di A.P.Cechov

Traduzione di A.M. Ripellino. Regia di Gabriele Lavia. Scene e costumi di Paolo Tommasi. Musiche di Giorgio Carnini. Con Monica Guerritore, Roberta Greganti, Roberto Herlitzka, Pietro Biondi e Evelina Gori, Dina Sassoli, Dario Mazzoli, Mariano Spataro

IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA (1958)

di T. Williams

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Cherif. Scene e costumi di Tobia Ercolino. Con Alda Valli, Raffaella Azim, Giovanni Visentin, Anna Goel, Carlo De Mejo, Ursula Von Baechler, Anna Zaneva. Produzione Nuova Scena

AUJOURD’HUI C’EST MON ANNIVERSAIRE

di Tadeusz Kantor (1915-1990)

Regia e scenografia dell’attore, Théâtre Cricot 2, con oltre venti attori –alcuni italiani- tutti legati ad un impegno di fedeltà alla memoria del maestro di Cracovia. Crt Artificio

QUADRATO BIANCO SU FONDO BIANCO

di Roberto Traverso, anche regista

Musiche di Giancarlo Cardini. Collaborazioni sceniche di Ubaldo Nicola e Antonio Sixty. Con Raffaella Boscolo, Johnny Gable, Andrea Novicov. Out Off, di Milano, Rassegna Sussurri e Grida

LA LOCANDIERA (1752)

di Carlo Goldoni

Regia di Luigi Squarzina. Scene e costumi di Giovanni Agostinucci. Musiche di Matteo D’Amico. Con Marina Malfatti, Emilio Bonucci, Stefano Lescovelli, Antonio Casagrande, Gianni Fenzi e Mario Tricamo, Gea Martire, Cetti Sommella, Salvatore Felaco

UN MAGICO DECOTTO DI MANDRAGOLA

di Luigi De Filippo anche regista e interprete, da Machiavelli

Scene e costumi di Aldo Buti. Musiche di Sergio Giarrusso e Antonio Parascandolo. Con Teresa Patrignani, Mimmo Brescia, Ferdinando Maddaloni, Elio Bertolotti, Dino Di Maio, Rossella Serrato, Susy Del Giudice. Produzione Diana, Napoli

di Edward Bond

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Massimiliano Troiani. Scena Laura Fasciolo, anche animatrice del pupazzo del Mendicante. Con Toni Bertorelli e Giuseppe Fortis. Effetti sonori dal vivo di Stefano Guelfa. Produzione La Grande Opera

di Arthur Schnitzler (1862-1931)

Traduzione di Paolo Chiarini. Regia di Massimo Castri. Scene costumi di Maurizio Balò. Musiche di Bruno De Franceschi. Con Sara Bertelà, Alarico Salaroli, Maria Michela Ariis, Bruna Rossi, Luciano Roman, Mauro Malinverno, Silvano Melia. Produzone Ater Emilia-Romagna

scritto e diretto da Luigi Gozzi, da un racconto di Eleonora Carrington (Adelphi ed.)

Con Marinella Manicardi, Gaetano Marino, Francesca Ballico ed Elena Carloni. Teatro delle Moline, Bologna

IL MALATO IMMAGINARIO (1673)

di Molière

Regia di Turi Ferro con il figlio Guglielmo. Scena di Stefano Pace. Costumi di Mariolina Bono. Con Fioretta Mari, Mico Cundari, Ileana Rigano, Franco Diogene, Nicoletta Robello, Cinzia Zadykian, Benito Carta, Francesco Meoni, Fiorenzo Fiorito e Luigi Bagnato. Produzione Francesca Ardenzi

ZIO VANJA (1896)

Traduzione di A.M. Ripellino. Regia di Gabriele Lavia. Scene e costumi di Paolo Tommasi. Musiche di Giorgio Carnini. Con Monica Guerritore, Roberta Greganti, Roberto Herlitzka, Pietro Biondi e Evelina Gori, Dina Sassoli, Dario Mazzoli, Mariano Spataro

IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA (1958)

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Cherif. Scene e costumi di Tobia Ercolino. Con Alda Valli, Raffaella Azim, Giovanni Visentin, Anna Goel, Carlo De Mejo, Ursula Von Baechler, Anna Zaneva. Produzione Nuova Scena

QUADRATO BIANCO SU FONDO BIANCO

Musiche di Giancarlo Cardini. Collaborazioni sceniche di Ubaldo Nicola e Antonio Sixty. Con Raffaella Boscolo, Johnny Gable, Andrea Novicov. Out Off, di Milano, Rassegna Sussurri e Grida

LA LOCANDIERA (1752)

Regia di Luigi Squarzina. Scene e costumi di Giovanni Agostinucci. Musiche di Matteo D’Amico. Con Marina Malfatti, Emilio Bonucci, Stefano Lescovelli, Antonio Casagrande, Gianni Fenzi e Mario Tricamo, Gea Martire, Cetti Sommella, Salvatore Felaco

UN MAGICO DECOTTO DI MANDRAGOLA

Scene e costumi di Aldo Buti. Musiche di Sergio Giarrusso e Antonio Parascandolo. Con Teresa Patrignani, Mimmo Brescia, Ferdinando Maddaloni, Elio Bertolotti, Dino Di Maio, Rossella Serrato, Susy Del Giudice. Produzione Diana, Napoli

SETTEMBRE

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Massimiliano Troiani. Scena Laura Fasciolo, anche animatrice del pupazzo del Mendicante. Con Toni Bertorelli e Giuseppe Fortis. Effetti sonori dal vivo di Stefano Guelfa. Produzione La Grande Opera

AMORETTO

Traduzione di Paolo Chiarini. Regia di Massimo Castri. Scene costumi di Maurizio Balò. Musiche di Bruno De Franceschi. Con Sara Bertelà, Alarico Salaroli, Maria Michela Ariis, Bruna Rossi, Luciano Roman, Mauro Malinverno, Silvano Melia. Produzone Ater Emilia-Romagna

GIÙ

Con Marinella Manicardi, Gaetano Marino, Francesca Ballico ed Elena Carloni. Teatro delle Moline, Bologna

IL MALATO IMMAGINARIO (1673)

Regia di Turi Ferro con il figlio Guglielmo. Scena di Stefano Pace. Costumi di Mariolina Bono. Con Fioretta Mari, Mico Cundari, Ileana Rigano, Franco Diogene, Nicoletta Robello, Cinzia Zadykian, Benito Carta, Francesco Meoni, Fiorenzo Fiorito e Luigi Bagnato. Produzione Francesca Ardenzi

Scroll to Top