MAGNIFICAT


(pag. 72)
di Lucilla Giagnoni.

Collaborazione ai testi di Maria Rosa Pantè. Luci e video di Massimo Violato. Musiche di Paolo Pizzimenti. Con Lucilla Giagnoni. Prod. Fondazione Tpe, TORINO – Ctb, BRESCIA.

LA BALLATA DI JOHNNY E GILL


(pag. 71)
di Fausto Paravidino.

Regia di Fausto Paravidino. Scene di Yves Bernard. Costumi di Arielle Chanty. Luci di Pascal Noël. Musiche di Enrico Melozzi. Con Federico Brugnone, Iris Fusetti, Fatou Malsert, Daniele Natali, Tibor Ockenfels, Fausto Paravidino, Aleph Viola. Prod. Le Liberté-Scène Nationale de Toulon (Fr) – Teatro Stabile di TORINO – Il Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, TRIESTE e altri 4 partner internazionali.

UNA GIORNATA QUALUNQUE DEL DANZATORE GREGORIO SAMSA


(pag. 71)
di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses, Julia Varley.

Ddrammaturgia e regia di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses, Julia Varley. Scene di Roberto Crea. Luci e suono di Mirto Baliani. Con Lorenzo Gleijeses. Prod. Fondazione Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO – Nordisk Teaterlaboratorium, HOLSTEBRO (Dk) – Gitiesse artisti riuniti, NAPOLI.

REQUIEM POUR L.


(pag. 94)
coreografie di Alain Platel.

Regia e scene di Alain Platel. Drammaturgia di Hildegard De Vuyst. Costumi di Dorine Demuynck. Luci di Carlo Bourguignon. Musiche di Fabrizio Cassol. Con 15 danzatori della Compagnia Les ballets C de la B. Prod. Les ballets C de la B, Gand (Be) – Festival de Marseille (Fr) – Berliner Festspiele (De) e altri 12 partner internazionali. FESTIVAL TORINODANZA, TORINO.

COSÌ È (SE VI PARE)


(pag. 65)
di Luigi Pirandello.

Regia di Filippo Dini. Scene di Laura Benzi. Costumi di Andrea Viotti. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Arturo Annecchino. Con Francesca Agostini, Giuseppe Battiston, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Ilaria Fallini, Mariangela Granelli, Dario Iubatti, Orietta Notari, Maria Paiato, Nicola Pannelli, Benedetta Parisi, Giampiero Rappa. Prod. Teatro Stabile di TORINO.

TALKING HEADS II


(pag. 65)
di Alan Bennett.

Traduzione e regia di Valter Malosti. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Grazia Materia. Luci di Alessandro Barbieri. Suono di G.U.P. Alcaro. Con Michela Cescon. Prod. Teatro di Dioniso, TORINO – Progetto Goldstein e Pierfrancesco Pisani, ROMA.

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI


(pag. 64)
di Carlo Goldoni.

Regia di Valerio Binasco. Scene di Guido Fiorato. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Arturo Annecchino. Con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Michele Di Mauro, Denis Fasolo, Elena Gigliotti, Gianmaria Martini, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati. Prod. Teatro Stabile di TORINO.

IL MISANTROPO


(pag. 64)
di Molière.

Traduzione italiana e adattamento di Fabrizio Sinisi e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti. Scene di Gregorio Zurla. Costumi di Grazia Materia. Luci di Francesco Dell’Elba. Con Valter Malosti, Anna Della Rosa, Sara Bertelà, Edoardo Ribatto, Roberta Lanave, Paolo Giangrasso, Matteo Baiardi, Marcello Spinetta. Prod. Fondazione Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO – Carcano-Centro d’Arte Contemporanea, MILANO – LuganoInScena, LUGANO.

BACK FORWARD BACK/CONDUCTOR IMAGINATION/TUÉ/CO-SCIENZE


(pag. 89)
coreografie di Juliano Nunes/Marco Goecke/Laccio.

BACK FORWARD BACK/CONDUCTOR IMAGINATION, coreografia di Juliano Nunes. Con Juliano Nunes e Morgan Lugo.

TUÉ, coreografia e costumi di Marco Goecke. Con Drew Jacoby. Prod. European Dance Alliance, Roma.

CO/SCIENZE, coreografia e scene di Laccio. Con Michele Serra, Simone Rossari, Matteo Dal Prà, Marco Zanchetta. Prod. Laccioland Company, Milano.

VIGNALE MONFERRATO FESTIVAL, VIGNALE – MONCALVO (Al).

 

NOETIC/ICON


(pag. 89)
coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui.

NOETIC, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Szymon Brzóska. Scene di Antony Gormley. Costumi di Les Hommes. Luci di Adolphe Binder. Con 19 danzatori e 2 musicisti.

