L’UOMO DELL’ARMADIO

di Ian McEwan

Regia di Giorgio Gallione. Scene e costumi di Lorenza Gioberti. Luci di Pietro Ferraris. Con Eugenio Allegri. Prod. Fondazione Teatro dell’Archivolto, XXXVI Festival di Borgio Verezzi, GENOVA

COME GOCCE SU PIETRE ROVENTI

di Rainer Werner Fassbinder

Traduzione di Luisa Gazzerro Righi. Regia di Ferdinando Bruni. Luci di Nando Frigerio. Suono di Jean Christophe Potvin. Con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Elena Russo, Nicola Russo. Prod. Teatridithalia, Milano. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

testo, regia e disegni di Valère Novarina

Drammaturgia di Pascal Omhovère. Scene di Philippe Mariole. Costumi di Sabine Stegwald. Canzoni di Christian Paccoud. Luci di Joël Hourbeigt. Con Claire-Monique Scherer, Michel Baudinat, Dominique Parent, Laurence Vielle, Agnès Sourdillon, Jean-Quentin Châtelain, Philippe Fretun, Léopold von Verschuer, Pascal Omhovère, Richard Pierre, Julien Duprat, Ophélie Humbertclaude (violoncello). Prod. L’Union des Contraires – Théâtre National de la Colline, Festival d’Avignon – Théâtre Vidy-Lausanne E.T.E. – FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

FAUST OU LA FÊTE ÉLECTRIQUE

di Gertrude Stein

Traduzione di Marie-Claire Pasquier. Regia, scene e musica di Alexis Forestier. Luci di Michel Bertrand. Con Marc Bertin, Patrick Blauwart, Bruno Forget, Pierre Laneyrie, Marie Marfaing, Bernabé Perrotey, Cécile Saint-Paul. Prod. Compagnie Les Endimanchés – Thécif Région Ile-de-France – La Faïencerie – Théâtre-scène conventionnée de Creil – Théâtre Paris-Villette. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

testi tratti ed elaborati da i Sonetti a Orfeo e Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke

Regia e drammaturgia di Domenico Castaldo, in collaborazione con Katia Capato. Luci, oggetti e abiti di scena a cura del Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore. Con Katia Capato, Domenico Castaldo, Davide Curzio, Fabiana Ricca. Prod. Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore – Il Mutamento Zona Castalia – con il sostegno del Teatro Stabile di Torino/Città di Torino – Teatro Convenzionato, TORINO

drammaturgia di Serena Sinigaglia e Paola Ponti

Progetto e regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Costumi di Federica Ponissi. Luci di Alessandro Verazzi. Con Beatrice Schiros, Irene Serini, Marcela Serli, Sandra Zoccolan e Massimo Betti, Elvio Longato, Andrea Poli (musicisti). Prod. A.t.i.r., MILANO – TORINO Spettacoli

di Molière

Traduzione di Roberto Alonge e Monica Conti. Regia di Monica Conti. Scene e costumi di Domenico Franchi. Luci di Stefano Mozzanti. Movimenti di Daniela Schiavone. Con Maria Ariis, Laura Bombonato, Beatrice Faedi, Miro Landoni, Antonio Merone, Luigi Mezzanotte, Francesco Migliaccio, Dijana Pavlovic, Umberto Petranca, Oreste Valente. Prod. Il Contato/Teatro Giacosa di Ivrea

L’ULTIMO SUONATORE

Eugenio Allegri e Banda Osiris

liberamente tratto da Tingeltangel di Karl Valentin. Scritto, realizzato e interpretato da Eugenio Allegri e Banda Osiris. Scene di Matteo Fantoni e Federico Scaioli. Costumi di Elena Gaudio e Roberta Vacchetta. Luci di Piera Fulvi. Prod. Piccola Società Cooperativa Artquarium, TORINO

ANIME SCHIAVE OVVERA LA MERAVIGLIOSA STORIA DI ZORICA

Beppe Rosso e Filippo Taricco

liberamente ispirato a Anime schiave di Marco Neirotti Testo di Beppe Rosso e Filippo Taricco. Revisione drammaturgica di Remo Rostagno. Regia di Beppe Rosso. Scene e luci di Lucio Diana, Andrea Violato, Massimo Violato. Movimenti scenici di Tommaso Massimo Rotella. Con Beppe Rosso, Natasha Plyaskina, Olga Makovska, Franco Barbaro. Prod. ACTI-Teatri Indipendenti -Teatro Stabile TORINO/Città di TORINO – Teatro Convenzionato, TORINO

