di Eduardo De Filippo

Regia di Andrée Ruth Shammah. Scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Musiche di Michele Tadini. Con Geppy Gleijeses, Leopoldo Mastelloni, Umberto Bellissimo, Margherita Di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Valentina Tonessi, Marianella Bargilli. Prod. Franco Parenti, MILANO – Teatro Stabile di Calabria, CROTONE

CORPI IN S/VENDITA

scritto e diretto da Graziella Pizzorno

Progetto di Romolo Valente. Scene diGraziella Pizzorno. Con Elena Bettinetti, Chiara Zani, Bianca Maria Rondi, Barbara Pizzetti, Marzia Tassi, Elena Guitti e (Eros) Silvio Gandellini. Prod. TeatrOggi, BRESCIA

di Shakespeare

Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia di Marco Bernardi. Scene di Gisbert Jaekel. Costumi di Roberto Banci. Musiche di Franco Maurina. Luci di Andrea Travaglia. Con Paolo Bonacelli, Carlo Simoni, Corrado d’Elia, Alvise Battain, Libero Sansavini,Giovanni Sorenti, Luigi Ottoni, Riccardo Zini, Maximilian Nisi, Stefano Artissunch, Marco Spiga, Maurizio Ranieri. Prod. Teatro Stabile di Bolzano – Teatro Stabile della Sardegna, CAGLIARI

TROPPI SANTI IN PARADISO

di Tato Russo, anche interprete e regista

Scene di Uberto Bertacca. Costumi de I dominorosa. Musiche di Zeno Craig. Con Justine Mattera, Rino Di Martino, Silvia De Petris, Emanuele Puglia, Antonio Romano, Gianna Coletti, Renato De Rienzo, Katia Terlizzi, Marcello Romolo, Vittorio Cioncalo, Bindo Toscani. Prod. Teatro Bellini, NAPOLI

di Niccolò Machiavelli

Regia di Mario Scaccia. Scene di Augusto Sciacca. Costumi di Antonia Petrocelli. Musiche di Federico Bonetti Amendola. Con Mario Scaccia, Carlo Greco, Rosario Coppolino, Edoardo Sala, Gioietta Gentile, Massimo Di Vincenzo, Caudia Carlone, Antonella Piccolo. Prod. Compagnia Molière, ROMA

di Shakespeare

spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Parole, voci, regia di Ferdinando Bruni. Musica e rumori di Fabio Barovero, Gionata Bettini e Mauro Ermanno Giovanardi. Sculture di scena di Giovanni De Francesco. Luci e effetti di Nando Frigerio. Servi dell’isola: De Giovanni De Francesco e Giuseppe Isgrù. Prod. Teatridithalia, MILANO

COSI’ È (SE VI PARE)

di Luigi Pirandello

Regia di Giulio Bosetti. Scene di Nicola Rubertelli. Costumi di Carla Ricotti. Musiche di Giancarlo Chiaramello. Con Giulio Bosetti, MArina Bonfigli, Luciano Roman, Massimo Loreto, elena Croce, Sandra Franzo, Roberto Dilani. Prod. Teatro Carcano, MILANO

di Gioele Dix e Sergio Fantoni

Regia di Sergio Fantoni. Scene e luci di Nicolas Bovey. Musiche di Cesare Picco. Con Gioele Dix e Luisa Massidda. Prod. La Contemporanea 83 – Giovit, ROMA

di Eugene Ionesco

Interpretazione, regia e scena di Franco Graziosi, interprete con Elisabetta Arosio. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO

di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Giogio Gaber e Daniele Spisa. Musiche di Carlo Cialdo Capelli Luci di Claudio De Pace. Con Fausto Russo Alesi e con Carlo Cialdi Capelli (pianoforte) e Corrado Dado Sezzi (percussioni). Prod. Piccolo Teatro di MILANO-Associazione Culturale Giorgio Gaber, MILANO

IO, L’EREDE

Regia di Andrée Ruth Shammah. Scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Musiche di Michele Tadini. Con Geppy Gleijeses, Leopoldo Mastelloni, Umberto Bellissimo, Margherita Di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Valentina Tonessi, Marianella Bargilli. Prod. Franco Parenti, MILANO – Teatro Stabile di Calabria, CROTONE

CORPI IN S/VENDITA

Progetto di Romolo Valente. Scene diGraziella Pizzorno. Con Elena Bettinetti, Chiara Zani, Bianca Maria Rondi, Barbara Pizzetti, Marzia Tassi, Elena Guitti e (Eros) Silvio Gandellini. Prod. TeatrOggi, BRESCIA

ENRICO IV

Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia di Marco Bernardi. Scene di Gisbert Jaekel. Costumi di Roberto Banci. Musiche di Franco Maurina. Luci di Andrea Travaglia. Con Paolo Bonacelli, Carlo Simoni, Corrado d’Elia, Alvise Battain, Libero Sansavini,Giovanni Sorenti, Luigi Ottoni, Riccardo Zini, Maximilian Nisi, Stefano Artissunch, Marco Spiga, Maurizio Ranieri. Prod. Teatro Stabile di Bolzano – Teatro …

ENRICO IV Leggi tutto »

TROPPI SANTI IN PARADISO

Scene di Uberto Bertacca. Costumi de I dominorosa. Musiche di Zeno Craig. Con Justine Mattera, Rino Di Martino, Silvia De Petris, Emanuele Puglia, Antonio Romano, Gianna Coletti, Renato De Rienzo, Katia Terlizzi, Marcello Romolo, Vittorio Cioncalo, Bindo Toscani. Prod. Teatro Bellini, NAPOLI

LA MANDRAGOLA

Regia di Mario Scaccia. Scene di Augusto Sciacca. Costumi di Antonia Petrocelli. Musiche di Federico Bonetti Amendola. Con Mario Scaccia, Carlo Greco, Rosario Coppolino, Edoardo Sala, Gioietta Gentile, Massimo Di Vincenzo, Caudia Carlone, Antonella Piccolo. Prod. Compagnia Molière, ROMA

LA TEMPESTA

spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Parole, voci, regia di Ferdinando Bruni. Musica e rumori di Fabio Barovero, Gionata Bettini e Mauro Ermanno Giovanardi. Sculture di scena di Giovanni De Francesco. Luci e effetti di Nando Frigerio. Servi dell’isola: De Giovanni De Francesco e Giuseppe Isgrù. Prod. Teatridithalia, MILANO

COSI’ È (SE VI PARE)

Regia di Giulio Bosetti. Scene di Nicola Rubertelli. Costumi di Carla Ricotti. Musiche di Giancarlo Chiaramello. Con Giulio Bosetti, MArina Bonfigli, Luciano Roman, Massimo Loreto, elena Croce, Sandra Franzo, Roberto Dilani. Prod. Teatro Carcano, MILANO

EDIPO.COM

Regia di Sergio Fantoni. Scene e luci di Nicolas Bovey. Musiche di Cesare Picco. Con Gioele Dix e Luisa Massidda. Prod. La Contemporanea 83 – Giovit, ROMA

LA LEZIONE

Interpretazione, regia e scena di Franco Graziosi, interprete con Elisabetta Arosio. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO

IL GRIGIO

Regia di Serena Sinigaglia. Scene di Giogio Gaber e Daniele Spisa. Musiche di Carlo Cialdo Capelli Luci di Claudio De Pace. Con Fausto Russo Alesi e con Carlo Cialdi Capelli (pianoforte) e Corrado Dado Sezzi (percussioni). Prod. Piccolo Teatro di MILANO-Associazione Culturale Giorgio Gaber, MILANO

Scroll to Top