CAVALIERI DI RE ARTHUR

di Alessandro Fo

Adattamento e regia di Andrèe Ruth Shammah. Scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni. Musiche di Fiorenzo Carpi. Con Rosa Di Lucia, Flavio Bonacci, Michele De Marchi, Secondo De Giorgi, Giovanna Bozzolo, Alberto Mancioppi, Cristina Terzoli, Michele Rovini, Marina Senesi, Pierluigi Picchetti, Claudio Colombo, Teodoro Giuliani. Prod. Teatro Franco Parenti

I PARAVENTI (1957-58)

di Jean Genet (1910-1986)

Traduzione di Franco Quadri. Regia e adattamento di Sherif. Scene di Arnaldo Pomodoro. Musiche di Giorgio Gaslini. Luci di Guido Levi. Con Alida Valli, Giustino Durano, Giancarlo Condè, Monica Bucciantini, Sandro Palmieri, Umberto Raho, Anna Maria Gherardi, Antonio Piovanelli, Laura Martelli, Giorgia Basile, Carlo De Mejo, Olga Gherardi, Paolo Ricchi, Roberto D’Amico, Mario Mazzarotto, Lorella Versari. Produzione Nuova Scena

di Shakespeare (1593)

Traduzione di Agostino Lombardo. Regia di Peter Stein. Scenografia e costumi di Moidele Nickel. Musiche di Arturo Annecchino. Con Eros Pagni, Paolo Graziosi, Maddalena Crippa, Raf Vallone, Almerica Schiavo. Produzione Teatro di Genova e Centro Teatro Ateneo

GIARDINO D’AUTUNNO

di Diano Raznovich

Traduzione di Nestor Garay. Regia di Stefano Randisi, anche autore della Telenovela dello spettacolo, con la partecipazione di Umberto Raho e Lorella Versari. Scena di Leonardo Scarpa e Giancarlo Basili. Con Nestor Garay ed Enzo Vetrano e Walter Da Pozzo. Produzione Nuova Scena, Bologna

LA PANCHINA di Gesualdo Bufalino, QUANDO NON ARRIVARONO I NOSTRI di Leonardo Sciascia, CATARSI di Vincenzo Consolo

Regia di Antonio Calende. Scene di Nicola Rubertelli. Con Sergio Graziani, Gabriele Ferzetti, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Mimmo Salvo, Marcello Perrachio, Mimmo Messina, Mirko Magistero, Ciccino Sineri, Turi Scalia, Daniela Giovanetti, Santo Santonocito. Produzione Stabile di Catania

I LEGAMI PERICOLOSI

dal romanzo di Laclos, di Ida Omofoni e Paolo Poli

Costumi di Santuzza Calì. Musiche di Jacqueline Perrotin. Con Paolo Poli, anche regista e Milena Vukotic

di Heiner Muller

Traduzione di Saverio Vertone. Regia di Roberto Guicciardini. Scene e costumi di Lorenzo Ghiglia. Musiche di Bruno Coli. Con Bob Marchese, Mario Mariani, Fiorenza Brogi, Lino Spadaro, Oliviero Corbetta, Gisella Bein. Produzione Gruppo della Rocca e Centro Drammaturgia di Fiesole, Nuovo allestimento

di Natalia Ginzburg (1965)

Regista e interprete Giorgio Ferrara. Scena di Mario Garbuglia. Costumi di Piero Tosi. Con Adriana Asti, Simona Caramelli e Marcello Scuderi

di Neil Simon (1988)

Traduzione di Maria Teresa Petruzzi. Regia di Gianfranco De Bosio. Scena di Gianfranco Padovani. Costumi di Milena Mazzotti. Con Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi, Riccardo Peroni, Margherita Guzzinati, Grazia Maria Spina, Giulio Farnese, Ermanno Ribaudo, Paola Mammini, Giovanni Sorenti, Maura Catalan. Produzione PRO.SA.*

di e con Nino Manfredi (anche regia)

