene di Theodoros Terzopoulos. Costumi di Louka. Luci di Theodoros Terzopoulos e Kostantinos Bethanis. Musiche di Panagiotis Velianitis. Con Aglaia Pappa e Antonius Myriagkos. Prod. Attis Theatre, Atene. VIE FESTIVAL, MODENA.

GO.GO.GO

Ideazione e regia di Alexsandr Sokurov. Scene di Margherita Palli. Con Max Malatesta, Michelangelo Dalisi, Elia Schilton, Olivia Magnani, Paolo Bertoncello, Alessandro Bressanello, Giulio Canestrelli. Prod. Crt Teatro dell’Arte, Milano. 69° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

THE COMPLETE DEATHS

adattamento e regia di Tim Crouch. Coreografia di Theo Clinkard e Janine Fletcher. Con Aitor Basauri, Stephan Kreiss, Petra Massey, Toby Park. Prod. Emily Coleman/Spymonkey. 69° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.

IL CASELLANTE

Regia e scene di Giuseppe Dipasquale. Costumi di Elisa Savi. Luci di Gianni Grasso. Musiche di Mario Incudine. Con Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine, Sergio Seminara, Giampaolo Romania, Antonio Vasta e Antonio Putzu. Prod. Promo Music-Corvino Produzioni, Bologna – Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, Milano. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

TRE RISVEGLI

Regia di Mario Martone. Scene e costumi di Orsina Sforza. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Silvia Colasanti. Con Alba Rohrwacher, Patrizia Cavalli, Roberto De Francesco e il Quartetto Guadagnini. Prod. Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Spoleto. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

ODISSEA A/R

Regia, scene e costumi di Emma Dante. Luci di Cristian Zucaro. Con 23 allievi attori della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo. Prod. Teatro Biondo di Palermo – Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Spoleto. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

Scroll to Top