ICON, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Antonio Cuenca Ruiz. Scene di Antony Gormley. Costumi di Jan-Jan Van Essche. Luci di David Stockholm. Suono di Joachim Bohäll. Con 18 danzatori. Prod. Göteborgs Operans Danskompani e altri 7 partner internazionali.

FESTIVAL TORINODANZA, TORINO.

MAGNIFICAT

Collaborazione ai testi di Maria Rosa Pantè. Luci e video di Massimo Violato. Musiche di Paolo Pizzimenti. Con Lucilla Giagnoni. Prod. Fondazione Tpe, TORINO – Ctb, BRESCIA.

LA BALLATA DI JOHNNY E GILL

Regia di Fausto Paravidino. Scene di Yves Bernard. Costumi di Arielle Chanty. Luci di Pascal Noël. Musiche di Enrico Melozzi. Con Federico Brugnone, Iris Fusetti, Fatou Malsert, Daniele Natali, Tibor Ockenfels, Fausto Paravidino, Aleph Viola. Prod. Le Liberté-Scène Nationale de Toulon (Fr) – Teatro Stabile di TORINO – Il Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, …

LA BALLATA DI JOHNNY E GILL Leggi tutto »

UNA GIORNATA QUALUNQUE DEL DANZATORE GREGORIO SAMSA

Ddrammaturgia e regia di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses, Julia Varley. Scene di Roberto Crea. Luci e suono di Mirto Baliani. Con Lorenzo Gleijeses. Prod. Fondazione Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO – Nordisk Teaterlaboratorium, HOLSTEBRO (Dk) – Gitiesse artisti riuniti, NAPOLI.

REQUIEM POUR L.

Regia e scene di Alain Platel. Drammaturgia di Hildegard De Vuyst. Costumi di Dorine Demuynck. Luci di Carlo Bourguignon. Musiche di Fabrizio Cassol. Con 15 danzatori della Compagnia Les ballets C de la B. Prod. Les ballets C de la B, Gand (Be) – Festival de Marseille (Fr) – Berliner Festspiele (De) e altri 12 …

REQUIEM POUR L. Leggi tutto »

COSÌ È (SE VI PARE)

Regia di Filippo Dini. Scene di Laura Benzi. Costumi di Andrea Viotti. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Arturo Annecchino. Con Francesca Agostini, Giuseppe Battiston, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Ilaria Fallini, Mariangela Granelli, Dario Iubatti, Orietta Notari, Maria Paiato, Nicola Pannelli, Benedetta Parisi, Giampiero Rappa. Prod. Teatro Stabile di TORINO.

TALKING HEADS II

Traduzione e regia di Valter Malosti. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Grazia Materia. Luci di Alessandro Barbieri. Suono di G.U.P. Alcaro. Con Michela Cescon. Prod. Teatro di Dioniso, TORINO – Progetto Goldstein e Pierfrancesco Pisani, ROMA.

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI

Regia di Valerio Binasco. Scene di Guido Fiorato. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Arturo Annecchino. Con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Michele Di Mauro, Denis Fasolo, Elena Gigliotti, Gianmaria Martini, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati. Prod. Teatro Stabile di TORINO.

IL MISANTROPO

Traduzione italiana e adattamento di Fabrizio Sinisi e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti. Scene di Gregorio Zurla. Costumi di Grazia Materia. Luci di Francesco Dell’Elba. Con Valter Malosti, Anna Della Rosa, Sara Bertelà, Edoardo Ribatto, Roberta Lanave, Paolo Giangrasso, Matteo Baiardi, Marcello Spinetta. Prod. Fondazione Tpe-Teatro Piemonte Europa, TORINO – Carcano-Centro d’Arte Contemporanea, MILANO – LuganoInScena, LUGANO.

BACK FORWARD BACK/CONDUCTOR IMAGINATION/TUÉ/CO-SCIENZE

BACK FORWARD BACK/CONDUCTOR IMAGINATION, coreografia di Juliano Nunes. Con Juliano Nunes e Morgan Lugo. TUÉ, coreografia e costumi di Marco Goecke. Con Drew Jacoby. Prod. European Dance Alliance, Roma. CO/SCIENZE, coreografia e scene di Laccio. Con Michele Serra, Simone Rossari, Matteo Dal Prà, Marco Zanchetta. Prod. Laccioland Company, Milano. VIGNALE MONFERRATO FESTIVAL, VIGNALE – MONCALVO (Al).  

NOETIC/ICON

NOETIC, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Szymon Brzóska. Scene di Antony Gormley. Costumi di Les Hommes. Luci di Adolphe Binder. Con 19 danzatori e 2 musicisti. ICON, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Antonio Cuenca Ruiz. Scene di Antony Gormley. Costumi di Jan-Jan Van Essche. Luci di David Stockholm. Suono di Joachim Bohäll. Con 18 danzatori. Prod. Göteborgs Operans Danskompani …

NOETIC/ICON Leggi tutto »

Scroll to Top