di Seneca

Adattamento e regia di Paolo Magelli. Scene e costumi di Ezio Toffolutti. Musiche di Arturo Annecchino. Luci di Elvio Amaniera. Con Valentina Banci, Filippo Dini, Daniele Griggio, Francesca Benedetti, Diego Florio. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.

IFIGENIA IN AULIDE


(pag. 95)
di Euripide

Regia di Federico Tiezzi. Scene di Pier Paolo Bisleri. Costumi di Giovanna Buzzi. Musiche di Francesca Della Monica ed Ernani Maletta. Luci di Gianni Pollini. Con Lucia Lavia, Sebastiano Lo Monaco, Elena Ghiaurov, Francesco Colella, Gianni Salvo, Raffaele Esposito, Turi Moricca, Francesca Ciocchetti, Deborah Zuin. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.

LE SUPPLICI


(pag. 95)
di Eschilo

Adattamento di Moni Ovadia, Mario Incudine, Pippo Kaballà. Regia di Moni Ovadia. Scene di Gianni Carluccio. Costumi di Elisa Savi. Musiche di Mario Incudine. Luci di Elvio Amaniera. Con Moni Ovadia, Donatella Finocchiaro, Angelo Tosto, Mario Incudine, Marco Guerzoni, Faisal Taher. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.

CLITENNESTRA


(pag. 94)
di Vincenzo Pirrotta

Regia di Vincenzo Pirrotta. Scene di Renzo Milan. Costumi di Giuseppina Maurizi. Musiche di Giacomo Cuticchio. Luci di Nino Annaloro. Con Anna Bonaiuto, Silvia Ajelli, Giulia Andò, Roberta Caronia, Elisa Lucarelli, Cinzia Maccagnano, Lucia Portale, Yvonne Guglielmino. Prod. Teatro Stabile, CATANIA – Teatro Biondo Stabile, PALERMO.

LADRO DI RAZZA


(pag. 75)
di Gianni Clementi

Regia di Marco Mattolini. Scene e costumi di Andrea Stanisci. Musiche di Lucio Gregoretti. Con Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni, Blas Roca Rey. Prod. Fama Fantasma, VOGHERA (Pv) –
Teatro San Babila, MILANO.

di Ian Burton

Musica di Giorgio Battistelli. Regia di Robert Carsen. Scene di Paul Steinberg. Costumi di Petra Reinhardt. Luci di Robert Carsen e Peter van Praet. Video di Finn Ross. Coreografia di Marco Berriel. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, direzione musicale di Cornelius Meister, maestro del coro Bruno Casoni. Con Anthony Michaels-Moore, Jennifer Johnston, Pumeza Matshikiza, Sean Panikkar, Nathan Berg, Orla Boylan, Dennis Wilgenhof, Alain Coulombe, Alessandro Spina, Miklos Sebestyen, Ta’u Pupu’a, David DQ Lee e altri 7 interpreti.
Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

GISELA!


(pag. 115)
di Hans Werner Henze

Regia di Emma Dante. Scene di Carmine Maringola. Costumi di Vanessa Sannino. Luci di Cristian Zucaro. Movimenti coreografici di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Orchestra e coro del Teatro Massimo, direzione musicale di Costantin Trinks, maestro del coro Piero Monti. Con Vanessa Goikoetxea, Roberto De Biasio, Lucio Gallo e la Compagnia Sud Costa Occidentale. Prod. Teatro Massimo, PALERMO.

IL VIAGGIO A REIMS


(pag. 115)
di Gioachino Rossini

Regia di Damiano Michieletto. Scene di Paolo Fantin. Costumi di Carla Teti. Luci di Alessandro
Carletti. Koor van De Nationale Opera, Nederlands Kamerorkest, direttore musicale Stefano Montanari. Con Eleonora Buratto, Nino Machaidze, Carmen Giannattasio, Michael Spyres, Roberto Tagliavini, Anna Goryachova, Juan Francisco Gatell, Nicola Ulivieri, Bruno De Simone e altri 8 interpreti. Prod. De Nationale Opera, AMSTERDAM – Det Kongelige Opera,
COPENHAGEN – Opera Australia, MELBOURNE.

L’INCORONAZIONE DI POPPEA


(pag. 114)
di Claudio Monteverdi

Regia, scene e luci di Robert Wilson. Costumi di Jacques Reynaud. Luci di A.J. Weissbard. Drammaturgia di Ellen Hammer. Orchestra del Teatro alla Scala, direttore
musicale Rinaldo Alessandrini. Con Miah Persson, Leonardo Cortellazzi, Monica Bacelli,
Sara Mingardo, Andrea Concetti, Adriana Di Paola, Maria Celeng e altri 8 interpreti. Prod. Teatro alla Scala, MILANO – Opéra di PARIGI.

DIE SOLDATEN


(pag. 114)
di Bernd Alois Zimmermann

Regia di Alvis Hermanis con Gudrun Hartmann. Scene di Alvis Hermanis e Uta Gruber-Ballehr. Costumi di Eva Dessecker. Luci di Gleb Filshtinsky. Video di Sergey Rylko. Orchestra del Teatro alla Scala, direttore musicale Ingo Metzmacher. Con Laura Aikin, Thomas E. Bauer, Daniel Brenna, Gabriela Benacková, Cornelia Kallisch, Renée Morloc, Alfred Muff, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Matthias Klink, e altri 18 interpreti. Prod. Teatro alla Scala, MILANO – Festival di SALISBURGO.

