NATURA MORTA


(pag. 57)
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi.

Prod. Babilonia Teatri, Oppeano (Vr) – La Piccionaia, Vicenza – OperaEstate Festival Veneto, Bassano del Grappa (Vi). BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

UN NEMICO DEL POPOLO


(pag. 73)
di Henrik Ibsen.

Traduzione di Luigi Squarzina. Regia di Massimo Popolizio. Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Luigi Biondi. Con Massimo Popolizio, Maria Paiato, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chishimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Duilio Paciello, Francesco Santagada, Gabriele Zecchiaroli. Prod. Teatro di ROMA.

Pro & Contro

MISERICORDIA


(pag. 58)
di Emma Dante.

Regia di Emma Dante. Luci di Cristian Zucaro. Con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli. Prod. Piccolo Teatro di MILANO – Compagnia Sud Costa Occidentale, PALERMO – Teatro Biondo di PALERMO.

LA VALLE DELL’EDEN


(pag. 71)
di John Steinbeck.

Adattamento di Linda Dalisi e Antonio Latella. Regia di Antonio Latella. Scene di Giuseppe Stellato. Costumi di Simona D’Amico. Luci di Simone De Angelis. Musiche e suono di Franco Visioli. Con Michele Di Mauro, Christian La Rosa, Emiliano Masala, Candida Nieri, Annibale Pavone, Massimiliano Speziani, Elisabetta Valgoi. Prod. Emilia Romagna Teatro, MODENA – Teatro Metastasio, PRATO – Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

di Pino Carbone.

Regia di Pino Carbone. Scene di Luca Serafino. Costumi di Annamaria Morelli. Luci di Lucio Sabatino. Con Anna Carla Broegg, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Alfonso Postiglione, Rita Russo. Prod. Teatri Uniti, Napoli. BIENNALE TEATRO 2019, VENEZIA.

PENELOPEULISSE e BARBABLUGIUDITTA


(pag. 66)
di Pino Carbone e Anna Carla Broegg (Penelopeulisse) e Pino Carbone e Francesca De Nicolais (Barbablugiuditta).

Scene e regia di Pino Carbone. Musiche di Camera. Con Anna Carla Broegg e Giandomenico Cupaiolo, Rita Russo e Luca Manicini. BIENNALE TEATRO 2019, VENEZIA.

IL COSTRUTTORE SOLNESS


(pag. 85)
di Henrik Ibsen.

Regia, scene, costumi e luci di Alessandro Serra. Con Umberto Orsini, Lucia Lavia, Renata Palminiello, Pietro Micci, Chiara Degani, Salvo Drago, Flavio Bonacci. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA – Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

SI NOTA ALL’IMBRUNIRE


(pag. 85)
di Lucia Calamaro.

Regia di Lucia Calamaro. Scene di Roberto Crea. Costumi di Ornella e Marina Campanale. Luci di Umile Vainieri. Con Silvio Orlando, Riccardo Goretti, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini. Prod. Cardellino srl, ROMA – Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA – Napoli Teatro Festival Italia, NAPOLI – Festival dei Due Mondi, SPOLETO (Pg).

THE NIGHT WRITER


(pag. 64)
di Jan Fabre.

lettura teatrale. Musiche di Stef Kamil. Drammaturgia di Miet Martens. Con Lino Musella. Prod. Troubleyn, Antwerp (Be) – FOG/Crt Teatro della Triennale, MILANO e altri 5 partner internazionali.

LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE


(pag. 68)
di Thomas Middleton.

Traduzione di Stefano Massini. Drammaturgia e regia di Declan Donnellan. Scene e costumi di Nick Ormerod. Luci di Judith Greenwood e Claudio De Pace. Musiche di Gianluca Misiti. Con Ivan Alovisio, Fausto Cabra, Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, Pia Lanciotti, Massimiliano Speziani e altri 8 interpreti. Prod. Piccolo Teatro di MILANO – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

NATURA MORTA

Prod. Babilonia Teatri, Oppeano (Vr) – La Piccionaia, Vicenza – OperaEstate Festival Veneto, Bassano del Grappa (Vi). BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA.

UN NEMICO DEL POPOLO

Traduzione di Luigi Squarzina. Regia di Massimo Popolizio. Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Luigi Biondi. Con Massimo Popolizio, Maria Paiato, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chishimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Duilio Paciello, Francesco Santagada, Gabriele Zecchiaroli. Prod. Teatro di ROMA. …

UN NEMICO DEL POPOLO Leggi tutto »

MISERICORDIA

Regia di Emma Dante. Luci di Cristian Zucaro. Con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli. Prod. Piccolo Teatro di MILANO – Compagnia Sud Costa Occidentale, PALERMO – Teatro Biondo di PALERMO.

LA VALLE DELL’EDEN

Adattamento di Linda Dalisi e Antonio Latella. Regia di Antonio Latella. Scene di Giuseppe Stellato. Costumi di Simona D’Amico. Luci di Simone De Angelis. Musiche e suono di Franco Visioli. Con Michele Di Mauro, Christian La Rosa, Emiliano Masala, Candida Nieri, Annibale Pavone, Massimiliano Speziani, Elisabetta Valgoi. Prod. Emilia Romagna Teatro, MODENA – Teatro Metastasio, …

LA VALLE DELL’EDEN Leggi tutto »

ASSEDIO

Regia di Pino Carbone. Scene di Luca Serafino. Costumi di Annamaria Morelli. Luci di Lucio Sabatino. Con Anna Carla Broegg, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Alfonso Postiglione, Rita Russo. Prod. Teatri Uniti, Napoli. BIENNALE TEATRO 2019, VENEZIA.

IL COSTRUTTORE SOLNESS

Regia, scene, costumi e luci di Alessandro Serra. Con Umberto Orsini, Lucia Lavia, Renata Palminiello, Pietro Micci, Chiara Degani, Salvo Drago, Flavio Bonacci. Prod. Compagnia Umberto Orsini, ROMA – Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

SI NOTA ALL’IMBRUNIRE

Regia di Lucia Calamaro. Scene di Roberto Crea. Costumi di Ornella e Marina Campanale. Luci di Umile Vainieri. Con Silvio Orlando, Riccardo Goretti, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini. Prod. Cardellino srl, ROMA – Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA – Napoli Teatro Festival Italia, NAPOLI – Festival dei Due Mondi, SPOLETO (Pg).

THE NIGHT WRITER

lettura teatrale. Musiche di Stef Kamil. Drammaturgia di Miet Martens. Con Lino Musella. Prod. Troubleyn, Antwerp (Be) – FOG/Crt Teatro della Triennale, MILANO e altri 5 partner internazionali.

LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE

Traduzione di Stefano Massini. Drammaturgia e regia di Declan Donnellan. Scene e costumi di Nick Ormerod. Luci di Judith Greenwood e Claudio De Pace. Musiche di Gianluca Misiti. Con Ivan Alovisio, Fausto Cabra, Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, Pia Lanciotti, Massimiliano Speziani e altri 8 interpreti. Prod. Piccolo Teatro di MILANO – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA.

Scroll to Top