ULTIMO INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE


(pag. 74)
liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini.

Drammaturgia di ricci/forte. Regia di Stefano Ricci. Scene Francesco Ghisu. Costumi di Gianluca Falaschi. Con Capucine Ferry, Emilie Flamant, Anna Gualdo, Liliana Laera, Giuseppe Sartori, Catarina Vieira. Prod. Css, UDINE – Festival delle Colline Torinesi, TORINO.

TRE ALBERGHI


(pag. 73)
di Jon Robin Baitz.

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Con Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos. Prod. Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, TRIESTE.

NUDI E CRUDI


(pag. 73)
di Alan Bennett.

Traduzione e adattamento di Edoardo Erba. Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Costumi di Erika Carretta. Musiche di Sandra Zoccolan. Con Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi e Nicola Sorrenti. Prod. a.ArtistiAssociati, UDINE.

di Robert Lepage.

Regia e interpretazione di Robert Lepage. Direzione artistica e ideazione di Steve Blanchet. Luci di Laurent Routhier. Musiche di Jean-Sébastien Côté. Prod. Ex Machina, Quebec City. ROMAEUROPA FESTIVAL.

EL LOCO Y LA CAMISA


(pag. 77)
di Nelson Valente.

Drammaturgia e regia di Nelson Valente. Scene di Luciano Stechina. Con Gabriel Beck, Carlos Rosas,
Lide Uranga, Mariana Fossatti, Julio Greco. Prod. Banfield Teatro Ensamble, Buenos Aires. VIE
FESTIVAL, MODENA.

TRASH CUISINE


(pag. 66)
di Belarus Free Theatre.

Regia di Nicolai Kalezin. Con Victoria Biran, Kiryl Kanstantsinau, Siarhei Kvachonak, Esther Mugambi, Stephanie Pan, Pavel Haradnitski, Maryia Sazonava, Philippe Spall, Ignatius Sokal. Prod. Belarus Free Theatre. MITTELFEST, CIVIDALE DEL FRIULI (Ud).

HATE RADIO


(pag. 63)
di Milo Rau.

Regia e ideazione di Milo Rau. Drammaturgia e produzione di Jens Dietrich. Scene e costumi di Anton Lukas. Con Afazali Dewaele, Sébastien Foucault, Diogène Ntarindwa, Bwanga Pilipili. Prod. Iipm Berlin/Zürich. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

DIE EHE DER MARIA BRAUN


(pag. 63)
Sceneggiatura di Peter Märthesheimer e Pea Fröhlich.

Dal film di Rainer Werner Fassbinder. Regia di Thomas Ostermeier. Scene di Nina Wetzel. Costumi di Ulrike Gutbrod, Nina Wetzel. Con Thomas Bading, Robert Beyer, Moritz Gottwald, Ursina Lardi, Sebastian Schwarz. Prod. Schaubühne Berlin. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

DAS WEISSE VOM EI / UNE ÎLE FLOTTANTE


(pag. 63)
da Eugène Labiche, Christoph Marthaler, Anna Viebrock, Malte Ubenauf e gli attori.

Regia di Christoph Marthaler. Scene e costumi di Anna Viebrock. Con Marc Bodnar, Carina Braunschmidt, Charlotte Clamens, Raphael Clamer, Catriona Guggenbühl, Ueli Jäggi, Graham F. Valentine, Nikola Weisse. Prod. Theater Basel e Théâtre Vidy-Lausanne. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

di William Shakespeare.

Regia di Oskaras Koršunovas. Scene di Oskaras Koršunovas e Agne Kuzmickaite. Costumi di Agne Kuzmickaite. Con Tomas Žaibus, Julius Žalakevicius, Dainius Gavenonis, Darius Gumauskas, Giedrius Savickas, Jonas Verseckas, Rasa Samuolyté, Vaidotas Martinaitis, Darius Meškauskas, Nelé Savicenko. Prod. Okt/Vilnius City Theatre. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

ULTIMO INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE

Drammaturgia di ricci/forte. Regia di Stefano Ricci. Scene Francesco Ghisu. Costumi di Gianluca Falaschi. Con Capucine Ferry, Emilie Flamant, Anna Gualdo, Liliana Laera, Giuseppe Sartori, Catarina Vieira. Prod. Css, UDINE – Festival delle Colline Torinesi, TORINO.

TRE ALBERGHI

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Con Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos. Prod. Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, TRIESTE.

NUDI E CRUDI

Traduzione e adattamento di Edoardo Erba. Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Costumi di Erika Carretta. Musiche di Sandra Zoccolan. Con Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi e Nicola Sorrenti. Prod. a.ArtistiAssociati, UDINE.

887

Regia e interpretazione di Robert Lepage. Direzione artistica e ideazione di Steve Blanchet. Luci di Laurent Routhier. Musiche di Jean-Sébastien Côté. Prod. Ex Machina, Quebec City. ROMAEUROPA FESTIVAL.

EL LOCO Y LA CAMISA

Drammaturgia e regia di Nelson Valente. Scene di Luciano Stechina. Con Gabriel Beck, Carlos Rosas, Lide Uranga, Mariana Fossatti, Julio Greco. Prod. Banfield Teatro Ensamble, Buenos Aires. VIE FESTIVAL, MODENA.

TRASH CUISINE

Regia di Nicolai Kalezin. Con Victoria Biran, Kiryl Kanstantsinau, Siarhei Kvachonak, Esther Mugambi, Stephanie Pan, Pavel Haradnitski, Maryia Sazonava, Philippe Spall, Ignatius Sokal. Prod. Belarus Free Theatre. MITTELFEST, CIVIDALE DEL FRIULI (Ud).

HATE RADIO

Regia e ideazione di Milo Rau. Drammaturgia e produzione di Jens Dietrich. Scene e costumi di Anton Lukas. Con Afazali Dewaele, Sébastien Foucault, Diogène Ntarindwa, Bwanga Pilipili. Prod. Iipm Berlin/Zürich. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

DIE EHE DER MARIA BRAUN

Dal film di Rainer Werner Fassbinder. Regia di Thomas Ostermeier. Scene di Nina Wetzel. Costumi di Ulrike Gutbrod, Nina Wetzel. Con Thomas Bading, Robert Beyer, Moritz Gottwald, Ursina Lardi, Sebastian Schwarz. Prod. Schaubühne Berlin. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

DAS WEISSE VOM EI / UNE ÎLE FLOTTANTE

Regia di Christoph Marthaler. Scene e costumi di Anna Viebrock. Con Marc Bodnar, Carina Braunschmidt, Charlotte Clamens, Raphael Clamer, Catriona Guggenbühl, Ueli Jäggi, Graham F. Valentine, Nikola Weisse. Prod. Theater Basel e Théâtre Vidy-Lausanne. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

HAMLET

Regia di Oskaras Koršunovas. Scene di Oskaras Koršunovas e Agne Kuzmickaite. Costumi di Agne Kuzmickaite. Con Tomas Žaibus, Julius Žalakevicius, Dainius Gavenonis, Darius Gumauskas, Giedrius Savickas, Jonas Verseckas, Rasa Samuolyté, Vaidotas Martinaitis, Darius Meškauskas, Nelé Savicenko. Prod. Okt/Vilnius City Theatre. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.

Scroll to Top