MEDEA

Adattamento e regia di Paolo Magelli. Scene e costumi di Ezio Toffolutti. Musiche di Arturo Annecchino. Luci di Elvio Amaniera. Con Valentina Banci, Filippo Dini, Daniele Griggio, Francesca Benedetti, Diego Florio. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.

IFIGENIA IN AULIDE

Regia di Federico Tiezzi. Scene di Pier Paolo Bisleri. Costumi di Giovanna Buzzi. Musiche di Francesca Della Monica ed Ernani Maletta. Luci di Gianni Pollini. Con Lucia Lavia, Sebastiano Lo Monaco, Elena Ghiaurov, Francesco Colella, Gianni Salvo, Raffaele Esposito, Turi Moricca, Francesca Ciocchetti, Deborah Zuin. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni …

IFIGENIA IN AULIDE Leggi tutto »

LE SUPPLICI

Adattamento di Moni Ovadia, Mario Incudine, Pippo Kaballà. Regia di Moni Ovadia. Scene di Gianni Carluccio. Costumi di Elisa Savi. Musiche di Mario Incudine. Luci di Elvio Amaniera. Con Moni Ovadia, Donatella Finocchiaro, Angelo Tosto, Mario Incudine, Marco Guerzoni, Faisal Taher. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, 51mo Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.

CLITENNESTRA

Regia di Vincenzo Pirrotta. Scene di Renzo Milan. Costumi di Giuseppina Maurizi. Musiche di Giacomo Cuticchio. Luci di Nino Annaloro. Con Anna Bonaiuto, Silvia Ajelli, Giulia Andò, Roberta Caronia, Elisa Lucarelli, Cinzia Maccagnano, Lucia Portale, Yvonne Guglielmino. Prod. Teatro Stabile, CATANIA – Teatro Biondo Stabile, PALERMO.

LADRO DI RAZZA

Regia di Marco Mattolini. Scene e costumi di Andrea Stanisci. Musiche di Lucio Gregoretti. Con Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni, Blas Roca Rey. Prod. Fama Fantasma, VOGHERA (Pv) – Teatro San Babila, MILANO.

CO2

Musica di Giorgio Battistelli. Regia di Robert Carsen. Scene di Paul Steinberg. Costumi di Petra Reinhardt. Luci di Robert Carsen e Peter van Praet. Video di Finn Ross. Coreografia di Marco Berriel. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, direzione musicale di Cornelius Meister, maestro del coro Bruno Casoni. Con Anthony Michaels-Moore, Jennifer Johnston, Pumeza …

CO2 Leggi tutto »

GISELA!

Regia di Emma Dante. Scene di Carmine Maringola. Costumi di Vanessa Sannino. Luci di Cristian Zucaro. Movimenti coreografici di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Orchestra e coro del Teatro Massimo, direzione musicale di Costantin Trinks, maestro del coro Piero Monti. Con Vanessa Goikoetxea, Roberto De Biasio, Lucio Gallo e la Compagnia Sud Costa Occidentale. …

GISELA! Leggi tutto »

IL VIAGGIO A REIMS

Regia di Damiano Michieletto. Scene di Paolo Fantin. Costumi di Carla Teti. Luci di Alessandro Carletti. Koor van De Nationale Opera, Nederlands Kamerorkest, direttore musicale Stefano Montanari. Con Eleonora Buratto, Nino Machaidze, Carmen Giannattasio, Michael Spyres, Roberto Tagliavini, Anna Goryachova, Juan Francisco Gatell, Nicola Ulivieri, Bruno De Simone e altri 8 interpreti. Prod. De Nationale …

IL VIAGGIO A REIMS Leggi tutto »

L’INCORONAZIONE DI POPPEA

Regia, scene e luci di Robert Wilson. Costumi di Jacques Reynaud. Luci di A.J. Weissbard. Drammaturgia di Ellen Hammer. Orchestra del Teatro alla Scala, direttore musicale Rinaldo Alessandrini. Con Miah Persson, Leonardo Cortellazzi, Monica Bacelli, Sara Mingardo, Andrea Concetti, Adriana Di Paola, Maria Celeng e altri 8 interpreti. Prod. Teatro alla Scala, MILANO – Opéra …

L’INCORONAZIONE DI POPPEA Leggi tutto »

DIE SOLDATEN

Regia di Alvis Hermanis con Gudrun Hartmann. Scene di Alvis Hermanis e Uta Gruber-Ballehr. Costumi di Eva Dessecker. Luci di Gleb Filshtinsky. Video di Sergey Rylko. Orchestra del Teatro alla Scala, direttore musicale Ingo Metzmacher. Con Laura Aikin, Thomas E. Bauer, Daniel Brenna, Gabriela Benacková, Cornelia Kallisch, Renée Morloc, Alfred Muff, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Matthias Klink, …

DIE SOLDATEN Leggi tutto »

Scroll to Top