IL FUNAMBOLO DELLA LUCE (Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo)


(pag. 82)
di Ciro Masella.

Regia e interpretazione di Ciro Masella. Luci di Fabio Massimo Sunzini e Maurizio Gianandrea. Musiche di Ezio Bosso, Francesco Maria Narcisi, Max Richter. Con Olmo De Martino e Isabella Giustina. Prod. Uthopia, FIRENZE – Pupi e Fresedde Teatro di RIFREDI (FI).

L’ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI


(pag. 82)
di Francesco Niccolini.

Regia di Giuseppe Marini. Illustrazioni di Andrea Bruno. Scene e animazioni di Imaginarium Creative Studio. Costumi di Helga Williams. Luci di Michele Lavanga. Musiche di Paolo Coletta. Con Claudio Casadio. Prod. Accademia Perduta/Romagna Teatri, FORLÌ – Società per Attori, ROMA.

LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA


(pag. 69)
di Alberto Fumagalli.

Regia di Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli. Con Francesco Giordano, Giacomo Bottoni, Antonio Orlando. Prod. Compagnia Les Moustaches, BERGAMO – Società per Attori, ROMA – Accademia Perduta Romagna Teatri, FAENZA.

CUMPANAGGIU. IL PANE E IL RESTO


(pag. 83)
di Paolo Pagliani e Salvatore Tramacere.

Traduzione di Andelka Vulic. Regia di Salvatore Tramacere. Scene, costumi e luci di Luca Ruzza e Zeno Maria Ruzza. Con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Maria Rosaria Ponzetta, Giulia Maria Falzea/Andelka Vulic, Paolo Pagliani. Prod. Teatro Koreja, LECCE.

di Ylljet Aliçka.

Drammaturgia di Giulia Maria Falzea e Salvatore Tramacere. Regia di Salvatore Tramacere. Scene di Lucio Diana. Musiche di Giorgio Distante. Con Roerd Toçe, Hersjana Matmuja e (violoncello) Jacopo Conoci. Prod. Comune di Barletta – Teatro Metropol, TIRANA – Teatro Koreja, LECCE.

LA NOTTE DI ANTIGONE


(pag. 75)
drammaturgia di Giacomo Ferraù e Giulia Viana.

Regia di Giacomo Ferraù. Scene e luci di Giuliano Almerighi. Movimenti scenici di Riccardo Olivier. Con Edoardo Barbone, Enzo Curcurù, Giacomo Ferraù, Ilaria Longo, Giulia Viana. Prod. Eco di Fondo, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

VIVERE È UN’ALTRA COSA


(pag. 74)
ideazione di Stefano Cordella.

Regia di Stefano Cordella. Drammaturgia collettiva di Compagnia Oyes. Scene di Stefano Zullo. Luci di Giuliano Almerighi. Con Martina De Santis, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Umberto Terruso. Prod. Oyes, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

IL PAESE PIÙ SPORTIVO DEL MONDO


(pag. 69)
di Manfredi Rutelli

Dai racconti di Riccardo Lorenzetti, scritto e diretto da Manfredi Rutelli. Luci di Simone Beco. Con Lorenzo Bartoli e Alessandro
Waldergan. Prod. Lst Teatro, Montepulciano (Si). FESTIVAL ORIZZONTI, CHIUSI (Si).

ERA UN FANTASMA


(pag. 75)
di Arianna Mattioli

Regia di Lorenzo Lavia. Scene di Gianluca Amodio. Costumi di Alessandro Lai. Luci di Pietro Sperduti. Con Ninni Bruschetta, Lodo Guenzi, Matteo Branciamore, Lorenzo Lavia. Prod. Savà Produzioni Creative, Roma – Teatro della Contrada di Trieste – TODI FESTIVAL.

THE DARKEST NIGHT


(pag. 75)
di Davide Sacco

drammaturgia e regia di Davide Sacco. Con Maria Pia Calzone, Francesco Montanari. Prod. Lvf Tradizione Teatro, Roma. TODI FESTIVAL.

L’ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI

Regia di Giuseppe Marini. Illustrazioni di Andrea Bruno. Scene e animazioni di Imaginarium Creative Studio. Costumi di Helga Williams. Luci di Michele Lavanga. Musiche di Paolo Coletta. Con Claudio Casadio. Prod. Accademia Perduta/Romagna Teatri, FORLÌ – Società per Attori, ROMA.

CUMPANAGGIU. IL PANE E IL RESTO

Traduzione di Andelka Vulic. Regia di Salvatore Tramacere. Scene, costumi e luci di Luca Ruzza e Zeno Maria Ruzza. Con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Maria Rosaria Ponzetta, Giulia Maria Falzea/Andelka Vulic, Paolo Pagliani. Prod. Teatro Koreja, LECCE.

LETRA

Drammaturgia di Giulia Maria Falzea e Salvatore Tramacere. Regia di Salvatore Tramacere. Scene di Lucio Diana. Musiche di Giorgio Distante. Con Roerd Toçe, Hersjana Matmuja e (violoncello) Jacopo Conoci. Prod. Comune di Barletta – Teatro Metropol, TIRANA – Teatro Koreja, LECCE.

LA NOTTE DI ANTIGONE

Regia di Giacomo Ferraù. Scene e luci di Giuliano Almerighi. Movimenti scenici di Riccardo Olivier. Con Edoardo Barbone, Enzo Curcurù, Giacomo Ferraù, Ilaria Longo, Giulia Viana. Prod. Eco di Fondo, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

VIVERE È UN’ALTRA COSA

Regia di Stefano Cordella. Drammaturgia collettiva di Compagnia Oyes. Scene di Stefano Zullo. Luci di Giuliano Almerighi. Con Martina De Santis, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Umberto Terruso. Prod. Oyes, Milano. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

IL PAESE PIÙ SPORTIVO DEL MONDO

Dai racconti di Riccardo Lorenzetti, scritto e diretto da Manfredi Rutelli. Luci di Simone Beco. Con Lorenzo Bartoli e Alessandro Waldergan. Prod. Lst Teatro, Montepulciano (Si). FESTIVAL ORIZZONTI, CHIUSI (Si).

ERA UN FANTASMA

Regia di Lorenzo Lavia. Scene di Gianluca Amodio. Costumi di Alessandro Lai. Luci di Pietro Sperduti. Con Ninni Bruschetta, Lodo Guenzi, Matteo Branciamore, Lorenzo Lavia. Prod. Savà Produzioni Creative, Roma – Teatro della Contrada di Trieste – TODI FESTIVAL.

THE DARKEST NIGHT

drammaturgia e regia di Davide Sacco. Con Maria Pia Calzone, Francesco Montanari. Prod. Lvf Tradizione Teatro, Roma. TODI FESTIVAL.

Scroll to Top