SCÈNE MÈRE


(pag. 58)
coreografia di Ambra Senatore.

Costumi di Louise Hochet. Luci di Fausto Bonvini. Musiche di Jonathan Seilman e Ambra Senatore. Con Matteo Ceccarelli, Lee Davern, Elisa Ferrari, Nordine Hamimouch, Laureline Richard, Antoine Roux-Briffaud, Ambra Senatore. Prod. Ccnn-Centre Choréographie National de Nantes e altri 3 partner internazionali. FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

FIERS À CHEVAL


(pag. 58)
di Jean-Baptiste Duperray e Hal Collomb.

Prod. Des Quidams, Étrez (Fr). FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

D-CONSTRUCTION


(pag. 58)
coreografia di Mehdi Meghari.

coreografia di Mehdi Meghari. Scene di Bertrand Nodet. Luci di Richard Gratas. Con Vanessa Petit, Emilie Tarpin-Lyonnet, Elias Ardoin, Evan Greenaway, Samir El Fatoumi, Yohann Daher. Prod. Dyptik, Saint-Etienne (Fr). FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

INTERPLAY 2017: IN GIRUM IMUS – POSTPRODUZIONE – R.OSA – TROP


(pag. 96)
coreografie di Roberto Castello, Andrea Gallo Rosso, Silvia Gribaudi, Andrea Costanzo Martini.

IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, progetto, coreografia, costumi, musica, luci di Roberto Castello. Con Mariano Nieddu, Giselda Ranieri, Ilenia Romano, Irene Russolillo. Prod. Aldes, Torino.

POSTPRODUZIONE DUO_SHORT, coreografia di Andrea Gallo Rosso. Luci di Francesco Dell’Elba. Con Ramona di Serafino, Anais Van Eicken. Prod. Compagnia Morse, Torino e altri 4 partner.

R.OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi, coreografia di Silvia Gribaudi. Costumi di Erica Sessa. Luci di Leonardo Benetollo. Con Claudia Marsicano. Prod. Silvia Gribaudi Performing Arts, Venezia e altri 10 partner.

TROP, di e con Andrea Costanzo Martini. Costumi di Nir Benita. Luci di Yoav Barel. Prod. Pavillon Noir, Aix-en-Provence – Zürich Tanzhaus e altri 4 partner internazionali.

FESTIVAL INTERPLAY, TORINO.

coreografia di Roy Assaf.

Costumi di Doron Ashkenazi. Luci di Omer Sheizaf. Musiche di Reut Yehudai. Con Avshalom Latucha, Geva Zaibert, Oz Mulay, Tomer Pistiner, Kelvin Vu. Prod. Tmuna Theatre, Roy Assaf Dance, Tel Aviv. FESTIVAL INTERPLAY, TORINO.

DEMOCRACY IN AMERICA


(pag. 80)
di Claudia Castellucci e Romeo Castellucci.

Regia, scene, costumi e luci di Romeo Castellucci. Testo di Claudia Castellucci e Romeo Castellucci. Musiche di Scott Gibbons. Con Olivia Corsini, Giulia Perelli, Gloria Dorliguzzo, Evelin Facchini, Stefania Tansini, Sophia Danae Vorvila. Prod. Socìetas Raffaello Sanzio, CESENA e altri 11 partner internazionali.

L’INFANZIA DELL’ALTA SICUREZZA


(pag. 75)
di Mimmo Sorrentino.

Regia di Mimmo Sorrentino. Con otto detenute del reparto di alta sicurezza del Carcere di Vigevano. Prod. Teatroincontro soc. coop., VIGEVANO.

IL NOME DELLA ROSA


(pag. 69)
di Umberto Eco e Stefano Massini.

Regia e adattamento di Leo Muscato. Scene di Margherita Palli. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Alessandro Verazzi. Musiche di Daniele D’Angelo. Con Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Renato Carpentieri, Luigi Diberti, Luca Lazzareschi e altri 8 interpreti. Prod. Teatro Stabile di TORINO – Teatro Stabile di GENOVA – Teatro Stabile del Veneto, PADOVA.

IL MISANTROPO


(pag. 69)
di Molière.