IL VANGELO SECONDO L’ASINA

testo e regia di Luciano Nattino

Con Claudio Zanotto Cantino e Geraldina La Sommaire. Prod. Associazione Viaggi con l’asino. FESTIVAL LO SPETTACOLO DELL AMONTAGNA 2001, Vangioie (To)

L’UOMO DELL’ARMADIO

Regia di Giorgio Gallione. Scene e costumi di Lorenza Gioberti. Luci di Pietro Ferraris. Con Eugenio Allegri. Prod. Fondazione Teatro dell’Archivolto, XXXVI Festival di Borgio Verezzi, GENOVA

COME GOCCE SU PIETRE ROVENTI

Traduzione di Luisa Gazzerro Righi. Regia di Ferdinando Bruni. Luci di Nando Frigerio. Suono di Jean Christophe Potvin. Con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Elena Russo, Nicola Russo. Prod. Teatridithalia, Milano. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

LA SCÈNE

Drammaturgia di Pascal Omhovère. Scene di Philippe Mariole. Costumi di Sabine Stegwald. Canzoni di Christian Paccoud. Luci di Joël Hourbeigt. Con Claire-Monique Scherer, Michel Baudinat, Dominique Parent, Laurence Vielle, Agnès Sourdillon, Jean-Quentin Châtelain, Philippe Fretun, Léopold von Verschuer, Pascal Omhovère, Richard Pierre, Julien Duprat, Ophélie Humbertclaude (violoncello). Prod. L’Union des Contraires – Théâtre National de …

LA SCÈNE Leggi tutto »

FAUST OU LA FÊTE ÉLECTRIQUE

Traduzione di Marie-Claire Pasquier. Regia, scene e musica di Alexis Forestier. Luci di Michel Bertrand. Con Marc Bertin, Patrick Blauwart, Bruno Forget, Pierre Laneyrie, Marie Marfaing, Bernabé Perrotey, Cécile Saint-Paul. Prod. Compagnie Les Endimanchés – Thécif Région Ile-de-France – La Faïencerie – Théâtre-scène conventionnée de Creil – Théâtre Paris-Villette. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

QUINTO ELEMENTO

Regia e drammaturgia di Domenico Castaldo, in collaborazione con Katia Capato. Luci, oggetti e abiti di scena a cura del Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore. Con Katia Capato, Domenico Castaldo, Davide Curzio, Fabiana Ricca. Prod. Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore – Il Mutamento Zona Castalia – con il sostegno del Teatro Stabile di …

QUINTO ELEMENTO Leggi tutto »

1968

Progetto e regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Costumi di Federica Ponissi. Luci di Alessandro Verazzi. Con Beatrice Schiros, Irene Serini, Marcela Serli, Sandra Zoccolan e Massimo Betti, Elvio Longato, Andrea Poli (musicisti). Prod. A.t.i.r., MILANO – TORINO Spettacoli

DISPETTO D’AMORE

Traduzione di Roberto Alonge e Monica Conti. Regia di Monica Conti. Scene e costumi di Domenico Franchi. Luci di Stefano Mozzanti. Movimenti di Daniela Schiavone. Con Maria Ariis, Laura Bombonato, Beatrice Faedi, Miro Landoni, Antonio Merone, Luigi Mezzanotte, Francesco Migliaccio, Dijana Pavlovic, Umberto Petranca, Oreste Valente. Prod. Il Contato/Teatro Giacosa di Ivrea

L’ULTIMO SUONATORE

liberamente tratto da Tingeltangel di Karl Valentin. Scritto, realizzato e interpretato da Eugenio Allegri e Banda Osiris. Scene di Matteo Fantoni e Federico Scaioli. Costumi di Elena Gaudio e Roberta Vacchetta. Luci di Piera Fulvi. Prod. Piccola Società Cooperativa Artquarium, TORINO

ANIME SCHIAVE OVVERA LA MERAVIGLIOSA STORIA DI ZORICA

liberamente ispirato a Anime schiave di Marco Neirotti Testo di Beppe Rosso e Filippo Taricco. Revisione drammaturgica di Remo Rostagno. Regia di Beppe Rosso. Scene e luci di Lucio Diana, Andrea Violato, Massimo Violato. Movimenti scenici di Tommaso Massimo Rotella. Con Beppe Rosso, Natasha Plyaskina, Olga Makovska, Franco Barbaro. Prod. ACTI-Teatri Indipendenti -Teatro Stabile TORINO/Città …

ANIME SCHIAVE OVVERA LA MERAVIGLIOSA STORIA DI ZORICA Leggi tutto »

Scroll to Top