GLI ANGELI DELLO STERMINIO
Drammaturgia di Francesca Garolla e Renzo Martinelli. Regia di Renzo Martinelli. Luci di Mattia De Pace. Con Ruggero Dondi, Liliana Benini, Emanuele Turetta. Prod. Teatro i, MILANO.
Drammaturgia di Francesca Garolla e Renzo Martinelli. Regia di Renzo Martinelli. Luci di Mattia De Pace. Con Ruggero Dondi, Liliana Benini, Emanuele Turetta. Prod. Teatro i, MILANO.
Regia di Thomas Ostermeier. Traduzione e adattamento di Marius von Mayenburg. Drammaturgia di Florian Borchmeyer. Scene di Florence von Gerkan. Luci di Erich Schneider. Musiche di Nils Ostendorf. Con Lars Eidinger, Moritz Gottwald, Eva Meckbach, Jenny König, Sebastian Schwarz, Robert Beyer, Thomas Bading, Christof Ertz, Laurenz Laufenberg, Thomas Witte. Prod. Schaubühne, BERLINO.
Regia, scene e costumi di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Luci di Francesco Catacchio. Musica di Luigi Ceccarelli. Con Ermanna Montanari. Prod. Teatro delle Albe-RAVENNA.
Traduzione di Michela Zaccaria. Regia di Piergiorgio Piccoli. Scene e costumi di Theama Teatro. Musiche di Stefano De Meo. Con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi. Prod. Theama Teatro, VICENZA.
Regia di Serena Sinigaglia. Consulenza di Fausto Malcovati. Scene di Stefano Zullo. Luci di Roberta Faiolo. Con Fausto Russo Alesi. Prod. Atir-Teatro Ringhiera, MILANO – Teatro Donizetti, BERGAMO.
Con Pierre Rigal. Musica di Nihil Bordures. Regia e luci di Frédéric Stoll. Prod. Dernière Minute, Toulouse (Fr) – ROMAEUROPA FESTIVAL.
Con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. Scene e costumi di Cinzia Muscolino. Luci di Roberto Bonaventura. Prod. Carullo-Minasi, Messina – La Corte Ospitale, Rubiera (Re). VIE FESTIVAL, MODENA.
Regia di Li Jianjun. Scene di Wang Renke. Luci di Chen Xiaji. Con Gao Wenjun, Jiang Rihua, Li Xiuyi, Tang Ke, Wang Rui, Xiao Jing, Zhang Jiahuai, Zheng Di. Prod. Inside-out Theater e New Youth Group, Pechino – Wuzhen Festival. VIE FESTIVAL, MODENA.
di Mattias Andersson. Scene e costumi di Anna Heymowska. Coreografie di Tove Sahlin. Luci di Thomas Fredriksson. Musiche di Jonas Redig. Con 15 interpreti della Compagnia Backa Teater. Prod. Backa Teater – Göteborgs Stadsteater (Se). VIE FESTIVAL, MODENA.
Traduzione e regia di Bruno Fornasari. Scene e costumi di Erika Carretta. Luci di Fabrizio Visconti. Musiche di Rossella Spinosa. Con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Michele Basile, Marco Cacciola, Emanuela Caruso, Bruno Fornasari, Enzo Giraldo, Marta Lucini, Alberto Mancioppi, Daniele Profeta, Chiara Serangeli, Umberto Terruso, Elisabetta Torlasco, Antonio Valentino. Prod. Teatro Filodrammatici, MILANO.
Drammaturgia di Francesca Garolla e Renzo Martinelli. Regia di Renzo Martinelli. Luci di Mattia De Pace. Con Ruggero Dondi, Liliana Benini, Emanuele Turetta. Prod. Teatro i, MILANO.
Regia di Thomas Ostermeier. Traduzione e adattamento di Marius von Mayenburg. Drammaturgia di Florian Borchmeyer. Scene di Florence von Gerkan. Luci di Erich Schneider. Musiche di Nils Ostendorf. Con Lars Eidinger, Moritz Gottwald, Eva Meckbach, Jenny König, Sebastian Schwarz, Robert Beyer, Thomas Bading, Christof Ertz, Laurenz Laufenberg, Thomas Witte. Prod. Schaubühne, BERLINO.
Regia, scene e costumi di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Luci di Francesco Catacchio. Musica di Luigi Ceccarelli. Con Ermanna Montanari. Prod. Teatro delle Albe-RAVENNA.
Traduzione di Michela Zaccaria. Regia di Piergiorgio Piccoli. Scene e costumi di Theama Teatro. Musiche di Stefano De Meo. Con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi. Prod. Theama Teatro, VICENZA.
Regia di Serena Sinigaglia. Consulenza di Fausto Malcovati. Scene di Stefano Zullo. Luci di Roberta Faiolo. Con Fausto Russo Alesi. Prod. Atir-Teatro Ringhiera, MILANO – Teatro Donizetti, BERGAMO.
Con Pierre Rigal. Musica di Nihil Bordures. Regia e luci di Frédéric Stoll. Prod. Dernière Minute, Toulouse (Fr) – ROMAEUROPA FESTIVAL.
Con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. Scene e costumi di Cinzia Muscolino. Luci di Roberto Bonaventura. Prod. Carullo-Minasi, Messina – La Corte Ospitale, Rubiera (Re). VIE FESTIVAL, MODENA.
Regia di Li Jianjun. Scene di Wang Renke. Luci di Chen Xiaji. Con Gao Wenjun, Jiang Rihua, Li Xiuyi, Tang Ke, Wang Rui, Xiao Jing, Zhang Jiahuai, Zheng Di. Prod. Inside-out Theater e New Youth Group, Pechino – Wuzhen Festival. VIE FESTIVAL, MODENA.
di Mattias Andersson. Scene e costumi di Anna Heymowska. Coreografie di Tove Sahlin. Luci di Thomas Fredriksson. Musiche di Jonas Redig. Con 15 interpreti della Compagnia Backa Teater. Prod. Backa Teater – Göteborgs Stadsteater (Se). VIE FESTIVAL, MODENA.
Traduzione e regia di Bruno Fornasari. Scene e costumi di Erika Carretta. Luci di Fabrizio Visconti. Musiche di Rossella Spinosa. Con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Michele Basile, Marco Cacciola, Emanuela Caruso, Bruno Fornasari, Enzo Giraldo, Marta Lucini, Alberto Mancioppi, Daniele Profeta, Chiara Serangeli, Umberto Terruso, Elisabetta Torlasco, Antonio Valentino. Prod. Teatro Filodrammatici, MILANO.