Scene e costumi di Erminia Manfredi. Musiche di Silvia Pietrantonio. Con Giovanna Ralli, Anna Lelio, Gino Pernice, Paolo De Vita e Peter Boom. E con Alberto Ricca, Roberta Manfredi, Paolo Sassanelli, Angela Mezzanotti, Marit Nissen. Produzione Compagnia Eliseo

CAVALIERI DI RE ARTHUR

Adattamento e regia di Andrèe Ruth Shammah. Scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni. Musiche di Fiorenzo Carpi. Con Rosa Di Lucia, Flavio Bonacci, Michele De Marchi, Secondo De Giorgi, Giovanna Bozzolo, Alberto Mancioppi, Cristina Terzoli, Michele Rovini, Marina Senesi, Pierluigi Picchetti, Claudio Colombo, Teodoro Giuliani. Prod. Teatro Franco Parenti

I PARAVENTI (1957-58)

Traduzione di Franco Quadri. Regia e adattamento di Sherif. Scene di Arnaldo Pomodoro. Musiche di Giorgio Gaslini. Luci di Guido Levi. Con Alida Valli, Giustino Durano, Giancarlo Condè, Monica Bucciantini, Sandro Palmieri, Umberto Raho, Anna Maria Gherardi, Antonio Piovanelli, Laura Martelli, Giorgia Basile, Carlo De Mejo, Olga Gherardi, Paolo Ricchi, Roberto D’Amico, Mario Mazzarotto, Lorella …

I PARAVENTI (1957-58) Leggi tutto »

TITO ANDRONICO

Traduzione di Agostino Lombardo. Regia di Peter Stein. Scenografia e costumi di Moidele Nickel. Musiche di Arturo Annecchino. Con Eros Pagni, Paolo Graziosi, Maddalena Crippa, Raf Vallone, Almerica Schiavo. Produzione Teatro di Genova e Centro Teatro Ateneo

GIARDINO D’AUTUNNO

Traduzione di Nestor Garay. Regia di Stefano Randisi, anche autore della Telenovela dello spettacolo, con la partecipazione di Umberto Raho e Lorella Versari. Scena di Leonardo Scarpa e Giancarlo Basili. Con Nestor Garay ed Enzo Vetrano e Walter Da Pozzo. Produzione Nuova Scena, Bologna

TRITTICO

Regia di Antonio Calende. Scene di Nicola Rubertelli. Con Sergio Graziani, Gabriele Ferzetti, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Mimmo Salvo, Marcello Perrachio, Mimmo Messina, Mirko Magistero, Ciccino Sineri, Turi Scalia, Daniela Giovanetti, Santo Santonocito. Produzione Stabile di Catania

LA MISSIONE

Traduzione di Saverio Vertone. Regia di Roberto Guicciardini. Scene e costumi di Lorenzo Ghiglia. Musiche di Bruno Coli. Con Bob Marchese, Mario Mariani, Fiorenza Brogi, Lino Spadaro, Oliviero Corbetta, Gisella Bein. Produzione Gruppo della Rocca e Centro Drammaturgia di Fiesole, Nuovo allestimento

L’INSERZIONE

Regista e interprete Giorgio Ferrara. Scena di Mario Garbuglia. Costumi di Piero Tosi. Con Adriana Asti, Simona Caramelli e Marcello Scuderi

RUMORS

Traduzione di Maria Teresa Petruzzi. Regia di Gianfranco De Bosio. Scena di Gianfranco Padovani. Costumi di Milena Mazzotti. Con Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi, Riccardo Peroni, Margherita Guzzinati, Grazia Maria Spina, Giulio Farnese, Ermanno Ribaudo, Paola Mammini, Giovanni Sorenti, Maura Catalan. Produzione PRO.SA.*

VIVA GLI SPOSI

Scene e costumi di Erminia Manfredi. Musiche di Silvia Pietrantonio. Con Giovanna Ralli, Anna Lelio, Gino Pernice, Paolo De Vita e Peter Boom. E con Alberto Ricca, Roberta Manfredi, Paolo Sassanelli, Angela Mezzanotti, Marit Nissen. Produzione Compagnia Eliseo

Scroll to Top