ANTIGONE


(pag. 75)
drammaturgia di Giovanna Cordova.

Regia di Giovanna Cordova. Coreografie di Silvia Bennett. Con Ivana Monti, Paola Zuliani, Quim Rovira Camacho (arpa) e i giovani attori di Tema Cultura Academy. Prod. Tema Cultura, Treviso. 74° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO, VICENZA.

di Jean Racine.

Adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi. Costumi di Daniele Gelsi. Con Marianella Bargilli, Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo,  Leonardo Sbragia, Paila Pavese. Prod. Aurora Produzioni, Roma. 74° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO, VICENZA.

ANTONIO E CLEOPATRA… O QUEL CHE RICORDO


(pag. 78)
adattamento e regia di Andrea Collavino.

Scene di Anusc Castiglioni. Costumi di Anusc Castiglioni e Micaela Sollecito. Luci di Omar Scala. Video di Lorenzo Letizia. Con Filippo Gessi e Teresa Timpano. Prod. Scena Nuda, Reggio Calabria. LA MAMA SPOLETO OPEN, SPOLETO (Pg).

DARWIN INCONSOLABILE (Un pezzo per anime in pena)


(pag. 78)
testo e regia di Lucia Calamaro.

Luci di Loic Francois Hamelin. Con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi. Prod. Sardegna
Teatro, Cagliari – Spoleto Festival dei Due Mondi – Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg, Udine. FESTIVAL DEI DUE MONDI, SPOLETO (Pg).

LA SIGNORINA GIULIA


(pag. 78)
di August Strindberg.

Regia di Leonardo Lidi. Scene e luci di Nicolas Bovey. Costumi di Aurora Damanti. Suono di G.U.P. Alcaro. Con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia – Spoleto Festival dei Due Mondi. FESTIVAL DEI DUE MONDI, SPOLETO (Pg).

STORIA DI UN OBLIO


(pag. 71)
di Laurent Mauvignier.

Traduzione di Yasmina Melaouah. Regia di Roberto Andò. Costumi di Riccardo Cappello. Luci di Salvo Costa. Con Vincenzo Pirrotta. Prod. Società per Attori, Roma – Accademia Perduta Romagna Teatri, Forlì (Fc). BOLOGNA ESTATE.

RISTRUTTURAZIONE. DA VITRUVIO AD ODIERNE DISAVVENTURE CASALINGHE


(pag. 70)
di Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi.

Regia di Sergio Rubini. Musiche di Musica da Ripostiglio. Con Sergio Rubini. Prod. Veleia Teatro (Pc). FESTIVAL TEATRO ANTICO DI VELEIA (Pc).

THE MISTERY OF HAMLET. OPERA COMPLESSA


(pag. 64)
dal film "Hamlet" di Sven Gade e Heinze Schall.

Regia di Fabrizio Arcuri. Video di Lorenzo Letizia. Musiche di Stefano Pilia, Roberta Sommarelli, Marcello Batelli, Kole Laca, Il Teatro Degli Orrori, Giulio Ragno. Voce recitante di Filippo Nigro. Prod. Css Teatro Stabile D’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Udine. ESTATE TEATRALE VERONESE.

LA MIA INFINITA FINE DEL MONDO


(pag. 70)
di Gabriel Calderón.

Traduzione di Teresa Vila. Regia di Lino Guanciale. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Vincenzo Bonaffini. Con Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Cristiana Tramparulo, Jacopo Trebbi, Giulia Trivero. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

IL PESO DEL MONDO NELLE COSE


(pag. 69)
di Alejandro Tantanian.

Traduzione di Davide Carnevali. Regia di Claudio Longhi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Vincenzo Bonaffini. Con Simone Baroni, Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Elena Natucci, Massimo Vazzana. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

ANTIGONE

Regia di Giovanna Cordova. Coreografie di Silvia Bennett. Con Ivana Monti, Paola Zuliani, Quim Rovira Camacho (arpa) e i giovani attori di Tema Cultura Academy. Prod. Tema Cultura, Treviso. 74° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO, VICENZA.

FEDRA

Adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi. Costumi di Daniele Gelsi. Con Marianella Bargilli, Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo,  Leonardo Sbragia, Paila Pavese. Prod. Aurora Produzioni, Roma. 74° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO, VICENZA.

ANTONIO E CLEOPATRA… O QUEL CHE RICORDO

Scene di Anusc Castiglioni. Costumi di Anusc Castiglioni e Micaela Sollecito. Luci di Omar Scala. Video di Lorenzo Letizia. Con Filippo Gessi e Teresa Timpano. Prod. Scena Nuda, Reggio Calabria. LA MAMA SPOLETO OPEN, SPOLETO (Pg).

DARWIN INCONSOLABILE (Un pezzo per anime in pena)

Luci di Loic Francois Hamelin. Con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi. Prod. Sardegna Teatro, Cagliari – Spoleto Festival dei Due Mondi – Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg, Udine. FESTIVAL DEI DUE MONDI, SPOLETO (Pg).

LA SIGNORINA GIULIA

Regia di Leonardo Lidi. Scene e luci di Nicolas Bovey. Costumi di Aurora Damanti. Suono di G.U.P. Alcaro. Con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia – Spoleto Festival dei Due Mondi. FESTIVAL DEI DUE MONDI, SPOLETO (Pg).

STORIA DI UN OBLIO

Traduzione di Yasmina Melaouah. Regia di Roberto Andò. Costumi di Riccardo Cappello. Luci di Salvo Costa. Con Vincenzo Pirrotta. Prod. Società per Attori, Roma – Accademia Perduta Romagna Teatri, Forlì (Fc). BOLOGNA ESTATE.

THE MISTERY OF HAMLET. OPERA COMPLESSA

Regia di Fabrizio Arcuri. Video di Lorenzo Letizia. Musiche di Stefano Pilia, Roberta Sommarelli, Marcello Batelli, Kole Laca, Il Teatro Degli Orrori, Giulio Ragno. Voce recitante di Filippo Nigro. Prod. Css Teatro Stabile D’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Udine. ESTATE TEATRALE VERONESE.

LA MIA INFINITA FINE DEL MONDO

Traduzione di Teresa Vila. Regia di Lino Guanciale. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Vincenzo Bonaffini. Con Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Cristiana Tramparulo, Jacopo Trebbi, Giulia Trivero. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

IL PESO DEL MONDO NELLE COSE

Traduzione di Davide Carnevali. Regia di Claudio Longhi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Vincenzo Bonaffini. Con Simone Baroni, Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Elena Natucci, Massimo Vazzana. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

Scroll to Top