ARCITALIANI. Dopo Salò


(pag. 80)
di Massimo Sgorbani.

Regia di Gianfranco Pedullà. Scene di Claudio Pini. Costumi di Alessandra Jane. Luci di Marco Falai. Musiche di Massimo Altomare. Con Giusi Merli, Marco Natalucci, Massimo Altomare e altri 11 interpreti. Prod. Teatro popolare d’arte/Compagnia Simona Bucci, LASTRA A SIGNA (Fi).

SCENE D’INTERNI DOPO IL DISGREGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA


(pag. 73)
di Michele Santeramo.

Regia di Michele Sinisi. Scene di Federico Biancalani. Con Elisa Benedetta Marinoni, Michele Sinisi. Prod. Pierfrancesco Pisani, Roma – Bottega Rosenguild, Crema – Teatrino dei Fondi, San Miniato (Pi). KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).

PROGETTO DIVINA COMMEDIA 1 – INFERNO NOVECENTO


(pag. 69)
Drammaturgia di Fabrizio Sinisi.

Regia di Federico Tiezzi. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi e David Riondino. Prod. Compagnia Lombardi-Tiezzi, Firenze. FESTIVAL INEQUILIBRIO, CASTIGLIONCELLO (Li).

VOCI DI FAMIGLIA


(pag. 83)
di Harold Pinter

Regia di Dario Marconcini. Scene e luci di Riccardo Gargiulo e Valeria Foti. Con Giovanna Daddi, Emanuele Carucci Viterbi, Dario Marconcini. Prod. Associazione Teatro di BUTI (Pi).

SHENZHEN SIGNIFICA INFERNO


(pag. 82)
di Stefano Massini

Regia di Stefano Massini. Scene di Fedra Giuliani. Luci di Carolina Agostini. Con Luisa Cattaneo. Prod. Il Teatro delle Donne, CALENZANO (Fi).

CAPPUCCETTO OSSO


(pag. 82)
di Marcella Vanzo/Gogmagog

Luci di Antonella Colella. Con Cristina Abati e Carlo Salvador. Prod. Gogmagog,
SCANDICCI (Fi).

CARO GEORGE


(pag. 106)
di Federico Bellini

Regia di Antonio Latella. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Franco Visioli. Con Giovanni Franzoni. Prod. Stabilemobile Compagnia Antonio Latella, NAPOLI.

LA BASTARDA DI ISTANBUL


(pag. 97)
dall’omonimo romanzo di Elif Shafak

Adattamento e regia di Angelo Savelli. Video-scenografie di Giuseppe Ragazzini. Con Serra Yilmaz, Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello. Prod. Pupi e Fresedde, FIRENZE.

da William Shakespeare, riduzione, adattamento, regia e interpretazione di Michele Sinisi

Collaborazione alla drammaturgia di Francesco Asselta e Michele Santeramo. Prod. Fondazione Pontedera Teatro – Teatro Minimo, Andria (Bt). FESTIVAL COLLINAREA, LARI (Pi) – FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI, ANDRIA (Bt)

di Stefano Massini

Regia di Ciro Masella. Con Ciro Masella e Marco Brinzi. Prod. Uthopia/Tra cielo e terra, Lari (Pi). FESTIVAL ESTATE A RADICONDOLI (Pi)

ARCITALIANI. Dopo Salò

Regia di Gianfranco Pedullà. Scene di Claudio Pini. Costumi di Alessandra Jane. Luci di Marco Falai. Musiche di Massimo Altomare. Con Giusi Merli, Marco Natalucci, Massimo Altomare e altri 11 interpreti. Prod. Teatro popolare d’arte/Compagnia Simona Bucci, LASTRA A SIGNA (Fi).

VOCI DI FAMIGLIA

Regia di Dario Marconcini. Scene e luci di Riccardo Gargiulo e Valeria Foti. Con Giovanna Daddi, Emanuele Carucci Viterbi, Dario Marconcini. Prod. Associazione Teatro di BUTI (Pi).

CARO GEORGE

Regia di Antonio Latella. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Franco Visioli. Con Giovanni Franzoni. Prod. Stabilemobile Compagnia Antonio Latella, NAPOLI.

LA BASTARDA DI ISTANBUL

Adattamento e regia di Angelo Savelli. Video-scenografie di Giuseppe Ragazzini. Con Serra Yilmaz, Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello. Prod. Pupi e Fresedde, FIRENZE.

RICCARDO III

Collaborazione alla drammaturgia di Francesco Asselta e Michele Santeramo. Prod. Fondazione Pontedera Teatro – Teatro Minimo, Andria (Bt). FESTIVAL COLLINAREA, LARI (Pi) – FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI, ANDRIA (Bt)

GIOCO DI SPECCHI

Regia di Ciro Masella. Con Ciro Masella e Marco Brinzi. Prod. Uthopia/Tra cielo e terra, Lari (Pi). FESTIVAL ESTATE A RADICONDOLI (Pi)

Scroll to Top