FELICISSIMA JURNATA


(pag. 79)
di Emanuele D’Errico

Regia di Emanuele D’Errico. Scene di Rosita Vallefuoco. Costumi di Rosario Martone. Musiche di Tommy Grieco. Luci di Desideria Angeloni. Suoni di Hubert Westkemper. Con Antonella Morea e Dario Rea. Prod. Teatro Nazionale di Napoli – Cranpi, Roma – Putéca Celidònia, Napoli. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI.

LA DODICESIMA NOTTE


(pag. 64)
di William Shakespeare

Adattamento e regia di Giovanni Ortoleva. Scene di Paolo Di Benedetto. Costumi di Margherita Baldoni. Luci di Fabio Bozzetta. Musiche di Franco Visioni. Con Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico. Prod. Lac, LUGANO – Teatro Carcano, MILANO – Teatro della Tosse, GENOVA – Arca Azzurra SAN CASCIANO (Fi). IN TOURNÉE

L’APPUNTAMENTO OSSIA LA STORIA DI UN CAZZO EBREO


(pag. 65)
drammaturgia di Fabio Cherstich e Katharina Volckmer.

Traduzione di Chiara Spaziani. Regia e scene di Fabio Cherstich. Luci di Oscar Frosio. Musiche di Luca Maria Baldini. Con Marta Pizzigallo, Riccardo Centimeri, Francesco Maisetti. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

LIEBESTOD-El olor a sangre no se me quita de los ojos – Juan Belmonte


(pag. 83)
di Angélica Liddell.

Regia, scene e costumi di Angélica Liddell. Luci di Mark Van Denesse. Musiche di Antonio Navarro. Con Angélica Liddell, Gumersindo Puche, Palestina de los Reyes, Patrice Le Rouzic, Borja Lopez, Ezekiel Chibo. Prod. NTGent – Atra Bilis Teatro, Barcellona e altri 3 partner internazionali. ARENA DEL SOLE, BOLOGNA.

THE FUTURE


(pag. 58)
Ideazione, testi e coreografia di Constanza Macras.

Scene di Alissa Kolbusch. Costumi di Eleonore Carriere. Luci di HansHermann Schulze. Musiche di Tobias Gringel. Con Simon Bellouard, Alexandra Bódi, Emil Bordás, Fernanda Farah, Rob Fordeyn, Johanna Lemke, Sonya Levin, Thulani Lord Mgidi, Daisy Phillips, Miki Shoji. Prod. Constanza Macras/Dorky Park, Berlino-Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz, Berlino – Piccolo Teatro di Milano. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?


(pag. 75)
di Edward Albee.

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Antonio Latella. Dramaturg Linda Dalisi. Scene di Annelisa Zaccheria. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Franco Visioli. Con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

IL FILO DI MEZZOGIORNO


(pag. 87)
di Goliarda Sapienza.

Adattamento di Ippolita di Majo. Regia di Mario Martone. Scene di Carmine Guarino. Costumi di Ortensia De Francesco. Luci di Cesare Accetta. Con Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco. Prod. Teatro di NAPOLI-Teatro Nazionale – Teatro Stabile di TORINO-Teatro Nazionale – Teatro di ROMATeatro Nazionale – Teatro Stabile di CATANIA.

FAMMI UN’ALTRA DOMANDA. UNA RIBELLIONE IN 18 CHAT


(pag. 63)
di Renato Gabrielli.

Regia di Renato Gabrielli. Musica di Camilla Barbarito. Scene di Luigi Mattiazzi. Con Valentina Picello e Camilla Barbarito. Prod. Sciami Cromatici – Residenza artistica Olinda/TeatroLaCucina, Milano. FESTIVAL DA VICINO NESSUNO È NORMALE, MILANO.

I RIFIUTI, LA CITTA E LA MORTE


(pag. 59)
di Rainer Werner Fassbinder.

Regia di Giovanni Ortoleva. Scene e costumi di Marta Solari. Con Marco Cacciola, Andrea Delfino, Paolo Musio, Nika Perrone, Camilla Semino Favro, Edoardo Sorgente, Werner Waas. Prod. Teatro della Tosse, Genova – Theaterdiscounter, Berlino – Barletti/Waas Itz, Berlino. BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

NIENTE DI ME


(pag. 57)
di Arne Lygre.

Traduzione e regia di Jacopo Gassmann. Luci di Gianni Staropoli. Con Sara Bertelà, Michele Di Mauro, Giuseppe Sartori. Prod. Tpe, Torino – Centro Teatrale Bresciano, Brescia – Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia. BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

FELICISSIMA JURNATA

Regia di Emanuele D’Errico. Scene di Rosita Vallefuoco. Costumi di Rosario Martone. Musiche di Tommy Grieco. Luci di Desideria Angeloni. Suoni di Hubert Westkemper. Con Antonella Morea e Dario Rea. Prod. Teatro Nazionale di Napoli – Cranpi, Roma – Putéca Celidònia, Napoli. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI.

LA DODICESIMA NOTTE

Adattamento e regia di Giovanni Ortoleva. Scene di Paolo Di Benedetto. Costumi di Margherita Baldoni. Luci di Fabio Bozzetta. Musiche di Franco Visioni. Con Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico. Prod. Lac, LUGANO – Teatro Carcano, MILANO – Teatro della Tosse, GENOVA – …

LA DODICESIMA NOTTE Leggi tutto »

THE FUTURE

Scene di Alissa Kolbusch. Costumi di Eleonore Carriere. Luci di HansHermann Schulze. Musiche di Tobias Gringel. Con Simon Bellouard, Alexandra Bódi, Emil Bordás, Fernanda Farah, Rob Fordeyn, Johanna Lemke, Sonya Levin, Thulani Lord Mgidi, Daisy Phillips, Miki Shoji. Prod. Constanza Macras/Dorky Park, Berlino-Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz, Berlino – Piccolo Teatro di Milano. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER …

THE FUTURE Leggi tutto »

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Antonio Latella. Dramaturg Linda Dalisi. Scene di Annelisa Zaccheria. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Franco Visioli. Con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

IL FILO DI MEZZOGIORNO

Adattamento di Ippolita di Majo. Regia di Mario Martone. Scene di Carmine Guarino. Costumi di Ortensia De Francesco. Luci di Cesare Accetta. Con Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco. Prod. Teatro di NAPOLI-Teatro Nazionale – Teatro Stabile di TORINO-Teatro Nazionale – Teatro di ROMATeatro Nazionale – Teatro Stabile di CATANIA.

I RIFIUTI, LA CITTA E LA MORTE

Regia di Giovanni Ortoleva. Scene e costumi di Marta Solari. Con Marco Cacciola, Andrea Delfino, Paolo Musio, Nika Perrone, Camilla Semino Favro, Edoardo Sorgente, Werner Waas. Prod. Teatro della Tosse, Genova – Theaterdiscounter, Berlino – Barletti/Waas Itz, Berlino. BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

NIENTE DI ME

Traduzione e regia di Jacopo Gassmann. Luci di Gianni Staropoli. Con Sara Bertelà, Michele Di Mauro, Giuseppe Sartori. Prod. Tpe, Torino – Centro Teatrale Bresciano, Brescia – Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia. BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

Scroll to Top