Traduzione, adattamento e regia di Marco Lorenzi. Con Fabio Bisogni, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Marco Lorenzi, Federico Manfredi, Barbara Mazzi, Raffaele Musella. Prod. Tedacà-Il Mulino di Amleto, TORINO – La Corte Ospitale, RUBIERA (Re).

RITRATTO D’ITALIA


(pag. 68)
da "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani" di Giacomo Leopardi.

Regia di Fabrizio Falco. Scene di Eleonora Rossi. Luci di Daniele Ciprì. Musiche di Angelo Vitaliano. Con Fabrizio Falco, Sara Putignano. Prod. Teatro Stabile di TORINO – Le Vie dei Festival, ROMA – Minimo Comune Teatro, ROMA.

SCÈNE MÈRE

Costumi di Louise Hochet. Luci di Fausto Bonvini. Musiche di Jonathan Seilman e Ambra Senatore. Con Matteo Ceccarelli, Lee Davern, Elisa Ferrari, Nordine Hamimouch, Laureline Richard, Antoine Roux-Briffaud, Ambra Senatore. Prod. Ccnn-Centre Choréographie National de Nantes e altri 3 partner internazionali. FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

D-CONSTRUCTION

coreografia di Mehdi Meghari. Scene di Bertrand Nodet. Luci di Richard Gratas. Con Vanessa Petit, Emilie Tarpin-Lyonnet, Elias Ardoin, Evan Greenaway, Samir El Fatoumi, Yohann Daher. Prod. Dyptik, Saint-Etienne (Fr). FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

INTERPLAY 2017: IN GIRUM IMUS – POSTPRODUZIONE – R.OSA – TROP

IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, progetto, coreografia, costumi, musica, luci di Roberto Castello. Con Mariano Nieddu, Giselda Ranieri, Ilenia Romano, Irene Russolillo. Prod. Aldes, Torino. POSTPRODUZIONE DUO_SHORT, coreografia di Andrea Gallo Rosso. Luci di Francesco Dell’Elba. Con Ramona di Serafino, Anais Van Eicken. Prod. Compagnia Morse, Torino e altri 4 partner. R.OSA_10 esercizi …

INTERPLAY 2017: IN GIRUM IMUS – POSTPRODUZIONE – R.OSA – TROP Leggi tutto »

BOYS

Costumi di Doron Ashkenazi. Luci di Omer Sheizaf. Musiche di Reut Yehudai. Con Avshalom Latucha, Geva Zaibert, Oz Mulay, Tomer Pistiner, Kelvin Vu. Prod. Tmuna Theatre, Roy Assaf Dance, Tel Aviv. FESTIVAL INTERPLAY, TORINO.

DEMOCRACY IN AMERICA

Regia, scene, costumi e luci di Romeo Castellucci. Testo di Claudia Castellucci e Romeo Castellucci. Musiche di Scott Gibbons. Con Olivia Corsini, Giulia Perelli, Gloria Dorliguzzo, Evelin Facchini, Stefania Tansini, Sophia Danae Vorvila. Prod. Socìetas Raffaello Sanzio, CESENA e altri 11 partner internazionali.

IL NOME DELLA ROSA

Regia e adattamento di Leo Muscato. Scene di Margherita Palli. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Alessandro Verazzi. Musiche di Daniele D’Angelo. Con Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Renato Carpentieri, Luigi Diberti, Luca Lazzareschi e altri 8 interpreti. Prod. Teatro Stabile di TORINO – Teatro Stabile di GENOVA – Teatro Stabile del Veneto, PADOVA.

IL MISANTROPO

Traduzione, adattamento e regia di Marco Lorenzi. Con Fabio Bisogni, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Marco Lorenzi, Federico Manfredi, Barbara Mazzi, Raffaele Musella. Prod. Tedacà-Il Mulino di Amleto, TORINO – La Corte Ospitale, RUBIERA (Re).

RITRATTO D’ITALIA

Regia di Fabrizio Falco. Scene di Eleonora Rossi. Luci di Daniele Ciprì. Musiche di Angelo Vitaliano. Con Fabrizio Falco, Sara Putignano. Prod. Teatro Stabile di TORINO – Le Vie dei Festival, ROMA – Minimo Comune Teatro, ROMA.

Scroll to Top