LA VALIGIA (In viaggio con Dovlatov)


(pag. 81)
da Sergei Dovlatov

Traduzione di Laura Salmon. Adattamento di Paola Rota e Giuseppe Battiston. Regia di Paola Rota. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Vanessa Sannino. Luci di Andrea Violato. Musiche di Angelo Elle. Con Giuseppe Battiston. Prod. Gli Ipocriti Melina Balsamo, NAPOLI. IN TOURNÉE

TRE MODI PER NON MORIRE. Baudelaire, Dante, i Greci


(pag. 80)
di Giuseppe Montesano

Regia e interpretazione di Toni Servillo. Prod. Teatro Bellini, NAPOLI – Piccolo Teatro di MILANO. IN TOURNÉE

MIGLIORE


(pag. 81)
di Mattia Torre.

Regia di Giuseppe Miale di Mauro. Costumi di Alessandra Gaudioso. Luci di Giuseppe Di Lorenzo. Con Giovanni Ludeno. Prod. Casa del Contemporaneo, NAPOLI.

drammaturgia e regia di Linda Dalisi.

Scene di Giuseppe Stellato. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Federica Furlani. Con Valia La Rocca e Isacco Venturini. Prod. Stabilemobile, FORLÌ (Fc). CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

CABARET DELLE PICCOLE COSE


(pag. 77)
di Filippo Timi.

Luci di Paolo Casati. Con Filippo Timi, Erica Bianco, Livia Bonetti, Matteo Cecchi, Francesca Fedeli, Roberto Gudese, Ilaria Marchianò, Viola Mirmina, Marco Risiglione, Federico Rubino. Prod. Teatro Franco Parenti, Milano. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

NATALE IN CASA CUPIELLO. Spettacolo per attore cum figuris


(pag. 79)
di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia.

Regia di Lello Serao. Scene, maschere e pupazzi di Tiziano Fario. Costumi di Federica del Gaudio. Luci di Luigi Biondi e Giuseppe Di Lorenzo. Musiche originali di Luca Toller. Con Luca Saccoia. Prod. Teatri Associati di Napoli-Teatro Area Nord – Interno5, NAPOLI.

SMARRIMENTO


(pag. 76)
di Lucia Calamaro.

Regia di Lucia Calamaro. Scene e luci di Lucio Diana. Costumi di Stefania Cempini. Con Lucia Mascino. Prod. Marche Teatro, ANCONA.

COSÌ È (O MI PARE)


(pag. 83)
da Luigi Pirandello. Adattamento di Elio Germano.

Regia di Elio Germano. Scene di Federica Francolini. Costumi di Andrea Cavalletto. Con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Isabella Ragonese, Pippo Di Marca e altri 12 interpreti. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Infinito Produzioni Teatrali, SANSEPOLCRO (AR) – Gold Productions, FIRENZE.

MUSEO DEL POPOLO ESTINTO (ovvero “Carnaccia”)


(pag. 81)
di Enzo Moscato.

Progetto scenico e regia di Enzo Moscato. Scene e costumi di Tata Barbalato. Luci di Cesare Accetta. Musiche di Dimomos. Con
Benedetto Casillo, Enzo Moscato, Vincenzo Arena, Tonia Filomena, Amelia Longobardi, Emilio Massa, Anita Mosca, Antonio Polito. Prod. Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa Del Contemporaneo, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

TRANSVERSE ORIENTATION


(pag. 80)
ideazione e regia di Dimitris Papaioannou.

Scene di Tina Tzoka e Loukas Bakas. Costumi di Aggelos Mendis. Luci di Stephanos Droussiotis. Musiche di Antonio Vivaldi. Con Damiano Ottavio Bigi, Šuka Horn, Jan Möllmer, Breanna O’Mara, Tina Papanikolaou, Łukasz Przytarski, Christos Strinopoulos,
Michalis Theophanous. Prod. 2works, Atene e altri 15 partner internazionali. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

LA VALIGIA (In viaggio con Dovlatov)

Traduzione di Laura Salmon. Adattamento di Paola Rota e Giuseppe Battiston. Regia di Paola Rota. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Vanessa Sannino. Luci di Andrea Violato. Musiche di Angelo Elle. Con Giuseppe Battiston. Prod. Gli Ipocriti Melina Balsamo, NAPOLI. IN TOURNÉE

MIGLIORE

Regia di Giuseppe Miale di Mauro. Costumi di Alessandra Gaudioso. Luci di Giuseppe Di Lorenzo. Con Giovanni Ludeno. Prod. Casa del Contemporaneo, NAPOLI.

BEE RIOT

Scene di Giuseppe Stellato. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Federica Furlani. Con Valia La Rocca e Isacco Venturini. Prod. Stabilemobile, FORLÌ (Fc). CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

CABARET DELLE PICCOLE COSE

Luci di Paolo Casati. Con Filippo Timi, Erica Bianco, Livia Bonetti, Matteo Cecchi, Francesca Fedeli, Roberto Gudese, Ilaria Marchianò, Viola Mirmina, Marco Risiglione, Federico Rubino. Prod. Teatro Franco Parenti, Milano. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

SMARRIMENTO

Regia di Lucia Calamaro. Scene e luci di Lucio Diana. Costumi di Stefania Cempini. Con Lucia Mascino. Prod. Marche Teatro, ANCONA.

COSÌ È (O MI PARE)

Regia di Elio Germano. Scene di Federica Francolini. Costumi di Andrea Cavalletto. Con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Isabella Ragonese, Pippo Di Marca e altri 12 interpreti. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Infinito Produzioni Teatrali, SANSEPOLCRO (AR) – Gold Productions, FIRENZE.

MUSEO DEL POPOLO ESTINTO (ovvero “Carnaccia”)

Progetto scenico e regia di Enzo Moscato. Scene e costumi di Tata Barbalato. Luci di Cesare Accetta. Musiche di Dimomos. Con Benedetto Casillo, Enzo Moscato, Vincenzo Arena, Tonia Filomena, Amelia Longobardi, Emilio Massa, Anita Mosca, Antonio Polito. Prod. Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa Del Contemporaneo, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

TRANSVERSE ORIENTATION

Scene di Tina Tzoka e Loukas Bakas. Costumi di Aggelos Mendis. Luci di Stephanos Droussiotis. Musiche di Antonio Vivaldi. Con Damiano Ottavio Bigi, Šuka Horn, Jan Möllmer, Breanna O’Mara, Tina Papanikolaou, Łukasz Przytarski, Christos Strinopoulos, Michalis Theophanous. Prod. 2works, Atene e altri 15 partner internazionali. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

Scroll to Top