RITTER, DENE, VOSS
Traduzione di Eugenio Bernardi. Adattamento, regia, scene e luci di Pietro Babina. Costumi di Gianluca Sbicca. Con Francesca Mazza, Renata Palminiello, Leonardo Capuano. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione. MODENA.
Traduzione di Eugenio Bernardi. Adattamento, regia, scene e luci di Pietro Babina. Costumi di Gianluca Sbicca. Con Francesca Mazza, Renata Palminiello, Leonardo Capuano. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione. MODENA.
Regia di Claudio Longhi. Scene di Guia Buzzi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Tommaso Checcucci. Con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica e pianoforte), Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo. Prod. Emila Romagna Teatro Fondazione, MODENA – Teatro della Toscana, FIRENZE-PONTEDERA (Fi).
Drammaturgia, regia e interpretazione di Elena Bucci. Costumi di Nomadea. Luci di Loredana Oddone. Prod. Le Belle Bandiere, RUSSI (Ra) – Ater, CASALECCHIO DI RENO (Bo).
Regia di Levan Tsuladze. Coreografia di Gia Marghania. Costumi di Nino Surguladze. Con Zura Berikashvili, Roberta De Stefano, Eleonora Giovanardi, Ana Grigolia, Nika Kuchava, Leonardo Lidi, Koko Roinishvili, Massimo Scola. Prod. Ert, Modena – Kote Marjanishvili Theatre, Tibilisi (Georgia). VIE FESTIVAL, MODENA.
Testo, regia, coreografia di Pascal Rambert. Scene di Daniel Jenneteau. Costumi di Raoul Fernandez e Pascal Rambert. Luci di Yves Godin, Musiche di Alexandre Meyer. Con Emmanuelle Béart, Audrey Bonnet, Stanislas Nordey, Denis Podalidès, Claire Zeller. Prod. T2G-Théâtre de Gennevilliers Centre Dramatique
National de Création Contemporaine e altri 9 partner internazionali. VIE FESTIVAL, MODENA.
Liberamente ispirato a Petrolio di Pier Paolo Pasolini. Regia, scene e costumi di Andrea Adriatico. Con Anna Amadori, Patrizia Bernardi, Giovanni Capuozzo, Olga Durano, Francesco Martino, Alberto Sarti, Davis Tagliaferro, Selvaggia Tegon Giacoppo. Prod. Teatri di Vita, BOLOGNA.
Regia di Walter Le Moli. Scene e costumi di Gianluca Falaschi. Luci di Claudio Coloretti. Con Cristina
Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni
Tormen, Emanuele Vezzoli. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.
Regia di Alessandro Baricco. Scene e luci di Roberto Tarasco. Costumi di Giovanna Buzzi. Musiche di Nicola Tescari. Con Alessandro Baricco, Valeria Solarino, Michele Di Mauro, Paolo Bonato. Prod. Elastica-live & Comunicazione, Bologna. 68° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.
Musiche di Cabeki. Con Chiara Bersani, Emiliano Brioschi, Alessio Piazza, Filippo Quezel, Emanuela Villagrossi. Prod. Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale, PADOVA – Emilia Romagna Teatro
Fondazione, MODENA.
Regia di Valerio Binasco. Scene di Lorenzo Banci. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Roberto Innocenti. Musiche di Arturo Annecchino. Con Mauro Malinverno, Alvia Reale, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cauteruccio, Fabio Mascagni, Pietro d’Elia. Prod. Fondazione Teatro Metastasio di Prato – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Trieste. SPOLETO58 FESTIVAL DEI 2MONDI.
Traduzione di Eugenio Bernardi. Adattamento, regia, scene e luci di Pietro Babina. Costumi di Gianluca Sbicca. Con Francesca Mazza, Renata Palminiello, Leonardo Capuano. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione. MODENA.
Regia di Claudio Longhi. Scene di Guia Buzzi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Tommaso Checcucci. Con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco (fisarmonica e pianoforte), Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo. Prod. Emila Romagna Teatro Fondazione, MODENA – Teatro della Toscana, FIRENZE-PONTEDERA (Fi).
Drammaturgia, regia e interpretazione di Elena Bucci. Costumi di Nomadea. Luci di Loredana Oddone. Prod. Le Belle Bandiere, RUSSI (Ra) – Ater, CASALECCHIO DI RENO (Bo).
Regia di Levan Tsuladze. Coreografia di Gia Marghania. Costumi di Nino Surguladze. Con Zura Berikashvili, Roberta De Stefano, Eleonora Giovanardi, Ana Grigolia, Nika Kuchava, Leonardo Lidi, Koko Roinishvili, Massimo Scola. Prod. Ert, Modena – Kote Marjanishvili Theatre, Tibilisi (Georgia). VIE FESTIVAL, MODENA.
Testo, regia, coreografia di Pascal Rambert. Scene di Daniel Jenneteau. Costumi di Raoul Fernandez e Pascal Rambert. Luci di Yves Godin, Musiche di Alexandre Meyer. Con Emmanuelle Béart, Audrey Bonnet, Stanislas Nordey, Denis Podalidès, Claire Zeller. Prod. T2G-Théâtre de Gennevilliers Centre Dramatique National de Création Contemporaine e altri 9 partner internazionali. VIE FESTIVAL, MODENA.
Liberamente ispirato a Petrolio di Pier Paolo Pasolini. Regia, scene e costumi di Andrea Adriatico. Con Anna Amadori, Patrizia Bernardi, Giovanni Capuozzo, Olga Durano, Francesco Martino, Alberto Sarti, Davis Tagliaferro, Selvaggia Tegon Giacoppo. Prod. Teatri di Vita, BOLOGNA.
Regia di Walter Le Moli. Scene e costumi di Gianluca Falaschi. Luci di Claudio Coloretti. Con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.
Regia di Alessandro Baricco. Scene e luci di Roberto Tarasco. Costumi di Giovanna Buzzi. Musiche di Nicola Tescari. Con Alessandro Baricco, Valeria Solarino, Michele Di Mauro, Paolo Bonato. Prod. Elastica-live & Comunicazione, Bologna. 68° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA.
Musiche di Cabeki. Con Chiara Bersani, Emiliano Brioschi, Alessio Piazza, Filippo Quezel, Emanuela Villagrossi. Prod. Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale, PADOVA – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.
Regia di Valerio Binasco. Scene di Lorenzo Banci. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Roberto Innocenti. Musiche di Arturo Annecchino. Con Mauro Malinverno, Alvia Reale, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cauteruccio, Fabio Mascagni, Pietro d’Elia. Prod. Fondazione Teatro Metastasio di Prato – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Trieste. SPOLETO58 FESTIVAL DEI …